Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LovelyLovely
1. Pater , cum moritus esset , omnes liberos ad se vocavit ut testamenta voluntatemque suam aperiret 2. Apollo Dianaque , cum poenas a Nioba repetiruti sint ob iniuriam Latonae factam , quattuordecim eius liberos occidunt 3. Antiqui Graeci Romanique , si bellum gesturi erant , saepe oracula ad deorum voluntatem cognoscendam consulebant 4. Necesse est nostras vires attente aestimare , cum gravibus officium recepturi simus 5. Aves , cum autumno in terras calidores volaturae sunt , conveniunt ...
3
25 feb 2008, 14:07

ho23anni
ciao raga mi trovereste entro le 17'00 la parafrasi del primo canto dell'odissea.....grazie mille(se non la trovate tutta mi basta fino al verso302)....
1
25 feb 2008, 14:03

°nana°
è una versione di greco di strabone Corinto e l' agropontino...inizia con peri tes e finisce con scoinias...xfavore ho un interrogazione...grazie
1
25 feb 2008, 13:58

gnoro93
Claudio successit nero,caligulae,avunculo suo,simillmus: is Romanum imperium vitiis moribusque suis et deformavit et minuit.Infinitam senatorum partem occidit;eorum bona rapuit et dissipavit.Omnibus honestis viris et eorum propinquis inimicus fuit.Ad postremum,sese tanto dedecore prostituit,ut in scaena saltaret et cantaret,tragico vel citharoedico habitu.Parricida multa commisit: fratrem suum veneno necavit,uxorem matremque crudeliter interfecit.Urbem Romam incendio delevit,ut ab eius imagine ...
1
25 feb 2008, 14:00

sastra81
Un investitore con la funzione di utilità media-varianza U=E(R_p)-b*Var(R_p) può scegliere tra i titoli A e B, il cui rendimento atteso è E(R_A)=0,10 e E(R_B)=0,05 e rispettivamente e la cui varianza è Var(A)=0,81 Var(B)=0,64 e . La correlazione tra i rendimenti dei due titoli è -0,5 . Indica con a la quota del titolo A nel portafoglio dell'investitore. b) Calcola la composizione del portafoglio domandato dall’investitore. Come cambia tale scelta al variare di b? Cosa succede ...

chitarrista92
raga mi potete dare il titolo di un bel film da scaricare ke nn so + cosa inventarmi x passare il tempo??
1
22 feb 2008, 19:52

_glamour_-votailprof
Salve a tutti..vorrei scambiare due chiacchere con chi ha fatto il servizio civile o con chi,come me,lo sta facendo in quest'anno..in quanto mi interesserebbe parlare dei famosi 10 crediti formativi ke ti danno..per capire in quale forma li posso utilizzare. Grazie a tutti :D

yuriorbital-votailprof
Ciao a tutti!! intanto mi presento, mi chiamo Yuri e sono di Genova. Sono venuto nel vostro forum perchè ho bisogno di aiuto... Sto facendo il primo anno di disegno industriale e contemporaneamente lavoro. Devo consegnare un'esercitazione di matematica applicata (funzioni inserite su excel e relativi grafici) entro il 28 febbraio.. Siccome non ci capisco una mazza e da qua al 28 ho 3 esami più un bel po di lavoro, non ho il tempo necessario per mettermi li, capirla e farla... così mi chiedevo, ...
9
20 feb 2008, 14:23

principino-votailprof
Buongiorno ragazzi... una conferma, mi confermate l'orario dell'esame di domani di Filosofia Politica ? .. chi di voi viene ? Grazie...;)

Otherguy2k
Salve Ragazzi sfogliando un testo di analisi ho trovato questo esercizio di logica: Sfruttando le seguenti tautologie: $1)(PvvP)=>P$ $2)P=>(PvvL)$ $3)(PvvL)=>(LvvP)$ $4)(P=>L)=>((RvvP)=>(RvvL))$ e ed applicando la regola di deduzione,dimostrare la seguente tautologia: $(P=>L)=>((F=>P)=>(F=>L))$ Non riesco a provarlo ! Praticamente ho provato a scrivere $(F=>P)$ ed $(F=>L)$ come $(notFvvP)$ e $(notFvvP)$ Arrivando ad un espressione del ...

creatura-votailprof
ciao! c'è qualcuno che sa darmi delle info utili sulla facoltà di lingue e sulla specialistica in traduzione?ho appena terminato la triennale in lingue a bologna e penso di iscrivermi a genova da gennaio....grazie a tutti!!!:)

darkside-votailprof
Ciao ragazzi..!!..qualcuno sa darmi qualche dritta per questa materia??....e il prof.?...GRAZIE A TUTTI!!!

tradux
ho assolutamene bisogno per domani della traduzione dell'institutio oratoria libro I,1-11 (igitur nato filio....hoc remedium)di quintiliano!non la trovo da nessuna parte!vi prego aiutatemi almeno voi!
1
25 feb 2008, 10:53

yazoo-votailprof
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto...in vista dell'esame scritto di economia..vista la difficoltà del libro chi mi dici + o - in cosa consiste l'esame scritto? come sono articolate le domande e quali gli argomenti ricorrenti?grazie della collaborazione...

squalllionheart
ciao rega... ho una prop da dimostrare ma dimostrazione del libro nn mi convince: devo far vedere che ogni primo è irriducibile su domini unitari. come lo dimostrereste voi?

hithetrik-votailprof
C'è qualcuno che la legge? In facoltà non la portano purtroppo e l'abbonamento costa quanto la rata di un mutuo! Se ci fosse qualcuno interessato sarei ben propenso a dividere le spese :roll:
4
24 feb 2008, 20:11

peppe68-votailprof
Qualcuno saprebbe dirmi quando si riunisce il Consiglio di corso di laurea in Scienze dell’Amministrazione poichè ho fatto richiesta di passaggio da altra facoltà e vorrei sapere quando posso fare esami. Grazie per le info.

dave031
non riesco a capire la soluzione di un esercizio, per cui mi chiedevo se qualcuno di voi potesse darmi una mano. Il problema è il seguente: V è uno spazio vettoriale sul campo Q dei numeri razionali. ho un'applicazione lineare $f:V->V$ la cui matrice associata è la seguente: $0 0 0 2$ $1 0 0 0$ $0 1 0 0$ $0 0 1 0$ bisogna dire se esiste un intero positivo n tale che $f^n=I$ dove I è la matrice identica ben ...
5
29 gen 2008, 21:25

lukas92
siamo secondi a tre punti dall'inter, mentre i cugini sono a due punti dalla retrocessione e il milan vaga nelle zone medio-basse della classifica. Ce la può fare secondo voi la nostra squadra del cuore??
63
3 nov 2007, 15:15

Gildeon1
Visto che sono nuovo nel forum ( e anche nello studio della fisica), ciao a tutti. Probabilmente la mia prima domanda sembrerà a chiunque abbia un po' più di esperienza assolutamente scontata... però la faccio lo stesso: quali proprietà di un corpo cambiano al variare della sua velocità e in particolare all'avvicinarsi a quella della luce? Più precisamente... che coa fa il volume? Ossia: la massa aumenta all'aumentare della velocità e diventa infinita al coincidere con la velocità della luce ...