Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FreshBuddy
ciao!Premetto che non conosco la teoria della probabilita.Mi è sorto un dubbio e non riesco a risolvere il mio problema:se ho una moneta e la lancio per dieci volte ad esempio e mi esce sempre testa,voglio conoscere la probabilita' che l'undicesima volta mi riesca testa:ora se considero l'atto di lanciare la moneta slegato da cio' che è successo prima ,la probabilita' è del 50 percento,ma se considero la situazione che consiste nel lanciare per 11 volte una moneta e ottenere testa ,allora ...
14
22 feb 2008, 19:26

system90
Salve a tutti,spero che mi aiutate,mi serve per domani. LIBRO:Discipulus 2 PG.443 Autore:non si sa Titolo:la fuga di enea da troia Solamente con l'inganno i Greci espugnarono Troia;avendo ucciso molti cittadini,incendiarono la città.Due illustri Troiani,Enea e il padre Anchise,si salvarono con la fuga : con loro fuggi anche il piccolo Iulo,figlio di Enea.I Troiani superstiti prepararono venti navi nei pressi di Antandro ,città della Misia.così Enea,figlio di Venere,il vecchio padre ...
6
26 feb 2008, 16:38

paraskeuazo
Mi rendo conto che deve essere una cretinata, e dire che ho fatto esercizi più complicati, ma questo proprio non mi viene!! che stress la matematica :dontgetit 2^x * 3^x+1 - 2^x * 3^x-1 = 16 (l'asterisco * = segno per)
4
26 feb 2008, 13:03

farma-votailprof
:muro: Spero che qualcuno possa rispondere alla mia domanda.... Sapete quando iniziano le lezioni di Analisi dei Farmaci 1 (la seconda parte, da 2 cfu) ? :confused::confused::confused:
1
26 feb 2008, 08:53

lucyc92
mi servirebbe la traduzione di questa versione x lunedì... Filius eius Moyses fuit, quem praeter paternae scientiae hereditatem etiam formae pulchritudo commendabat. Sed Aegyptii, cum scabiem et vitiliginem afficerentur, responso moniti eum cum aegris, ne pestis ad plures serperet, terminis Aegypti pellunt. Dux igitur exulum factus sacra Aegyptiorum furto abstulit, quae repetentes armis Aegyptii domum revertere tempestatibus conpulsi sunt. Itaque Moyses, cum Damascenam, antiquam patriam, ...
1
26 feb 2008, 17:22

rufus
Potete aiutarmi dandomi la spiegazione e la risoluzione di questo problema???:( SE RISPONDETE GRAZIEEEE!!!!!!!!!! ecco il problema: In una circonferenza di centro O e raggio lungo 85 cm, le due corde AB e BC misurano rispettivamente 150 cm e 136 cm. Calcola perimetro e area del quadrilatero MNOB.
2
26 feb 2008, 16:47

Nchk
Mi aiutereste a tradurre questa versione?Se vi può essere d'aiuto è dal libro SCRINIUM pag.60 num.3 : Animi et naturae plurimae virtutes in imperatore Constantino fulgebant. Gloriae militaris cupidissimus, in variis bellis fortunatissimus adsidue fuit. Attamen callidior in omnibus rebus quam fortunatior fuit. Post cruentum civile bellum, imperator Gothos omnino domuit et cum illis pacem fecit. Praeterea apud aliquas barbaras gentes memoriam sui pulcherrimam atque gratam reliquit. Artes ...
5
26 feb 2008, 14:32

Wiles.Jr
Salve a tutti..Desidererei un chiarimento extrascolastico riguardo ad un tema che ho incontrato leggendo il saggio su ciò che vi è di W.Quine.Nel testo c'è un riferimento agli ordini di infinità crescente di Cantor.Non ho trovato informazioni su internet.Potreste darmi qualche suggerimento a riguardo.?Eventualmente bibliografico.?..Vi ringrazio tanto ..PS..sono alla ricerca di un libro di Daven Havenport..Aritmetica superiore..forse non è il modo giusto per chiederlo ma se qualcuno lo vende ...

_SwEet DoLLs_
ho letto le varie relazioni dei libri.. ma non c'è quella che serve a me.. mi servirebbe la relazione del libro "Il freddo dentro" di Lidia Ravera.. Io in questa relazione devo trattare gli aspetti psicologici presentati dal libro. Chi riuscisse a trovarmi anche solo la relazione,gliene sarei grato!
2
25 feb 2008, 16:06

Camillo
*Definition Let ${v_k} $ be a sequence of elements of $D(Omega)$ space and $ v in D(Omega)$. We say that ${v_k}$ converges to $v in D(Omega)$ when the following conditions are verified: a) It exists a compact $K sub Omega $ which includes the supports of all ${v_k}$. b) For each operator $ D $ of partial differentiation (of whatevere order $>=0$) we have : $lim_(k to oo) Dv_k(x) =Dv(x) $ uniformly in $Omega$. That is to say ...
4
2 feb 2008, 20:52

darkwar
saggio breve sul nazionalismo e razza chi mi può aiutare??? Ho anche msn
2
26 feb 2008, 14:29

Machoman
dimostra i seguenti teoremi: Dimostra che due triangoli iscsceli sono congruenti se hanno l'angolo al vertice e uno dei lati obliqui congruenti aiuto vi prego e per domani
1
26 feb 2008, 16:32

gae master
GLI STATI ITALIANI PREUNITARI Questo modulo è dedicato alla storia degli antichi Stati italiani in età moderna, con particolare riferimento alla società ed alle istituzioni culturali. x favore è molto urgente
6
15 feb 2008, 15:12

dj142
ciao raga mi servirerbbe X STASERA vi prego qualke notizia sui pellegrinaggi nel mesioevo grazie mille nn mi servono troppe informazioni solo quelle fondamentali
4
18 feb 2008, 17:03

pigiamotta2001
Qual'è il rapporto che Kant e Hegel hanno con la verità? Grazie in anticipo.
4
18 feb 2008, 21:42

Alex94
Ciao a tutti....mi poetete dire in 10-15 righe le cause reali , le cause occasionali e gli avvenimenti più importanti della 1°guerra mondiale??X FAVORE?? ciao ciao
5
19 feb 2008, 15:31

ho23anni
ciao raga domani ho test di filosofia e volevo chidervi se xf qualcuno potrebbe farmi qst trattazioni sintetike o cmq darmi uno spunto su come farle visto ke so x certo ke ci saranno nel test domani...please... 1.Cartesio è il fondatore del razionalismo: metti in evidenza i caratteri propri di questo concetto riportandone una definizione completa sotto forma di voce di glossario da inserire nel manuale. 2.Nel dibattito sulla ricerca di un metodo filosofico efficace nel cammino verso la ...
4
21 feb 2008, 19:13

Kokky92
Ciao a tt mi servirebbe il significato del Comandamento nn uccidere nel AT E nel NT (che nn ho idea di cs sn) e poi se x piacere ptt postare qlcs sul utopia e sull'utopia della pace e anke qlcs sul rispetto della persona della pace....Grazie a tt un kiss
3
25 feb 2008, 18:09

.::Jackie04::.
Ciao a tutti!!!! mi servirebbe la versione "L'età dell'oro" (inizia così: veteres poetae de prima generis humani aetae mira et...)...Si trova nel libro "Nuovo comprendere e tradurre volume 2" (pag 33 n°3)...grazie 1000 in anticipo....ah! dimenticavo...E' URGENTISSIMAAAAAAAAAAAAA!!!!!:hi:hi:hi
5
25 feb 2008, 14:13

lauramir-votailprof
Le sottocartelle tipo il forum di Enna qui nn si possono mettere, mi hanno messo dei sotto-forum all'esterno, vi allego il link, così d'ora in poi entrete direttamente da quello. http://www.unimagazine.it/forums/universita-di-catania/catania/scienze-della-formazione/
4
23 feb 2008, 20:43