Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
silgree
Allora, vorrei sapere quante opere ha scritto Giovenale e i titoli... E, possibilmente, dove posso trovare tutte le traduzioni, grazie! Io per le traduzioni ho sempre usato il servizio via sms di**** e mi sono trovata benissimo! Però, qnd ho visto ke qst autore non è presente, sono entrata nel panico!!! Come posso fare a strappare la sufficienza nel prossimo compito?! ps: secondo voi, è fattibile come autore?
4
20 feb 2008, 16:48

climber-votailprof
:confused: :confused: Ragazzi mi fate capire una cosa..??!:io il 15 Febbraio mi sono prenotata per giorno 25..ma,stando a quanto ho letto su questo forum,l'appello che inizialmente era l'11 è stato spostato al 20 e poi al 25..Dunque mi domando:io,che m'ero prenotata per il 25(secondo appello del mese!) ,quando farò l'esame???Il mio del 25 è stato forse spostato al 6Marzo??? :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

winnieiloveyou
Ciao a tutti: potete aiutarmi cn questa versione di Plutarco: Incertezza e confusione in Grecia all'arrivo di Serse. [greek]Ξέῥξου δὲ διὰ τῆς Δωρίδος ἄνωθεν ἐμβαλόντος εἰς τὴν φωκίδα καὶ τὰ τῶν Φωκέων ἄστη....[/greek] se può essere d'aiuto l'ho presa da katà logon versioni greche per il triennio di paravia! Grazie mille!!!!:hi
4
20 feb 2008, 19:13

srturt
mi servirebbe una relazione su "il piacere " di gabriele d'annunzio
1
21 feb 2008, 13:30

desyangel
ciao ragazzi... mi potreste dre umn aiutino??? per domani ho una versione che non ho capito, qualche frase ho fatto... mi aiutate pero'?? è questa, CIRO E GLI SCITI, tratto dal libro COTIDIE DISCERE di Giovanni de Micheli: Inizia con: Post innumeras et claras victorias contra populos totius Asiae, Cyrus etiam Scythis bellum indicit. Copias in agros Scytharum ducit ibique castra ponit; postridie autem magnam copiam vini in castris relinquit fugamque simulat. [.....] termina con: Dum ...
7
20 feb 2008, 16:58

patty_lv
PER FAVORE QUALKUNO PUò AIUTARMI IN QUESTA VERSIONE IO STO DIVENTANDO MATTA, LA DEVO FARE IL PIù LETTERARE POSSIBILE..GRAZIE MILLE A CHI M AIUTERààààà!!!CIAOOO L'AMORE PER LA POESIA NON RENDE RICCHI (PETRONIO) Ecce autem intravit pinacothecam senex canus, exercitati vultus et qui videretur nescio quid magnum promittere, sed cultu non proinde speciosus, ut facile appareret eum ex hac nota litteratorum esse, quos odisse divites solent. Is ergo ad latus constitit meum et "Ego, inquit, poeta ...
2
21 feb 2008, 12:24

gatta7029
aiuto saltuariamente una ragazza straniera dandole ripetizioni, purtroppo io non ho fatto fisica alle superiori. Lei normalmente porta anche il libro ieri è venuta senza libro e con questo prob: applicando a una massa una forza f1=45° f2=30° f3=15° calcola la somma e che forza applichiamo per non muovere il corpo. sul quaderno aveva un grafico con degli angoli che uniti tra loro davano origine a un quadrato forse parallelogramma. Io non so come aiutarla.

Littlestar1
Ciao a tutti... sto svolgendo un eserc. di meccanica razionale... se l'asta è omogenea, il baricentro è il centro dell'asta giusto? Vi propongo un esercizio e spero in un vostro aiuto per la risoluzione (in questo caso l'asta non è omogenea) Un'asta AB di lunghezza 2L è vincolata a restare in un piano verticale liscio Oxy, con y verticale discendente e incernierata senza attrito in O. Al baricentro G dell'asta è applicata una forza elastica F=-k(G-D) don D proiezione di G sull'asse delle ...

Nchk
Vi sarei grato se riusciste a tradurmi queste due versioni. Il destino di Achille Clarissimi et fortissimi duces a tota Graecia sub Troiae moenibus convenèrant. Graecorum sapientissimus senex rex Nestor erat, potentissimus Agamemnon, regum rex, callidissimus Ulixes, fortissimus autem Achilles, Mirmidònum rex. Thetidis filius enim ceteros heróas virtute et audacia superabat. I uvenis dux plurimas urbes fortissimorum sociorum Teucrorum occupavit atque delevit, innumeras copias ...
2
20 feb 2008, 17:10


sugarfree-votailprof
ciao, volevo sapere una cosa: nella tabella esami a marzo e ad aprile(mate e genetica) ci sn degli appelli straordinari x Fc e ripetenti...m chiedo:ma anche io che normalmente in corso al secondo anno posso sostenere l'esame? ditemi di si:sisi:

Motzo1
Come faccio a dimostrare che una funzione è o non è suriettiva o è o non è iniettiva?Qualcuno può farmi qualche esempio?
1
21 feb 2008, 10:20

ReggaetonDj
Dubbi Formali: Avrei un paio di dubbi da sottoporvi: 1) qual è la differenza tra i significati dei simboli -> , e => ? 2) ho visto sul alcuni testi degli integrali che hanno in basso una lettera cosa significa? 3) conoscete un buo editor di formule? 4) ho visto in giro un font, che sembra una sorta di corsivo, che viene spesso utilizzato per scrivere le lettere di definizione degli insiemi, lo conoscete? Grazie a tutti! Ciao!!! EDIT 5) Talvolta vengono usate delle ...
13
9 gen 2008, 00:53

Fioravante Patrone1
While finalizing a joint paper, a discussion among me and the remaining authors started. Interesting enough to share it with others. The central issue is the following, already mentioned in the title. What does it mean a solution for a game? And when a solution can be termed as an equilibrium? These questions are quite vague, and they can receive truly distinct answers, depending on how one interprets the questions themselves. I am open and interested in all possibilities, but I ...

enzom83-votailprof
Ciao, al primo semestre non si è tenuto il corso di "Ingegneria del software II", ma al suo posto ci sono state le lezioni di "Sistemi real-time". Pertanto deduco che al secondo semestre, che inizierà tra poco meno di due settimane, ci dovrebbe essere "Ingegneria del software II", che tuttavia non è ancora presente nell'orario. Quando verrà aggiornato l'orario? Spero non la sera prima, visto che sono studente fuori sede...

bambolita
mi aiutate a trovare il riassunto della novella"Vagnka" di cechov??????? aiuto urgenteeeeeeeeeeeeeeeee
3
20 feb 2008, 16:43

Kobra1
1) disegnare il grafico di $f=1-(x^2-1)^2$ nell'intervallo $[-1.5,1.5]$ e il programma è: n=300 h=1/100 %è il passo della partizione x=zeros(1,n) y=zeros(1,n) x(1)=-1.5 y(1)=$1-(1.5^2-1)^2$ for i=2:300 x(i)=x(i-1)+h y(i)=$1-(1-x(i)^2)^2$ end plot(x,y) 2)disegnare il grafico di $sin(x)$ nell'intervallo $[-pi,pi]$ n=1e6 h=2*pi/n x=[] y=[] for i=0:n x=-pi+i*h y=sin(x) X=[X x] Y=[Y y]end line (X,Y) non riesco a capire il perchè di quei comandi segnati ...
6
19 feb 2008, 17:37

italocca
ciao ragazzi oggi la prof ha spiegato la proposizione finale che non ho capito(molto):D ut+congiuntivo presente ut+congiuntivo imperfetto 1.Frugales milites sunto,ut militiae labor facilis sit. 2.Vos semper monui ne iuvenem improborum amici essetis. 3.Galli legatos ad Caesarem mittunt,ut pacem petant. 4.Nullum ignem milites accenderunt,ut occultus esset ipsorum adventus. per favore è urgente!!
11
20 feb 2008, 13:35

-selena-
ciau,.,,,mi aiutate?? grazie in anticipo... 1) Caesar,cum dictator creatus est, summum imperium obtinuit. 2)Dum barbari castra ponunt, magister equitum turmis signum pugnae dedit. 3) Histr, ut primum ad lacum Timavi castra Romana sunt mota, post collem occulto loco consederunt. 4)Epaminondas apud Leuctra Lacedaemonios superavit, universam Graeciam in libertatem vindicavit, neque prius bellare destitit, quam Spartam obsidione clausit. 5) Ubi hostes ad legatos exercitumque pervenerunt, se ...
4
20 feb 2008, 15:19

Alex94
cIAO A TUTTI!!ho dell'inglese da fare...maho troppi compiti da fare??Me lo pete fare xfavuure?????? 1)Scegli 10 aggettivi che si adattino alle definizioni.. Gli aggettiv i sono: loyal -greedy-sensible-moody-honest-patient-impatient-annoying-bad tempered-generous-mean-big headed-modest-easy going-tidy-untidy Always does the right thing is ............. Hates waiting is................ Eats a lot is ............ Talks about his or her good points is............. Is sometimes in a good ...
3
19 feb 2008, 15:44