Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Questo è un "pezzo" di programma che fa parte di un programma più grande. Con il compilatore Dev-C++ ho notato che se inserisco come genere un numero maggiore o eguale a otto il programma si blocca. Sapreste dirmi il perchè di questa anomalia? #include <stdio.h> #include <stdlib.h> typedef struct{ char titolo[50],autore[40]; int collocazione,copie,genere; }libro; void leggi(libro *x); void inserimento(libro *lb[5],int ...
2
20 feb 2008, 19:32

merendina
ciao come si balla in discoteca,avete qualche video?grazie
20
1 feb 2008, 14:08

hithetrik-votailprof
Con lo spegnimento del vecchio forum sono venuti meno anche alcuni topic in cui avevamo riportato le domande degli scorsi appelli. Aiutatemi per favore a ricostruirle. Ho su un foglio solo quelle relative agli esami di luglio e settembre. LUGLIO 07: -la politica della raccolta: obiettivi e strumenti -il rischio di credito -analisi dell'affidamento del prestito e descrivere il ruolo delle garanzie -funzione monetaria e l'articolazione del sistema finanziario (aspetti tecnici del meccanismo dei ...
24
29 gen 2008, 18:06

chrixfaby
Per Venerdi devo portare al prof d mate un problema di trigonometria ke nn riesco a risolvere...potreste aiutarmi???please..ecco il problema: Data una semicirconferenza di diametro AB=2r e una corda AC=r(per)rad2. Determinare sull'arco BC,un punto P in modo tale che BP+PC=Kr mmm allora da applicare c'è il teorema della corda,somma e sottrazione in sen e cos...poi all inizio porre l'incognita x e io l ho posta all angolo cBp... e fare i casi limiti!!!! Un grazie in anticipo...:) ciau
3
20 feb 2008, 13:07

Garba
Ciao a tutti ho un problema con un problema di matematica: è dato un triangolo con vertici nei punti: A(-2;3) B(5;7) C(2;-3) trova il baricentro, l'ortocentro, l'incentro e il circocentro. Aiutatemi!!!
1
20 feb 2008, 15:56

noe87-votailprof
colleghi ho fatto l'orale girno 1 ma ancora devo registrare la materia sapete quando il prof Toscano la registrerà a quelli che hanno fatto la prova scritta???? Perchè in facoltà non sono riuscita a rintracciarlo e non ho trovato la sua e-mail!!! Grazie a tutti!!!!

princessgiuli
Ciao a tutti.... è urgente mi serve x domani.... è un esercizio di epica, però non c'entra niente con l'epica a quanto ho capito... vi scrivo il testo: DEVI FARE UN INTERVENTO IN UN'ASSEBLEA STUDENTESCA SULLE CONSEGUENZE NEFASTE DELLA GUERRA. SCRIVI IL TESTO MA RICORDA CHE HA DISPOSIZIONE HAI SOLO 10 MINUTI.. vabè il testo è questo ma la cosa dei 10 minuti non fateci caso :) x favore è per domani... mi servirebbe un testo semplice non una cosa lunghissima 3 righi... altrimenti si capisce ...
1
20 feb 2008, 13:03

darinter
Trovare l'ordine di infinitesimo per $x->0$ di $cos(x^(1/6))+e^((x^(1/3))/2)-2$.Come si fà??Ho provato con l'Hopital,ma non è stato molto utile.Con Taylor ho provato a fare in questo modo: $cos(x^(1/6))=1-(x^(1/3))/2+o(x^(1/3))&<br /> $e^((x^(1/3))/2)=1+(x^(1/3))/2+(x^(2/3))/4+o(x^(2/3))$<br /> Di conseguenza $lim_(x->0) (cos(x^1/6)+e^((x^(1/3))/2)-2)/x^a=lim_(x->0) (1-(x^(1/3))/2+o(x^(1/3))+1+(x^(1/3))/2+(x^(2/3))/4+o(x^(2/3))-2)/x^a=(1/4)lim_(x->0) (x^(2/3))/x^a$ che è finito solo se $a=2/3$,ma l'ordine di infinitesimo non deve essere un ...
2
19 feb 2008, 19:46

SchneeWittchen
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere il seguente problema: Un' automobile arte da ferma e accelera per 10 s su una pista circolare lunga 500 m; successivamente si muove di moto uniforme. Sapendo che a = 2m/s2, calcola: -il tempo che impiega a percorrere il primo giro -la velocità alla fine del primo giro -l'accelerazione centripeta alla fine del primo giro Grazie mille!!!!!! *___________*
1
20 feb 2008, 19:14

smorzino
Buonasera matematicamentaioli!! ma k' ho detto facendo esercizi presi un pò qua e un pò là mi sono imbattuto in questa equazione da risolvere in $CC$ $z^2+(isqrt3-1)*z-1=0$ ho provato subito sostituenzo $z$ con $a+ib$ svolto il quadrato e la moltiplicazione e messo a sistema per trovare i valori che annullano contemporaneamente la parte reale e la parte immaginaria. l'equazione diventa $(a+ib)^2+(isqrt3-1)*(a+ib)-1=0$ svolgendo, $a^2+2aib-b^2+aisqrt3-sqrt3 b-a-ib-1=0$ da cui, il ...
2
20 feb 2008, 18:24

smorzino
Ancora noi con qualche problemino ad analisi stiamo studiando la funzione $f(x)=x+e^|x|$ comincio dal campo di esistenza: tutto $RR$. poi la positività. ad intuito, mi rendo conto che $x+e^|x|$ è sempre positivo. addirittura sempre maggiore di 1. ma l' intuito a matematica conta poco! imposto allora $x+e^|x|>=0$ risponderei sempre ma non riesco a dimostrarlo. ho provato così: $x+e^|x|>=0$ quando $x>=-e^|x|$ per ...
1
20 feb 2008, 19:13

winnieiloveyou
per favore mi servirebbe urgentissima qst versione di Sallustio: POSTQUAM DIVITIAE HONORI ESSE COEPERUNT, HEBESCERE VIRTUS, PAUPERTAS PROBUM HABERI, INNOCENTIA PRO MALIVOLENTIA DUCI COEPIT. ........ OPERAE PRAETIUM EST, CUM DOMOS ATQUE VILLAS PRIVATAS COGNOVERIS IN URIUM MODUM.... Grazie!!! vi prego aiutatemi
4
20 feb 2008, 13:35

Andrea902
Buonasera! Ho un problema di trigonometria con discussione. Il testo è il seguente: "Dato il triangolo equilatero $ABC$, determinare sull'altezza $AH$ un punto $P$, in modo che la somma dei quadrati delle sue distanze dai tre vertici sia in rapporto $k$ con il quadrato di un lato del triangolo. (Assumere come incognita l'ampiezza $x$ dell'angolo $PBC$)". Ho un dubbio: la misura del lato del triangolo è arbitraria? ...
3
20 feb 2008, 18:47

piccolastella
Siamo andati a vedere a teatro sogno di una notte di mezza estate di Shackespear e ora la prof ci ha kiesto di fare un nostro commento sempre in inglese sulla commedia...mi potreste aiutare??scrivete cio ke volete... Rispondeti presto x piacere
1
20 feb 2008, 17:11

liquefy01
Devo trovare l'ordine di infinitesimo della seguene funzione: con x->0 f(x) = e^(-x^2) - cos((radice di 2)*x) lo sviluppo con taylor.. ma come faccio a sapere a che punto fermarmi? La soluzione è 4.
5
20 feb 2008, 15:54

aleida-votailprof
Avete idea di quando il Prof.Pettinato ci fornirà i risultati della prova scritta per i frequentanti?? Scommetto il gg stesso dell' ultimo appello!!!

alessiazrz
dati m=2kg di acqua a T°=40c si conoscono cv(vap.H20)=2.01KJ/kg li mischio con m=100gr di vapore acqueo a T°=130C lambda=540cal/gr(fusione) DESCRIVERE fenomeni calcolare la temperatura finale di equilibrio variazione di entropia ALLORA: i fenomeni sono se non erro.. sono dati dalla legge di conservazione di massa per calcolare la variazione d entropia calcolo: Q acqua= m*c*(Tf-Ti) Q ...

piccolastella
Il commento l'ho fatto in italiano me lo potete tradurre sl in inglese...??Per favore...Grazie Quest'opera teatrala mi è piaciuta molto poichè l'autore ha saputo abbinare scene grottesche a luoghi incantevoli e fiabeschi, come il bosco popolato da fate ed elfi , anche se avessi preferito un finale piu particolare perche lo ritengo un po banale . Mi ha ricordato molto le commedie di Plauto poi riprese da Moliere che basano sulle storie d'amore le loro vicende , costruendogli intorno una ...
1
20 feb 2008, 18:40

ilario991
Non mi viene questa equazione di 2° gradp: (3x-3)/(√2-1)=x^2+(x+1)/(1+√2) Confido nel vostro aiuto!!!
6
20 feb 2008, 17:27

Studente Anonimo
Lo vedete questo fantastico telefilm? su italia1... è strepitoso, ogni 5 sec un colpo di scena....wow fantastico
15
Studente Anonimo
4 giu 2006, 22:53