Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SaturnV
Salve a tutti, finalmente al secondo semestre potrò iniziare a saggiare un po' di Fisica! A questo proposito, conoscete qualche buon eserciziario di esperimentazioni fisiche (ossia statistica descrittiva, inferenziale e calcolo delle probabilità, in sostanza)? E poi, conoscete qualche buon software per l'elaborazione e la rappresentazione di dati sperimentali? Grazie mille, Saluti Spaziali Fabio

blood
salve..qualkuna ha per caso 1 passo dove sia descritto l'aspetto fisico della dea Calipaso....sul mio libro non c'è.. grazie a tutti in anticipo
2
19 feb 2008, 14:42

sciarp
Salve a tutti, sono nuovo del forum e del sito. Data una funzione di più variabili so che la direzione di massima crescita è data dal gradiente e fin qui non ci piove. Se volessi calcolare la retta che approssima la direzione di massima crescita in un punto del dominio della funzione? Esempio: data la funzione z= x^2*y, qual'è la retta che approssima la crescita della funzione nel punto (1,2)? Grazie a quanti mi risponderanno... ciao ciao
3
18 feb 2008, 22:30

Donyted
Raga mi serve una parafrasi dell'iliade di "Ettore e Andromaca" del libro VI dal versetto 369 al 502..x favore è x dmn!!
1
19 feb 2008, 13:31

Kira
Vi scongiuro aiutatemi sono una frana in latino! Queste frasi mi servono per domani quindi sono abbastanza urgenti... ITALIANO/LATINO 1- Non ascoltate le parole degli uomini perfidi e bugiardi! 2- L'imperatore Antonino governò le province con grande (usa ingens) liberalità e moderazione 3- Gli anni passano ( usa praetereo, composto di eo) veloci LATINO/ITALIANO 1- Prudentia consilia Q. Fabii a cunctis civibus probabantur 2- Miles Germanus ingenti praestantique corpore ante Romanorum ...
1
19 feb 2008, 14:39

Kobra1
1)dato un intervallo $[a,b]$ costruire un vettore di due elementi presi a caso nell'intervallo, poi disegnare il grafico della funzione $a^3-(cos(a)/(|a|+1))$ la parte del grafico non mi è riuscita,per il vettore ho scritto: n=(a*rand) : (b*rand) x=a:n:b ma non so se va bene, come posso fare a completarlo 2)dato l'intervallo $[1000,2000]$ scrivere la somma di tutti i quadrati dei numeri divisibili per 9 ho scritto: i=1000 for i=1000:2000 if ...
16
15 feb 2008, 09:54

billinalove
per lunedì ho dei problemi... e 1 nn riesco proprio a farlo!! c'è 1 solido formato da 1 parallelepipedo a base quadrata e 2 piramidi congruenti, con le basi coincidentia quelle del prallelepipedo. sapendo che la superficie totale è 240 cm2, che lo spigolo di base del parallelepipedo è d 12 cm devo trovare l'altezza del parallelepipedo... :S io non ci capisco niente :S... voi sapete come fare?
17
16 feb 2008, 16:51

piccolina86mp86-votailprof
ciao a tutti qualcuno per caso ha fatto esami,o li ha seguitigiorno 11 febbraio di economia politica con il prof Impallomeni?cosa ha chiesto?spero che qualcuno mi possa aiutare!volevo presentarmi il 28 febbraio!grazie a tutti:):)

kecco1993
x favore mi traducete questa versione......vi ringrazio in anticipo philippo macedoniae rege superato,cum ad Isthmicum spetaculum tota graecia convenisset,t.quintius flaminius ,tubae signo silentio facto ,per praeconem haec verba recitari iussit:.his verbis auditis ,maximo et inopinato gaudi homines perculsi,primo veluti non audisse se quae audierant credentes,obticuerunt.iterata deinde pronuntiatione praeconis,tanta alcritate clamoris caelum compleverunt,ut aves quae supervolabant ...
1
19 feb 2008, 13:43

Marshal87
Ciao a tutti, non riesco a capire perchè con questa dimostrazione si afferma che l'estremo superiore di $[a,b]$ è anche il massimo dell'intervallo. Praticamente dimostro il teorema ponendo M=estremo superiore(F(x)) Adesso verifico che esiste una successione Xn tale che $lim n->+oo F(Xn) = M$ Poi qui nn mi è tanto chiaro il perchè, ma sappiamo che se $M<+oo$ allora $ M-1/n<f(Xn)<=M$ e perciò $f(Xn)$ converge ad M. Per il teorema di Bolzano weierstrass ...
2
19 feb 2008, 01:28

process_killer-votailprof
Ciao a tutti, volevo chiedervi, due cose. a)Come si può capire se è meglio ridurre per righe o per colonne una matrice?in termini di semplicità di calcolo per la riduzione. b)Quando riduco una matrice non complemtamente e voglio calcolarne il determinante, questo cambia rispetto alla matrice di partenza?o vale la proprietà dei determinanti relativa alla somma di una riga o colonna per una comb. lin. delle altre righe o colonne, il determinante rimane inalterato? scusate spero di ...

LiliKaulitz
ragazzi xfavore aiutatemi!!!!!!!!!! mi serve un tema confutativo su se è giusto o no che i figli seguano sempre le indicazioni dei genitori! oppure mi accontento anche di idee e suggerimenti o opinioni a riguardo da parte di persone importanti! SONO NELLE VOSTRE MANI!!!! NON DELUDETEMI!!!!!!! vi pregoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
2
18 feb 2008, 17:20

marylou-votailprof
Qualcuno x piacere sà darmi qualke info..vorrei sax se questa materia è "ok" x chieder la tesi.. se il prof.Auletta fà problemi ad esemp relativi al voto..e poi bisogna essere frequentanti? Vi prego aiutatemi...
3
18 feb 2008, 14:56

^sere^
Ciao ragazzi sono nuova e vi kiedo x favore se mi potreste aiutare a trovare delle informazioni su questa tesina ke vorrei portare all'esame...Non so nemmeno ke materie ci potrebbero entrare!Vi prego sto in alto mare...se nn vi viene in mente proprio niente suggeritemi qualcos altro...non so! Un grazie in anticipo!
15
7 mag 2007, 16:23

Spera1
Un ragazzo per raggiungere una mela di un albero senza arrampicarvisi.Seduto su di un sedile collegato ad una fune che passa per una puleggia senza attrito, tira l'estremità della fune pendente. Il dinamometro collegato alla fune pendente indica che il ragazzo esercita una forza F' = 250 N. Il peso del ragazzo è di P' = 320 N , mentre quello del sedile è di P'' = 160 N. Trovare l'accelerazione verso l'alto e la forza che il ragazzo esercita sul sedile. Spero lo capiate, nel testo c'è il ...

alex-m-votailprof
Ciao, qualcuno mi può dire dove si trova l'Aula Teatro? e di che tipo di banchi è dotata? è importante .Grazie mille Ale

darkjedi1it-votailprof
Potete trovare tutte le notizie aggiornate sui rappresentanti in carica e le iniziative intraprese sul sito Rappresentanti Lettere e Filosofia Genova

maledettam-votailprof
Ciao ragazzi è la prima volta ke scrivo un messaggio spero mi risponderete. sapete qual è il testo da cui studiare xpassare lo scritto di inglese 1?grazie...ciao:)

ethan-votailprof
Così, a prima botta. Quanto riuscite a totalizzare?? Traveler IQ Challenge Io ho fatto 538554 punti, ma non ho superato l'ultimo livello. Non vale riaggiornare la pagina per ricominciare :p
2
22 gen 2008, 12:49

sober
Ragazzi domani ho la simulazione della terza prova e mi servirebbe una sorta di risposta per ogni quesito di questi in massimo 10 righi... 1)CINQUE TRATTATI DI PACE(della conferenza nel 19 gennaio a Parigi) 2)14 PUNTI WILSON 3)RIFORME SOCIALI DI GIOLITTI 4)LA QUESTIONE MERIDIONALE Vi prego' ragà se potete aiutatemi...ringrazi tutti previamente!
3
18 feb 2008, 14:14