Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao faber, gia visto nella sez. appunti?
Qualcuno conosce le domande di Graziosi e sa se c'è un trattamento diverso per le matric 399? grazie :muro:
ragazzi,ma per sapere quali siano gli appelli fuori corso di diritto dell'unione europea,economia delle imprese multinazionali e politica economica bisogna aspettare settembre??? è assurdo ke ancora non si sappia nulla!!

ciau....chi mi aiuta a descrivere la statua di Laocoonte???? heeeeeeeeeeeeeeeeeeeeelp...

Ciao a tutti, posto qui e lo sò che è sbagliato perchè su Italiano mi dice permesso negato e non mi fa aprire una discussione perdonatemi comunque:
per domani mi serve assolutamente un commento di qualche riga sull'odissea usando una sola parola che la caratterizzi!!!! Non sò se avete capito! Un termine dell'odissea e su quello un commento! Grazie!!!!!!!!!

qui trovi le tesine già svolte
https://www.skuola.net/tesine/
e qui dei percorsi originali:
https://www.skuola.net/percorsi-mappe-concettuali-maturita/
Quando hai scelto posta qui l'argomento che insieme vediamo i possibili collegamenti
Help!!!
Ma la profssa Di Vita fa ancora il modulo con castorina o non insegna più? chi ne sa qualcosa?:muro::muro::muro::muro:
Io ho dato la materia di Castorina ma non quella della Di vita... e non ci ho capito più nulla. Aiutatemi se qualcuno sa qualcosa in più!!!
Grazie!!!!
deus,per quem sitimus potum,quo hausto numquam sitiamus;deus,per quem improbamus eorum errorem,qui animarum merita nulla esse apud te putant; deus, qui nos purgat er ad divina praeparas praemia,adveni mihi propitius.
quicquid a me dictum est,tu veni MIhi in auxilium.
deus cui serviunt omnia,cui obtemperat omnis bona anima,cuius legibus cursus suos sidera peragunt, sol exercet diem er luna temperat noctem.
deus,a quo manant usque ad nos omnia bona, a quo coercentur omnia mala; Deus,supra quem ...

Salve a tutti...
Mi trovo davanti a queste due domande:
1)Il moto di un fluido si dice stazionario quando:
a)la velocità delle particelle sia uguale tra loro
b)le velocità delle particelle sono uguali tra loro ma variano nel tempo
c)le velocità pur variando da punto a punto rimangono costanti nel tempo
d)le velocità delle particelle sono lineari nel tempo
Sono indeciso sulla a) e sulla b)
La seconda:
2)Se in un condotto orizzontale in cui circola un fluido in ...

Olim aquila testudinem in execelsum sustulit, sed nec unguibus nec rostro corneum involucrum perrupit et animal laesit. Venit per auras cornix et: Pinguem praedam unguibus rapuisti-inquit(=disse)-sed quod magno pondere ea te lassabit, tibi artificium monstrabo: ita praedam secura edes. Aquila ei mercedem promisit. Tum cornix malitiosa: E caelo in scopulum testudinem illide: duram corticem rumpes. Aquila, verbi cornicis inducta, monitis paruit et magistrae dapem large divisit. Itaque misera ...
Croesus regnabat in Lydia, Asiae minoris regione, et ingentibus divitiis admondum notus erat. Filium iuvenem habebat, honesta forma et magno ingenio praeditum, sed mutum. Benignus pater et oracula consuluerat et multorum medicorum artem frustra adhibuerat ad filii sanitatem: at omnia remedia irrita fuerant. Cum Persarum magnae copiae urbem Sardis obsederunt et expugnaverunt, miles in Croesum regem stricto ense repente irruit. In tam magno discrimine filius, terroris plenus ob patris necem ...

raga mi serve urgentemente la versione di latino dal titoloil filosofo non si adira inizio:cum quondam eius servus gravissimus facinus commisisset,plutarchus iussit eum tunica exui loroque caedi. fine:praeterea,nihil dico,quod mihi paenitendum vel pudendum sit.gentilmente postatela aql più presto
sez. sbagliata ;) Chiudo...nel frattempo benvenuta sul forum!
Salve, ho trovato un esercizio che non risulta, ma non trovo l'errore, e non ho ho idea dove potrebbe essere! Mi dareste un aiuto? Grazie in anticipo.
Una bacchetta lunga 14 cm è piegata a forma di semicirconferenza. Essa è uniformemente carica con una carica totale di -7.5$\muC$. Trova modulo e direzione del campo nel punto P centro della semicirconferenza.
Il mio ragionamento è questo.
Il modulo del campo è: $dE=(k_e dq)/(r^2)$
Il raggio r sarebbe: $r=l/pi$ dove l ...

Provare che
$sqrt((xi)/pi) sum_(n=-oo)^oo e^(-xi(t+n)^2)=1+2 sum_(n=1)^oo e^(-pi^2 (n^2)/(xi))cos(2pi nt)$.

Ciao a tutti,
qualcuno mi puo' dare una mano col seguente problemino?
Due blocchi di masse m1=1 kg ed m2, inizialmente in quiete, sono collegati da una fune inestensibile e di massa trascurabile.La massa m1 può scivolare lungo un piano orizzontale scabro (coefficiente di attrito statico Us=0.2, coefficiente di attrito dinamico Ud=0.15), mentre la massa m2 è inizialmente in quiete ad un’altezza h=1 m dal suolo..
Calcolare il minimo valore di m2 affinchè il sistema si metta in moto
Io lo ho ...

Devo trovare il tempo di volo di un razzo lanciato verticalmente con accelerazione a=2g dopo che il motore si è spento all'altezza di 73.5Km fino al ritorno sulla terra..
che formula devo usare? (il risultato è 222.5s)
Ciao a tutti ho bisogno del vostro aiuto...la proff ci ha assegnato vari esercizi sulla poesia "La Quiete Dopo La Tempesta" e alcuni non riesco a capirli :S Ho già fatto il commento e la parafrasi, ma non riesco ad andare avanti con i compiti...potete aiutarmi per favore?
Ecco il testo:
Passata è la tempesta:
Odo augelli far festa, e la gallina,
Tornata in su la via,
Che ripete il suo verso. Ecco il sereno
Rompe là da ponente, alla montagna;
Sgombrasi la campagna,
E chiaro nella ...
Salve, non ho capito come svolgere questo problema di fisica. Potete aiutarmi?
Anna e Lucia, che abitano a 15km di distanza su strada, decidono di incontrarsi e partono dalle rispettive case in bicicletta. Anna parte alle 16 e 18 minuti e tiene una velocità di 20km/h; Lucia parte da casa alle 16 e 24 minuti e tiene una velocità di 25km/h. A che ora si incontrano e in quale posizione?

dunque...l'intenzione mia era di fare un tesina su realtà e apparenza o illusione k si voglia...ora..un po di idee ci sn tra i meandri dei miei neuroni.... ITALIANO: pirandello
INGLESE: 1984 di orwell STORIA: mussolini e/o hitler FISICA:tempo ogg e tempo sogg..ma greco e latino sono nella nebbia (apuleio e il suo asino d'oro? tacito? )
se avete idee...ace!!! :hi:specchio:specchio