Insegnamento

Jazz_lover
Qualcuno mi può gentilmente spiegare come ci si abilita per l'insegnamento secondario? Vale lo stesso sia per scuola media che per superiori?
Soprattutto vorrei sapere se è obbligatoria l'iscrizione al ssi e quanto dura il corso. E per l'insegnamento all'università?

Risposte
Jazz_lover
grazie mille per le risposte, ho avuto delle conferme! :wink:

vict85
"amelia":
Per il momento se credi che l'insegnamento alla scuola media di primo grado (scuola media) e secondo grado (scuola superiore) sia il tuo lavoro del futuro è necessario il SSIS attraverso il quale ti abiliti all'insegnamento, anche contemporaneamente in più classi di concorso. Ad esempio un laureato in matemtica piò abilitarsi in Matematica (A047, insegnata generalmente ai tecnici e al biennio del liceo), Matematica applicata (A048, istituti commerciali e itis informatica), Matematica e fisica (A049, trienni dei licei e tutto il corso pni), Informatica, matematica e osservazioni scientifiche (scuola media di primo grado). Il ssis dura 2 anni, è a pagamento ed ha un esame di ammissione.
Se invece pensi di fare solo qualche supplenza, tanto per vedere che aria tira, allora basta la specialistica. Ovviamente gli abilitati non ancora in ruolo saranno chiamati prima di te, ma nelle materie scientifiche non è molto difficile riuscire a fare qualche supplenza anche senza abilitazione. Se sei un ingegnere è anche più facile, nella mia scuola abbiamo cercato un insegnante di impianti (ingegnere meccanico) e abbiamo pazientemente atteso che il figlio di un collega si laureasse per coprire la cattedra perché non si trovava nessuno che venisse per 3 mesi.
Ho iniziato il discorso dicendoti per ora è obbligatorio il ssis, perché Fioroni aveva promesso di modificare il sistema di reclutamento degli insegnanti, ma che cosa aveva in mente e che cosa nascerà adesso che è caduto il governo non si sa proprio, ci vorrebbe la sfera di cristallo.
Per l'insegnamento universitario non so niente.


Ovviamente concordo con quello sopra. Per quello universitario la siss non vale nulla. Devi farti un dottorato e passare un concorso da ricercatore (e poi professore associato e professore ordinario). Generalmente serve pubblicare un po' di articoli e per diventare ordinari in università importanti fare scoperte serie. I professori universitari non sono scelti per la loro abilità ad insegnare ma per quanto producono in termini di ricerca (per comodità faccio finta che i favoritismi non esistano). Ma non credo fosse interessato a quello.

P.S: la siss è una specie di master.

Sk_Anonymous
Per il momento se credi che l'insegnamento alla scuola media di primo grado (scuola media) e secondo grado (scuola superiore) sia il tuo lavoro del futuro è necessario il SSIS attraverso il quale ti abiliti all'insegnamento, anche contemporaneamente in più classi di concorso. Ad esempio un laureato in matemtica piò abilitarsi in Matematica (A047, insegnata generalmente ai tecnici e al biennio del liceo), Matematica applicata (A048, istituti commerciali e itis informatica), Matematica e fisica (A049, trienni dei licei e tutto il corso pni), Informatica, matematica e osservazioni scientifiche (scuola media di primo grado). Il ssis dura 2 anni, è a pagamento ed ha un esame di ammissione.
Se invece pensi di fare solo qualche supplenza, tanto per vedere che aria tira, allora basta la specialistica. Ovviamente gli abilitati non ancora in ruolo saranno chiamati prima di te, ma nelle materie scientifiche non è molto difficile riuscire a fare qualche supplenza anche senza abilitazione. Se sei un ingegnere è anche più facile, nella mia scuola abbiamo cercato un insegnante di impianti (ingegnere meccanico) e abbiamo pazientemente atteso che il figlio di un collega si laureasse per coprire la cattedra perché non si trovava nessuno che venisse per 3 mesi.
Ho iniziato il discorso dicendoti per ora è obbligatorio il ssis, perché Fioroni aveva promesso di modificare il sistema di reclutamento degli insegnanti, ma che cosa aveva in mente e che cosa nascerà adesso che è caduto il governo non si sa proprio, ci vorrebbe la sfera di cristallo.
Per l'insegnamento universitario non so niente.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.