Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pinklade
Dai ragazzi...è una ma mi sta facendo impazzire...: Catonis oratio redolet antiquitatem. in tutte le mie traduzioni non ha senso...potete darglielo voi??? Un GRAZIE anticipato..:hi
3
17 feb 2008, 15:30

xml86
Ragazzi vi sottopongo questo integrale doppio: $\int int x^2sqrt(x^2+y^2) dxdy$ ove $D:{(x,y) in R : x^2+y^2<=1, x^2-2x+y^2>=0, x^2+2x+y^2>=0, y>=0}$ Grazie infinite
12
16 feb 2008, 11:14

***Genny33***
1)Firmissima est inter pares amicitia. 2)Alexandria urbs fertilissima et copiosissima est;eius incolae ingeniosissimi atque acutissimi (sunt). 3)Caesar iussit ad fauces angustissimas portus molem exstrui 4)Nobilissimi Persarum captivi ad Alexandrum perducti sunt. 5)Acerrimum ex omnibus sensibus nostris esse sensum videnti(=della vista)scimus. 6)Romanis aequissimo loco pugnantibus,proelium secundissimum factum est. 7)Consul ,cum facillimum aditum ad urbem vidisset ,iter ...
1
17 feb 2008, 13:23

elios2
Trascrivo qui un estratto dal mio libro di testo: "La presenza di una superficie fissa (per esempio la parete del condotto) influisce sul moto del fluido: rallenta lo strato a contatto con essa e questo rallentamento si propaga per attrito anche agli strati più lontani" oppure "Un fluido scorre come se fosse composto da tanti strati che scivolano (con attrito) gli uni sugli altri". Volevo chiedere se questo 'attrito' presente tra il fluido e il recipiente e presente all'interno del fluido ...

jellybean22
Come vanno risolte queste divisioni con ruffini? : $[x^3- (b-1)^2 x^2-2b (b^2-b-1)x+2-2b^2]: (x-b^2+1)
5
17 feb 2008, 14:09

Camillo
Build a sequence of functions $in L^1(RR)nn L^(oo)(RR)$ converging in $ L_(loc)^1(RR)$ respectively to the following functions: a) $1$ b) $ x$ c) $|x|^(-1/2) $
1
10 feb 2008, 18:10

st1led
ok, gia' che scrivo qui per la prima volta presentandomi a quest'ora dovrei essere cotto per principio, figuriamoci poi se vi chiedo una domanda cosi' idiota come quella che sto per farvi ^^ mi sta capitando di tornare a buttare un'occhio su un pochino di calcolo statistico e mi sto accorgendo di compiere un errore logico madornale, ma non riesco a capire dove. consideriamo una distribuzione esponenziale negativa di parametro $\lambda$ di una variabile aleatoria ...
8
16 feb 2008, 23:54

annap
Primo bello Punico Romani decreverunt bellum contra Afros Lutatio Catulo consuli... Igitur Poenorum legati statim Romam se contenderunt, pacem petitum.
4
28 mag 2007, 12:16

silvietta7
frasi dal libro"nuovo comprendere e tradurre2" esercizio pagina 247 numero 14 2 ubi roma, ibi ius. 3 xerxes pontem in hellesponto exstrui iussit, qua exercitum traduceret. 5 omnes eo accurrebant,ubi se salutem inventuros esse sperabant. 6 ubi consul ab exploratoribus de hostium consiliis certior factus est, castra muniit. 8 postquam venit ad alpes, quae italiam a gallia seiungunt, hannibal effecit ut elephantus ornatus(=equipaggiato) ea ire posset, qua antea unus homo inermis vix poterat ...
3
17 feb 2008, 13:55

Dottor P++1
Salve. Sto cercando (inutilmente) di ricavare la formula del tempo di caduta e della velocità al suolo di un corpo puntiforme che viene lanciato verso il basso. Partendo dalle leggi orarie del moto rettilineo uniformemente accelerato: $v(t) = v_0 + a(t-t_0)$ e $x(t) = x_0+v_0*t+\frac{1}{2}a(t-t_0)^2$ che sotto le condizioni iniziali $t_0=0$,$x_0=h$,$a=-g$,$v_0 = -v_1$ diventano $v(t) = -v_1-g*t$ e $x(t) = h-v_1*t-\frac{1}{2}g*t^2$, come devo procedere? Non riesco ad arrivare in nessun modo a ...

Viking
Ciao a tutti!! Avrei bisogno della versione "Morte del console Emilio Paolo" dal latino all'italiano. prime frasi: Bello Punico secundo Hannibal, postquam ter Romanos vicerat apud Ticinum, apud Trebiam atque apud Trasumenum lacum, ad Apuliam contendit. ultime frasi: Paulo post consul, ab hostibus undique circumventus, strenue pugnans cecidit. Grazie in anticipo per l'aiuto! A presto, Viking :hi
1
17 feb 2008, 14:12

^ALE^
qualcuno mi può aiutare??? ancora non so quale tesina fare...faccio un istituto tecnico per il turismo... vorrei mettere geografia, turismo e spagnolo...cosa posso fare????
1
17 feb 2008, 12:47

GiUpRi
ciao a tutti.... ho da fare un compito a crocette in preparazione ad una prova..non è che me lo potreste correggere...perchè in molte cose non sono sicura...! grazie 1 quale tra le seguenti è l'equazione di una retta che taglia l'asse y nel punto di ordinata -5? a x+y+5=0 b 5y=-2x+5 c y-5x=1 d x+5=0 2 considera la retta di equazione y=-3x+2. Una delle sue rette perpendicolari ha equazione... a -3x+y-2=0 b 3y+2=0 c y-3x=-1 d x-3y+1=0 3 Quale tra le seguenti rette è ...
4
17 feb 2008, 12:42

sonietta
ciao a tutti e buona domenica.... ho da fare per domani delle frasi di greco cn il participio presente attivo.. ma non riesco proprio a tradurle.. mi potreste dare una mano??? le fresette sono allegate... x favore rispondete in molti... grazie mille... baci!!!!!
7
17 feb 2008, 12:04

***Genny33***
la nostra prof di fisica ci ha dato como compito quello di svolgere una "tesina" che abbia come argomento l'energiae che includi inse anche argomenti di carlo Rubbia.. come potrei fare? grazie a tutti coloro che mi aiiuterenno..
2
14 feb 2008, 16:57

ilovemat
Salve a tutti...mi sapreste dire il legame tra disequazione e retta?????please...
1
17 feb 2008, 11:15

Chicco_Stat_1
Questa sera per chi fosse in zona di Milano alle 21 (potete comprare i biglietti lì dalle 20) al teatro Ciak in via procaccini 4 (se non ricordo male) Matematico e impertinente: un varietà differenziale per chi volesse venire...
18
3 dic 2007, 18:58

caccamo90
mi servirebbe un aiuto x qst versione. il titolo è vacanze rovinose ed inizia così post varia proelia cum Romanis, Hannibal denique Capuae e finisce così quoniam vires iam illis deerant...... fatemi sapere mille grazie in anticipo!!!!
7
15 set 2007, 11:26

Giuliette91
ragazzi ciao a tutti.. ho bisogno di 1 mano... qll pazza della mia prof di inglese mi ha messo il compito mercoledi... riguarda 1 analisi di 1 poesia probabilmente di shakespeare ecco ora vi kiedo se potreste darmi qlk consiglio su cm fare qst analisi xke sn proprio a mare grazie in anticipo!!!
13
10 feb 2008, 20:34

jupiter41-votailprof
Ciao ragazzi, avete informazioni sull'esame di Economia aziendale II con il prof. Roberto Tizzano per la laurea specialistica in Scienze della Pubblica Amministrazione, per la sessione straordinaria 05/06, in particolare sui libri per la preparazione e sulle modalità (solo test o anche orale?). Grazie per l'aiuto! Saluti a tutti.