Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marty992
Leggi e provvedimenti di Licurgo Administrationem rei publicae per ordines divisit: regibus potestatem bellorum, magistratibus iudicia et annuos successores, senatui custodiam legum, populo lectionem senatus vel creationem magistratuum, quos optimos iudicabat, permisit. Fundos omnium aequaliter inter omnes divisit, ut aequa patrimonia nullum civem potentiorem altero redderent. Convivium omnes cives publice agitabant, ne civium divitiae vel luxuria in occulto essent. Iuvenes non amplius unam ...
3
18 feb 2008, 16:16

valentino861
raga sono sempre incasinato con scienza delle costruzioni. Come lo trovate un moltiplicatore dei carichi cinematicamente ammissibile su una struttura reticolare??o simil-reticolare?

streghettamiry
-Ramnenses ab Romulo,ab T.Tatio Titienses appellati sunt,Lucerum nominis et originis causa incerta est(Livio) -Erat tum iter equites tribunus militum A.Cornelius Cossus,eximia pulchritudine corporis,animo ac viribus par memorque generis(Livio) -Fer vinum et poculum ut potem libenter(plauto) -adnuite,patres conscripti,nutum numenque vestrum invictum Campanis et iubete sperare incolumem Capuam futuram esse(livio)
3
18 feb 2008, 15:02

Alex94
ciao a tutti!1dmn ho il tema sull'amicizia mi potete dare qlk link???grazie
1
18 feb 2008, 14:38

federica90GG
Sto cercando la versione di cicerone: credo ego vos, iudices, mirari quid sit quod, cum tot summi oratores... mi potete aiutare??
5
17 feb 2008, 18:02

marcoriccardi1980-votailprof
Ciao a tutti, vi capita per mano, o peggio ancora scoprite su Youtube un vecchio filmato in cui si vede inequivocabilmente la vostra ragazza, (la donna che amate, per la quale fareste qualsiasi cosa), che fa sesso con un suo ex, e magari si stanno divertendo pure parecchio......immaginate le loro facce........ Cosa fate. cosa dite e cosa pensate in questa situazione? Qual'è la prima cosa che vi verrebbe in mente di fare? Quale sarebbe il vostro stato d'animo? Con quali occhi vedreste ...

Dotto.Spax
Ragazzi a breve l'Abbozzati metterà un nuovo video in onda!!! Io o Lider vi faremo sapere!:hi
14
17 feb 2008, 14:49

Machoman
vi prego ho bisogno del vostro aiuto mi dite dove posso trovare un commento sulla poesia di petrarca "solo e pensoso" grazie del vostro aiuto siete sempre disponibili
2
18 feb 2008, 13:47

Donyted
We raga mi aiutate mi serve una versione di latino x dmn ke si intitola "De oraculus" e inizia con Irrideant stulti haruspices, putent eos vanos e finisce con Craeso, Alexandro, Athenientium ducibus, t ceteris, vera apollinis sacerdote responderunt.
4
18 feb 2008, 13:25

Marco831
Da un libro di giochi matematici: In una sanguinosa battaglia, la probabilita' che un soldato perda un occhio non e' inferiore al 70%, che perda un orecchio non e' inferiore al 75%, che perda una mano non e' inferiore all'80% e che perda una gamba non e' inferiore all'85%. Qual'e' la minima probabilita' che un soldato perda contemporaneamente un occhio, un orecchio, una mano e una gamba? Ad intuito direi zero. Ho provato a dimostrarlo in modo formale per varie vie, ma mi sono ...
4
18 feb 2008, 01:16

orrfeos
chi riesce a darmi una mano con questo tema: la notte insonnia dell'innominato fra passato e presente vi prego helpotta.......
4
17 feb 2008, 15:37

Faby**
perche platone non è un ilozoista??.. grazie in anticipo...:hi
1
18 feb 2008, 10:58

lorynzo2
Ciao raga mi potete tradurre questa versione? Guardare allegato!!!! è URGENTE GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!!
3
18 feb 2008, 10:53

*anicka1
un campo elettrico uniforme di intensità 25 000N/C forma un'angolo di 35° con una superficie piana di area 0,0133m al quadrato .Trova il flusso sdel campo elettrico attraverso si questa superficie. Il risultato dovrebbe essere di 190 ma a me non torna:-( Grazie

mela81-votailprof
lunedì dovrei sostenere l'esame di statistica economica con il prof .Fimiani dato che è un esame integrativo per la sicsi non hp idea dove andare a sostenerlo! forse a Scienze politiche precisamente dove? Approfitto qualcuno ha info su questo esame del tipo domande frequenti,ecc... Grazie!;)
2
16 feb 2008, 18:46

jeevas-votailprof
Il film non è nuovissimo (è del 2006), ma al Namaste hanno deciso di metterlo di nuovo in programmazione: Little Miss Sunshine è un grande film!!! :D E' la storia di una famiglia di falliti (il padre, Richard, che tiene conferenze su come raggiungere il successo ma manca rigorosamente ogni obiettivo, il fratello Frank, un omosessuale che ha tentato il suicidio dopo esser stato rifiutato da un altro uomo, il nonno Edwin, cacciato dalla casa di riposo per i suoi problemi di droga e per le ...
2
17 feb 2008, 12:24

sammyuela-votailprof
se vengo bocciata al primo appello posso riprovare il secondo?

dada
ciau a tutti e rieccomi qui a chiedere il vostro aiuto, ma stavolta per un bel numero di esercizi di chimica, che il mio cervello si rifiuta di capire. spero che possiate aiutarmi , sono i seguenti: rappresenta la struttura di lewis delle seguenti molecole e indica la loro forma. a)HgBr2 ( il 2 sta sopra il Br) b)H3PO4 c)H2O d)CH3OH; secondo esercizio: nella molecola dell'ammoniaca NH3, i gruppi elettronici si dispongono a formare un tetraedro. perkè la molecola ha forma piramidale a ...
0
18 feb 2008, 12:19

Shutdown
Salve a tutti... Ho scoperto che per sommare gli angoli interni di un ottagono si può fare $180*(8-2)$. Ho trovato conferma in internet che ogni angolo di un ottagono regolare misura 135°. Mi serve assolutamente la dimostrazione dei 135°. Per qual motivo ogni angolo misura 135°? E per qual motivo una persona dovrebbe trovare la somma degli angoli facendo $135*8$ anziché $180*(8-2)$? Vi ringrazio per la cortese attenzione. Aspetto risposte... Grazie 1000!
3
18 feb 2008, 10:49

p4ngm4n
un corpo viene lanciato da un'altezza di 30 m rispetto al suolo, con velocità di $20m/s$.Calcolare la distanza a cui cade il sasso al suolo se l'angolo formato con l'orizzontale è 45°. Vi chiedo innanzitutto secondo voi cosa intende il testo del problema:se l'angolo si riferisce alla velocità con cui viene lanciato ed in tal caso sarei in grado di risolverlo, oppure (come credo) l'angolo si riferisce all'impatto del corpo con il suolo. In quest ultimo caso come si procede?In che ...