Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti... dovrei tradurre delle frasi sulla quinta declinazione le scrivo... e se per favore mi fate anche una specie di analisi per ogni parola, tipo accuativo etc...
1.IN ACIE QUINCTIUS DEXTRUM CORNU, AGRIPPA (è SCRITTO MAIUSCOLO) SINISTRUM TENUIT.
2. TIBI COMMENDO SPES OPESQUE MEAS.
3. GALLIENUS DECENNIA CELEBRAVIT NOVO GENERE LUDORUM, NOVA SPECIE POMPARUM, EXQUISITO GENERE VOLUPTATUM
4. HOSTES SINE FIDE TEMPUS ATQUE OCCASIONEM FRAUDIS AC DOLI QUAERUNT.
5. SPES CUPIDOS PELLIT IN ...

x favore, raga se qlc mi puo aiutare ... è un santo x me ... x favore .. potete aiutarmi in qst frasi ?? sono pokette:
1Nullum periculum pro patria vitandum est
2Cicero monet adulescentiam a vitiis arcendam esse et exercendam in labore patientiaque et animi et corporis
3 Cum vera gloria omnium rerum pretiotiosissima sit , ea nobis omnium viribus quaerenda est
4 Mors aut plane neglegenda est , si omnino exstinguit animum , aut etiam optanda , si eum ducit ubi aeternus futurus sit
5 ...

ciao a tutti! ho da fare una versione per domani e coi tempi che ho sono riuscito a farne 8 righi...ma me ne mancano piu' o meno ancora 6!! vi prego se me li fate trovare tradotti entro stasera vi saro' grato in eterno :P!!
Tum Appius Claudius, cum haec cognovisset, in curiam venit ibique demonstravit pacem non esse opportunam. Itaque patres Cineae responderunt: nisi Pyrrhus ex Italia excessisset, Romanos pacem cum eo numquam facturos esse.
un saluto a tutti!!

Ciao a tutti,
Volevo sapere, se $lim_{x->oo} x^7/7^x = 0$ perchè è un limite notevole.
Perchè $lim_{x->-oo} x^7/7^x = -oo$ ???
Scusate se la domanda vi sembrerà banale ma per me è la prima volta che studio questi sconosciuti
ciao a tutti,io sono Martina,qst è il mio primo mess,mi sono iscritta da poco e sono del primo anno di magistrale,ho già dato 3 esami su4 ed ho la media del 30,6 e vorrei sapere come si fa per ottenere una borsa di studio tipo arsu. inoltre ho kiamato in segreteria ma m i hanno detto che avendo un piano di studi da 57 crediti,il calcolo della seconda rata avviene solo sulla base del reddito e non della media. potreste mica un pò kiarirmi le idee??:quoto::quoto:grazie a tutti!!:)

ciao a tutti. Sapreste aiutarmi nel risolvere il seguente sistema di disequazioni?
http://www.hostingfiles.net/files/02200 ... emajpg.jpg
In realtà è un sistema di 3 disequazioni nelle incognite a,r e b. Se notate alfa1 è funzione solo di b e a. L'ho messo così per chiarezza. Grazie
Salve,non so se è questo lo spazio giusto,ma
avrei bisogno di sapere dove si trova l'Aula Teatro, e se è lontana dalla stazione fs principe.
Grazie mille Alex

[asvg]
axes();
stroke="red";
plot("sin(x)");
stroke="verde";
plot("x^2-2");
[/asvg]
[asvg]axes();
stroke="red";
plot("sin(x)");
stroke="verde";
plot("x^2-2");[/asvg]
ho scaricato tutto quello connsigliato, ma perchè vedo solo la sinusoide e la parabola non la plotta?... anche voi vederte così?... ho provato a fare copia incolla dal grafico di prova proposto da stan...
uffi..

Se $X$ e $Y$ sono due v.a. reali indipendenti, e' vero che:
A. $E(X)≤E(X|X>=Y)$ ?
Oppure e' vero che:
B. $P(X<x)>=P(X<x|X>Y)$ per ogni $x$ ?
Mi verrebbe di dire di si, ma non so come dimostrarlo. Ovviamente B implica A, quindi, in caso, basta dimostrare la seconda affermazione.
L'indipendenza deve essere cruciale. Infatti e' molto semplice trovare dei controesempi con due v.a. $X$ e $Y$ dipendenti tali che ...

1)1/3x^3 -1/2x^6 +3x^2
2)5x^3-2x^2 + x
3)6a^3 -12ab^3 + 24a^b^2
4)2z4^2 -2az -az^3
5)x^2a^4 - x^3y^3 + 13x^4a^6
:- retta passante per due punti
determinare l'area del triangolo abc; con A(1,√2 -1)B(√2 , 1)C(2,2√2 -1)
risultato = attenzione
perfavore aiutatemi
urgentemente
ciao a tutti, ringrazio tanto che ci siete voi così in questo modo possiamo aiutarci. vorrei sapere se qualcuno potrebbe aiutarmi con finanza aziendale di santorsola. volevo sapere se qualcuno ha appunti o dispense. grazie un bacio a tutti
:cool::cool::cool::cool::cool::cool::cool::cool:

A causa delle continue scorribande di Robin Hood e dei suoi fuorilegge, lo Sceriffo di Nottingham ha deciso di rinforzare la guarnigione del castello. In particolare ha pensato di creare un reparto di arcieri scelti, che possano validamente competere con gli arcieri della Foresta di Sherwood.
E’ stato così diffuso un bando di arruolamento in tutto il Nottinghamshire e nelle contee vicine. La promessa di una buona paga e la diffusa carestia hanno fatto sì che da ogni parte siano giunti arcieri ...

Come passate il vostro tempo libero? Preferite stare con la ragazza o gli amici? Ed il computer, che posto occupa nella vostra vita? E che dire dello sport? Raccontateci le vostre preferenze sul tempo libero e le vostre esperienze più belle e significative.

sembrerà na domanda stupida ma volevo un chiarimento.
Negli esercizi spesso trovo "calcolare la matrice associata rispetto ad un'applicazione linerare f:V->W, rispetto alla base C di W"
se B è la base di V e C la base di W, quando si calcola la matrice associata ad f si intende sempre che B sia la base canonica?
in un esercizio infatti ho trovato che, invece di calcolare la matrice associata rispetto alla base C, data una base $B_1$ di V che non è la base canonica, prima ...

Salve, ho bisogno di un aiuto per svolgere il seguente problema che non mi viene in nessun modo.
Traccia: risolvere il seguente triangolo di cui si conosce a=2, b=2(1+√3) e la misura S dell'area=√3(√3+1).
Io ho iniziato ricavandomi dalla formula dell'area la formula inversa per ottenere sinγ che risulta essere uguale a √3/2. Quindi γ=60°.
Poi ho usato il teorema del coseno per ricavarmi il lato c unico ancora sconosciuto ma viene un radicale doppio che non riesco a risolvere e non ...
qualcuno ha fatto l'esame con ferretti e sa dirmi quali domande sono uscite negli ultimi compiti?grazie!:)

nel triangolo rettangolo ABC il cui baricentro è G, il cateto AB e l'ipotenusa BC misurano 27 e 45 cm la perpendicolare in A ad AG interseca in P la retta condotta da G perpendicolarmente ad AC detto Q il punto comune ad AC e GP, provare che AB=3*GQ e determinare il perimetro dei triangoli AGQ ed AGP
perfavore aiutatemi è di vitale importanza
Ciao a tutti,visto che non mi rispondete x le borse di studio:p,volevo almeno sapere una cosa:lunedì 25 iniziano le lezioni ma ho letto in facoltà che la prof. Savorani inizia le lezioni di Privato II F-O il 27 e il prof. Comanducci, che fa il corso di filo del diritto insieme al prof. Guastini, le inizia il 3 marzo; quindi è possibile che i primi giorni abbiamo un sacco di ore buche?
fatemi sapere!:)

trovatemi tt le figure d suono d pensiero e l altr ake nn m rikordo delle poesie di pascoli il temporale, il tuono e il lampo v prego è x dmn