Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LovelyLovely
Sono tornataaaaaaaaaa u.ù Perpiacere ç.ç Potete aiutarmi con questa versione di Curxio Rufo ? Si chiama Alessandro giunge nel regno di Sofite e inizia così : Hinc in regnum Sophites perventum est . Finisce così : Quod cum Alexandro tradidisset , se liberosque et gente suam et dedidit . Grazieeeeeeeee in anticipo!
4
20 feb 2008, 16:51

alessiazrz
ciao a chiunque mi risponda... sono alessia, una studentessa di biologia e sto preparando l esame di fisica... nello scritto mi è capitato questo problema di termodinamica ke sicuramente è una sciocchezza...ma io non riesco a racappezarmici... "mischio m=2kg di H2O a T°=40°C, con m=100gr di vaporeo acqueo a T°=130°C Descrivere i fenomeni ke avvengono, Calcolare T°finale di equilibrio Calcolare variazione di entropia del sistema. si conoscono cv(vapore acqueo)=2.01KJ/KgC° E ...

keely
raga la mia prof mi ha dato delle domande le cui risposte nn ci sn sul libro ne sapreste qualcuna????? 1.quale differenza esiste tra forze esterne ad un sisteme e interne ?? 2.quale condizione si deve verificare perchè la quantità di moto di un sistema sia costante nel tempo? 3.la velocità di rinculo di un fucile di massa 5 kg che spara una pallottola a velocita di 200 m/s è 2m/s. qual'è la massa della pallottola???(15 kg...ma come??') VERO O FALSO 1.in un sistema isolato il momento ...
1
20 feb 2008, 15:31

squalllionheart
raga lo so che sono lunghe in particolar modo quelle di Sylow ma nn mi raccapezzo, potete spigarmi le dimostrazioni, grazie e a presto.

Jazz_lover
Qualcuno mi può gentilmente spiegare come ci si abilita per l'insegnamento secondario? Vale lo stesso sia per scuola media che per superiori? Soprattutto vorrei sapere se è obbligatoria l'iscrizione al ssi e quanto dura il corso. E per l'insegnamento all'università?

summerest-votailprof
Salve a tutti, sono nuova e ho un grandissimo problema: dopodomani ho l'esam diinformatica grafica e ancora non so fare la composizione di marici per mancanza di esercizio. S che le trasformazioni devono essere poste in ordine inverso per comporle ma mi sono arrivate voci da colleghi, preparati quanto me, del fato che, nonostante l'ordine inverso in cui scriverle (per es. T=T3*T2*T1), bisoga risolvere prima T2*T1 epoi il risultato per T3 nel senso: T= T3* (T2*T1). Per favore aiutatemi ...
3
20 feb 2008, 15:54

IlGuista
ciao ragazzi qualcuno mi sa rispondere a questi due quesiti? calcolare la forza centripeta necessaria affinchè un uomo di 80kg che si trova sulla linea dell'equatore non abbandoni la superfice terrestre per effetto della rotazione della terra attorno al suo asse. si trovi inoltre la forza di reazione esercitata dalla terra sull'uomo. vi prego è ugentissimo.....grazie mille!
3
20 feb 2008, 13:23

Sk_Anonymous
Chi mi dà una mano con questo esercizio? Sia $Q\inRR^{n*n}$ una matrice ortogonale e $v\inRR^n$. Far vedere che $||Qv||_2=||v||_2$.

tenera1992_thebest
:satisfiedciao .....contattatemi.....:satisfied
6
16 feb 2008, 16:27

beam93
ciau a tutti..avrei qualke problemino cn il latino...mi aiutate a tradurre qst frasi? 1 Cives strenua vi et fortitudine moenia urbis defendent hostesque expellent e finibus suis. 2 Antiquis temporibus homines glandes edebant, quae nunc cibus suum sunt. 3 Ante pugnam consul Iovi, deum patri aedem vovet 4 caesar venit magnis itineribus in Nerviorum fines 5 Mercuri, facunde nepos atlantis, te canam, magnis sere, unde frondes ovibus et bubus habebis. sn queste... non riesco proprio a capirle ...
2
20 feb 2008, 16:46

ib_leonkennedy
Salve a tutti... ragazzi sto iniziando a studiare l'elettromagnetismo ma ho trovato un problema dove per risolverlo dovrei sapere quando la forza elettrostatica tra due cariche è massima... sul libro non dice nulla a riguardo... qualcuno mi sa dire qualcosa? Grazie anticipatamente per la risposta.

wedge
se ne parò in un altro topic, che non trovo. per uno spaccato tristissimo dell'università italiana http://milano.repubblica.it/dettaglio/C ... de/1424738 che schifo. mi chiedo come tale soggetto non sia ancora stato cacciato.
9
18 feb 2008, 21:40

stella891
[size=150]TROVARE LE RADICI TERZE DI: z=(1+i)/[(radical3 + i)^2] CHI DI VOI LO SA FARE???MI FARESTE UN GRANDE PIACERE...DEVO FARE L'ESAME DI ANALISI 1...GRAZIE INFINITE [/size]
3
20 feb 2008, 14:15

Luc@s
Si cosideri l'applicazione $f_t: \mathbb{R^3} \to \mathbb{R}^3$ e $ t \in mathbb{R}$ tale che $f_t(t,0,1) = (4t,0,1+3t)$ $f_t(1,-1,0) = (2,-1-2t,1)$ $f_t(1,3,0) = (2,3+6t,1)$ Ho trovato la matrice $A_t$ associata a $f_t$ nelle basi ${e_1,e_2,e_3}$ e mi viene $A_t = [[2,0,5t],[0,\frac{8t+4}{4},\frac{6t^2-6t}{4}],[1,0,-t]]$ Devo studiare gli autovalori/autovettori di $A_1$ che è $A_1 = [[2,0,5],[0,3,0],[1,0,-1]]$ Mi viene fuori però un polinomio di 4 grado... come lo tratto?? E, seconda domanda... come trovo in base a $t$ la ...
11
20 feb 2008, 10:38

bode-votailprof
Salve a tutti.... Sono alle prese con una serie di Laurent, ossia: .....Sviluppare in un intorno di $z=-3$ la funzione: &f(z)= 1 / ((z+1)(z+3)^2)$.......<br /> <br /> Ho chiare ( o alemno spero) le singolarità della funzione ( $z=-1$ ( polo semplice) e z= -3 ( polo doppio) ), e come si calcola il coefficente a-1 della serie. Il mio problema è: che devo fare per renderla una serie? non le so proprio fare in pratica.... Una mia idea è quella di fare la serie di Laurent attraverso serie già note....ma non credo vada tanto ...

top-votailprof
C'è già stata la 1° lezione di Scrimali, qualcuno è andato? perchè il libro che ha messo in programma non lo stampano più,sicuramente ne indicherà un altro. fateci sapere:confused:
46
9 dic 2007, 11:43

quaa
mi servirebbe la versone n 3 pag 146 tepestività d'azione delle truppe di cesare
5
20 feb 2008, 15:03

Captain1
Salve a tutti. Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare a rislvere questo problema. Nell' immagine che vi allego è raffigurata (scusate la qualità del disegno) una nave che viene sollevata da un travel lift e cioè due travi con delle cinghie che avvolgono lo scafo e lo sollevano. Il problema è questo: Considerando che gli unici punti di appoggio delle cinghie allo scafo sono tre (nel disegno sono cerchiati in giallo), A quanto equivale la forza applicata ai fianchi? (nel disegno i quadratini ...

markolino
Avrei bisogno della traduzione delle seguenti lettere, visto che devo rispondere a delle domande. Ho provato a leggerle, ma non ci ho capito nulla. Grazie LETTER VII DEAR FATHER, Since my last, my master gave me more fine things. He called me up to my late lady's closet, and, pulling out her drawers, he gave me two suits of fine Flanders laced headclothes, three pair of fine silk shoes, two hardly the worse, and just fit for me, (for my lady had a very little foot,) and the other with ...
0
20 feb 2008, 15:45

dj scardi
RAGAZZI X FAVORE...SN DISPERATO...DOMANI HO UN INTERROGAZIONE IMPORTANTISSIMA...X SALDARE UN DEBITO....E TRATTERA SU UNA VERSIONE....MA IL PROBLEMA KE NN HO IL LIBRO...E SO SOLO IL TITOLO...SE MI POTETE AIUTARE A TROVARE IL TESTO E TRADURLA...SI KIAMA "IL REGNO DI SATURNO"....AUTORE"GIUSTINO"...GRAZIE IN ANTICIPO...SE
3
20 feb 2008, 14:39