Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
martola1
ciao sono nuova e ho problemi con questo esercizio, che mi potete aiutare perfavore?? fra poco ho l'esame uffiii un bacione a tutti (non ho capito bene come trovare gli estremi) si calcoli $\int int int x dxdydz$ l'ottava parte della sfera delimitata dagli assi x=0 e y=x
23
24 feb 2008, 16:29

Eldest92
ragazzi scusate mi potreste aiutare con queste equazioni? 3 + 1 fratto 2√3-3 meno 2 fratto √3 = (√2-√3+1)alla seconda -2(-√6+√2) = √1 fratto 2 che moltiplica √1 fratto 2 diviso radice cubica di 1 fratto 2 per √1 fratto 2 che moltiplica radice cubica di 2 =
10
27 feb 2008, 15:43

gae master
1) La via italiana alla formazione dello stato moderno 2) la francia del 500 3) inghilterra del 500 4) spagna del 500 5)crisi religiosa del 500 1) vie diverse allo stato moderno 2) francia del 600 3) spagna del 600 4) inghilterra del 600 5) la rivolta di masaniello 1) il 700 2) illuminismo 3) la formazione degli stati uniti 4) l'età napoleonica
7
26 feb 2008, 16:59

poppy
vi prego è urgente...mi serve subito il titolo è ODISSEO E I LESTRIGONI grazie fate presto è un aversione di greco...
2
27 feb 2008, 09:03

squalllionheart
rega mi spigate perchè c'è una corriscondenza biunivoca tra $G/(St_x)$ e $O(x)$

princessgiuli
Ciao a tutti mi servirebbe la parafrasi del lamento funebre di Andromaca.... di Epica ovviamente....!! x dmn, ed è urgente!!! e poi dovreste rispondere a queste domande....: °Perchè, secondo Andromaca, i Troiani piangono Ettore morto???? ° Scrivi 1 commento sul lamento funebre di Andromaca, mettendo in relazione le parole che la vedova rivolge a Ettore, nel letto di morte, con quelle da lei pronnziate nell'ultimo incontro con il marito, alle porte Scee. ° Il personaggio Andromaca , ...
2
27 feb 2008, 13:07

Marco831
Come avevo preannunciato, eccomi qui a chiedere aiuto. Il problema è il seguente: - voglio scrivere dei codici per PDE in C++ - questi codici richiedono un estensivo uso di metodi di soluzione di sistemi lineari avanzati - la libreria LAPACK e i codici binari BLAS fanno esattamente questo e sono disponibili free on line. Originariamente creati per fortran, sono stati convertiti con vari magheggi in C, creando la libreria CLAPACK - io sono "the absolute beginner" per quel che riguarda ...
1
27 feb 2008, 04:41

motore1
ciao,sono nuovo ,sapete darmi qualche indicazione su come risolvere integrali doppi in cui è presente il modulo?
4
25 feb 2008, 20:01

bob dick
ki mi darebbe la traduzione di questa versione.. Post hunc Claudius fuit,patruus Caligolae,Drusi filius.Hic medie imperavit multa gerens tranquille atque moderate, quaedam crudeliter et insulse.Britannis bellum intulit,quorum insulam nemo Romanorum post C.Caesarem attigerat.Cum Britannos per Cn.Sentium et A.Palatinum, illustres ac nobiles viros, devicisset, triumphum egit. quasdam insulas etiam ultra britanniam in Oceano positas imperio Romano addidit, quae appellantur Orcades. Tam ...
4
27 feb 2008, 13:27

bob dick
Post hunc Claudius fuit,patruus Caligolae,Drusi filius.Hic medie imperavit multa gerens tranquille atque moderate, quaedam crudeliter et insulse.Britannis bellum intulit,quorum insulam nemo Romanorum post C.Caesarem attigerat.Cum Britannos per Cn.Sentium et A.Palatinum, illustres ac nobiles viros, devicisset, triumphum egit. quasdam insulas etiam ultra britanniam in Oceano positas imperio Romano addidit, quae appellantur Orcades. Tam civilis circa amicos fuit ut omnes audiverit.Is vixit annos ...
1
27 feb 2008, 13:35

89mary-votailprof
ho difficoltà con questi limiti. ho appena studiato il teorema di de l'hopital. $lim_(x->+infty) [(1-e^(1/x))*logx]$. deve venire=0 ho provato a portare una volta un fattore e una volta l'altro per trovarmi le forme indeterminate infinito/infinito oppure 0/0. e poi ho applicato hopital, ma non mi viene $lim_(x->pi^-) (1/(senx))^(pi -x) $ per prima cosa ho verificato che è nella forma infinito alla 0. così ho trasformato in $e^(lim_((x->pi^-)) [(pi-x)*log(1/(senx))]$. poi come quello di sopra ho provato di trovarmi nella forma 0/0 o ...

PimpaNadia
Ciaoo ho bisogno di una sintesi di ciò ke dice qst testo!Mi potete aiutare? Lord Randall "O where ha you been, Lord Randal, my son? And where ha you been, my handsome young man?" "I ha been at the greenwood; mother, mak my bed soon, For I'm wearied wi hunting, and fain wad lie down." "An wha met ye there, Lord Randal, my son? And wha met ye there, my handsome young man?" "O I met wi my true-love; mother, mak my bed soon, For I'm wearied wi huntin, and fain wad lie down." "And ...
4
26 feb 2008, 14:37

saratest
Potreste spiegarmi questa disequazione (x - 2)(3 + 4x)< 0 poi potreste spiegarmi un modulo di primo grado es. |x + 1|- 2 < 0 Grazie mille , se non chiedo troppo potreste spiegarmi tutti i passaggi? Ho la verifica e temo di non avere capito Grazie Saratest
4
27 feb 2008, 10:00

morena-votailprof
ragazzi cerco gli appunti di ecologia del prof. costa x l'esame di mercoledì grazie:muro:
1
24 feb 2008, 12:36

grè-grè-votailprof
per iscriversi all'esame di informatica basta mandare al prof un email con nome cognome e num di matricola o ci vuole altro???:confused:

Pinka Pallina
Aiutoooooooooooo!!!! qlk1 mi portebbe aiutarmi??? mi basta 1 esempio!!! grz 99999999999999999999999999999999999999999!!!
6
27 feb 2008, 13:28

kokks
salve a tutti mi servono per domani quesete frasi di italiano tradotte in latino: 1) Nulla sia fatto contro gli esempi e le istituzioni degli avi! 2) I sacrifici erano fatti dai romani non nei te3mpli, ma sugli altari davanti ai templi 3) Se vuoi diventare buono, non seguire i malvagi! 4) Ai consoli fu attribuito un potere (imperium) annuo, affinche per la durata della carica (potestas) non diventassero troppo arroganti (compar. di insolens- entis) 5) Presso i romani tutti i beni che ...
1
27 feb 2008, 14:06

danielemastrangelo
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto e spero tanto che qualcuno di vi possa aiutarmi. Devo sostenere un esame di geometria differenziale sulle curve ed avrei bisogno di calcolare sull'equazioni equzioni parametriche che mi elencherò di seguito il vettore tangente, la lunghezza d'arco, la curvatura, il vettore normale e quello binormale e la torsione. Le equazioni parametriche sono le seguenti: 1) x(t)=3cos(t) y(t)=sin(t) Ellissi 2) x(t)=cos(t) y(t)=sin(t) circonferenza 3) x(t)=t ...

fu^2
qualcuno sa se esistono e dove trovarli programmi simil office che siano open suorce magari che vadan bene per Linux?
24
22 feb 2008, 13:13

Claudia881
Qualcuno di buona volontà può spiegarmi il teorema fondamentale delle applicazioni lineari e la sua dimostrazione? Sul libro non ci salto fuori e sugli appunti c'è tutto meno quello che dice il libro... Anche solo un aiutino... Grazie