Laboratorio di misurazioni fisiche
Salve a tutti, finalmente al secondo semestre potrò iniziare a saggiare un po' di Fisica!
A questo proposito, conoscete qualche buon eserciziario di esperimentazioni fisiche (ossia statistica descrittiva, inferenziale e calcolo delle probabilità, in sostanza)?
E poi, conoscete qualche buon software per l'elaborazione e la rappresentazione di dati sperimentali?
Grazie mille, Saluti Spaziali
Fabio

A questo proposito, conoscete qualche buon eserciziario di esperimentazioni fisiche (ossia statistica descrittiva, inferenziale e calcolo delle probabilità, in sostanza)?
E poi, conoscete qualche buon software per l'elaborazione e la rappresentazione di dati sperimentali?
Grazie mille, Saluti Spaziali
Fabio
Risposte
ciao
allora, per la prima domanda: due classici che si usano quasi ovunque sono il Taylor e il Loreti, il primo decisamente più di base del secondo.
per quanto riguarda l'elaborazione dei dati sperimentali il top è Root (http://en.wikipedia.org/wiki/ROOT). è stato sviluppato dal Cern ed è utilizzato in una marea di esperimenti non solo di fisica delle particelle.
lì dovete vedere un po' cosa consigliano a voi, io quello ho iniziato a utilizzarlo il secondo anno, bisogna avere ben chiara la programmazione ad oggetti (tipo C++).
un programma simile ha il curioso nome di hippodraw, credo sia altrettanto diffuso in ambienti extradidattici.
allora, per la prima domanda: due classici che si usano quasi ovunque sono il Taylor e il Loreti, il primo decisamente più di base del secondo.
per quanto riguarda l'elaborazione dei dati sperimentali il top è Root (http://en.wikipedia.org/wiki/ROOT). è stato sviluppato dal Cern ed è utilizzato in una marea di esperimenti non solo di fisica delle particelle.
lì dovete vedere un po' cosa consigliano a voi, io quello ho iniziato a utilizzarlo il secondo anno, bisogna avere ben chiara la programmazione ad oggetti (tipo C++).
un programma simile ha il curioso nome di hippodraw, credo sia altrettanto diffuso in ambienti extradidattici.
Ciao Wedge, grazie per le risposte sempre utilissime.
Purtroppo io ho solo dato l'esame basilare di C e di programmazione ad oggetti non so nulla.
Non esiste qualche altro software che non richieda conoscenze approfondite in questo campo?
Fabio
Purtroppo io ho solo dato l'esame basilare di C e di programmazione ad oggetti non so nulla.
Non esiste qualche altro software che non richieda conoscenze approfondite in questo campo?
Fabio
"SaturnV":
Non esiste qualche altro software che non richieda conoscenze approfondite in questo campo?
ti conviene aspettare i consigli dei tuoi professori. forse R (che è di statistica in generale, non prettamente fisico come ROOT) è più accessibile, ma non l'ho mai usato nè visto. anche altri programmi general oriented come Matlab e Mathematica penso vadano bene.
ti dico: per quello che era stato il mio laboratorio del primo anno, bastava tranquillamente Excel per analizzare i dati, al massimo c'erano dei fit lineari e un po' di analisi degli errori. poi l'anno successivo c'è stato un salto di qualità ed è servito qualcosa di più potente (le cui capacità sono per me largamente inesplorate)