Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
princessgiuli
Ciao a tutti... vorrei fatta una mappa concettuale su alessandro magno... mi dovreste scrivere, le frasette ke devo mettere nella mappa, poi ci penso io a sistemarle... tipo: sale altron nel 336 a.c. mi scrievte le frasette anche una kosa approfondita con collegamenti, basta ke specificate.. grazie in anticipo
3
19 mar 2008, 17:56

Cronih
1) insegnatemi a chiedere un treadh 2) ogni utente quando posta qualkosa in basso nel post di solito cia scritto quakosa ecco come faccio io a scrivere qualkosa
9
21 mar 2008, 14:13

gabriello47
devo trovare l'equazione di una parabola sapendo che il vertice ha x=3/2 e la tangente t nel punto di ascissa 3 forma con la retta r:y+2x-8=0 un angolo di 45° (t muovendosi in direzione antioraria descrive un angolo di 45° per sovrapporsi a r). Con questi dati riesco a impostare solo 2 equazioni. me ne manca una per ricavare a, b, c coefficienti della parabola. Cosa ho trascurato? grazie
15
21 mar 2008, 12:19

Raul
Il calcio cos'è secondo voi? Sentiamo pareri di tutti..!
3
21 mar 2008, 08:43

nuvolettarosa
preche un processo gaussiano non è adatto a descrive l'andamento di un indice azionario?

bennydj
ciao dv andare accomopagnato e nn so cm dirglielo xk quella tonta di italiano dice interrogo sui capitoli dei promessi sposi e poi interroga sul romanzo storico e la biografia di manzoni mi mette 4 e mezzo e mi vuole accompagnato!!!!nn so cm dirlo ai miei!aiuto
10
18 mar 2008, 19:37

fpmarcus
brava alessiaaaaaaa!!! bravi azzurri!!! dai ragazzi mandate i vostri complimenti ad alessia, magari li legge da eindhoven!!!
3
18 mar 2008, 20:08

MaMo2
"Thyrel": ... Nel caso della versiera ellittica l'area sottesa dalla curva è identica a quella dell'ellisse associata. Questo si verifica facilmente poichè: $ int_(-oo)^(+oo)(g*l^2)/(x^2+l^2) dx = pi*g*l $ che è infatti la formula per il calcolo dell'area di un ellisse avente i due assi di lunghezza $l$ e $g$. ... Forse intendevi dire "quattro volte l'area di un ellisse di assi $l$ e $g$". Comunque il lavoro è interessante.
0
21 mar 2008, 16:25

richi_1990
ciao a tutti..avrei un problema con un problema di geometria analitica..allora.. il testo e questo : condurre le tangenti alla circonferenza x^2 + y^2 - x + 2y - 2 = 0 parallele alla retta 2x + y - 5 = 0. Grazie anticipatamente
5
21 mar 2008, 16:05

-selena-
ciau chi mi aiuta a tradurre alcune frasi?? - Pugnantes saepe magna vi in hostes impetum fecerunt. - Aeneas ex moenibus Troiae ardentis fugiens patrem filiumque secum duxerat. - Scipioni dormienti in somnio pater eius L.Aemelius Paulus apparuit. - Me sub umbra altae arboris quiescentem avium cantus suaviter delectabat. - Nihil sapientem turbat: ille semper securus est. - Cras amicum meum graviter aegrotantem visam. GRazie 100000000000000000000000
5
21 mar 2008, 16:05

*brssfn76
Una camera di ionizzazione cilindrica ha un anodo a filo al centro avente raggio 0.18mm e un catodo coassiale di raggio 11mm. Essa è riempita di gas con rigidità dielettrica 2.20 MV/m. Si determini la ddp massima che puo essere applicata perchè il gas non presenti rotture elettriche prima che la radiazione penetri nella camera. Il campo elettrico è più elevato vicino al filo quindi occorre valutare in quel punto quanto deve essere al massimo il campo elettrico. Penso si possa risolvere ...

saratest
Mi potreste dire le differenze e le analogie tra la politica di Diocleziano e quella di Costantino? GRAZIE GRAZIE Saratest
2
21 mar 2008, 15:15

Cauchy1
Ciao ragazzi, volevo chiedere alcuni indirizzi dove posso trovare dei validi esercizi di matematica numerica , magari con svolgimento e soluzioni... Spero che saprete soddisfarmi, vi ringrazio anticipatamente Ciao
3
21 mar 2008, 15:21

edgar1982
Ciao a tutti... Stamani ho avuto l'esame di mate e purtroppo non sono riuscito a fare un esercizio.. - si calcoli l'area della regione del piano limitata da y=abs(2x^2+3x) e y=1. chi mi può svolgere interamente l'esercizio almeno vedo tutti i passaggi e capisco come fare? grazie e resto in attesa di un vostro gentile aiuto.. ciao...!!
12
4 mar 2008, 15:08

Marco512
Non riesco a risolvere il seguente integrale: $\int_{-infty}^{infty} sqrt(1+u^2) du$ correggetemi se sbaglio: si fa la sostituzione $ 1+u^2 = t^2$, da cui $udu=tdt$, e $du=\frac{tdt}{u}$, dove $u=sqrt(t^2-1)$, poi integro per parti e faccio una nuova sostituzione di $t^2$ con coseno al quadrato e dopo mi ritrovo una quantità negativa sotto radice...dov'è l'errore?
10
20 mar 2008, 18:51

Luc@s
Dati $ {A_i}_{1}^{n} \subseteq \Omega$ dimostrare che $\bigcup_{i=1}^{n} A_i = \bigcap_{i=1}^{n} A_{i}^{c}$ Allora io ho provato a prendere $ \forall i={1, ,n }a_i = \bigcup_{i=1}^{n} A_i $ e $b_i =\bigcap_{i=1}^{n} A_{i}^{c}$ (Devo dimostrare che $ \bigcup_{i=1}^{n} A_i \subseteq \bigcap_{i=1}^{n} A_{i}^{c} $ e $\bigcap_{i=1}^{n} A_{i}^{c} \subseteq \bigcup_{i=1}^{n} A_i $ $=> \bigcup_{i=1}^{n} A_i = \bigcap_{i=1}^{n} A_{i}^{c}$ ) $\forall i={1, ,n } a_i \cap b_i = \emptyset $ e $a_i \cup b_i = A =>{A_i}_{1}^{n} \cup {A_{i}^{c}}_{1}^{n} = A$ $\forall i={1, ,n } b_i \cap a_i = \emptyset $ e $b_i \cup a_i= A =>{A_{i}^{c}}_{1}^{n} \cup {A_i}_{1}^{n} = A$ e ${A_i}_{1}^{n} \cap {A_{i}^{c}}_{1}^{n}= \emptyset $ ${A_{i}^{c}}_{1}^{n} \cap {A_i}_{1}^{n} = \emptyset $ E' corretta?? Ciauz

PaoloC2
Il problema: In uno spazio cartesiano ho un piano contenete l'origine degli assi O(0,0,0), per cui la sua equazione sarà ridotta a: ax+by+cz=0 Di questo piano io conosco la normale n(i,j,k), che è un vettore unitario. Vorrei determinare la distanza minima di un punto qualsiasi P(xp,yp,zp) dal piano. Come posso procedere? Vorrei fare l'intersezione tra il piano e la retta passante per P(xp,yp,zp) e con direzione n(i,j,k). Il problema è che non so ricavare l'equazione del piano ...
9
16 mar 2008, 12:49

asmodeo-votailprof
Ho deciso di riprendere gli studi dopo molti (?), forse moltissimi anni. Sono iscritto al vecchio ordinamento (tasse tutte in regola). Il problema è che degli 8 esami che mi restano, non ne esiste più nessuno!!!!!!! Come funziona in questi casi? C'è qualcuno nella mia stessa situazione? C'è qualche corso riservato agli studenti lavoratori? :confused::confused::confused::confused:
15
9 mar 2008, 11:57

uliseo
Buongiorno a tutti. Vorrei poter riuscire a dimostrare che vale quanto segue: $\sum_{i=0}^\(n-1) sin^2(omega_i)$ = $\sum_{i=0}^\(n-1) sin^2(omega_i-beta)=n/2$ essendo: $omega_i=(2pi/n)i, i=0,1...n-1, n>2$ $beta$ un angolo qualsiasi. In sostanza immaginatevi una circonferenza, ed n punti su di essa equispaziati angolarmente, con n > 2. Voglio dimostrare che la somma dei quadrati dei seni degli angoli che individuano tali punti è costante, indipendentemente dalla posizione angolare di riferimento, cioè dal sistema di ...
4
20 mar 2008, 12:00

racchettina84-votailprof
ciao a tutti...sono nuova del forum e vi prego di scusarmi in anticipo se magari commetterò degli errori!:(volevo sapere qualche curiosità sulle materie che si fanno da voi al ctf di roma....sono annuali o semestrali....è comunque complicato o scorrevole dare gli esami....a catania è dura veramente vi assicuro.....risp:confused: