Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angyfashion
Ragazzi le risposte a queste domande mi servono entro martedi 25... 1 Quali sono gli eventi principali delal biografia di Ludovico Ariosto? 2 Qual'è il contesto storico-culturale nel quale si inseriscono? 3 Quale figura di intellettuale incarna Ariosto? 4 Quali sono i rapporti del poeta con i membri della famiglia d'Este? 5 Quante sono le edizioni dell'ORlando Furioso, in quali date si collocano e per quali aspetti si differenziano? 6 Quali sono i temi principali dell'Orlando ...
3
21 mar 2008, 15:50

Cronih
in 5 righe mi sapete dire cle vostre impressioni su questo libro e cosa vi ha comunicato??? grazie
5
21 mar 2008, 13:10

@ngioletto
salve gente!!!.. c'e` qualcuno ke gentilmente potrebbe aiutarmi nella scheda del libro del cane di terracotta? mi mancano dei punti ke proprio nn riesco a trovare: epoca di ambientazione durata vicena dove e' ambientata tecniche narrative baciuzzo a tutti i buoni d cuore..hihih.. ^^
4
21 mar 2008, 12:55

-selena-
ciao scusate ma come si traduce : REGI IUDICANTI ????????? grazie
4
21 mar 2008, 16:06

-selena-
Tuam epistulam mihi servus meus currens tradidit. statim clamor hostium advenientium Caesaris milites e somnio excitavit. _Il mio servo che corre mi ha consegnato la tua lettera. -subito il grido dei nemici che giungono ha svegliato i soldati di cesare da sonno. Sono giuste?? se ho sbagliato non mi offendo...grazie in anticipo!!!
2
21 mar 2008, 20:47

-selena-
Nelle seguenti frasi sottolinea i participi presenti e chiarisci se sono usati in funzione di aggettivi, sostantivi o verbi. (io l’ho fatto…ma non so se giusto…correggetemi se sbaglio… xD - Pugnantes (sostantivo)saepe magna vi in hostes impetum fecerunt. - Aeneas ex moenibus Troiae ardentis(agg.) fugiens(verbo) patrem filiumque secum duxerat. - Scipioni dormienti(agg.) in somnio pater eius L.Aemelius Paulus apparuit. - Me sub umbra altae arboris quiescentem(verbo) avium cantus suaviter ...
2
21 mar 2008, 21:10

machry70
Sono nuovo e vi chiedo subito un favore nn mi riesce qst versione, mi potete aiutare?? Vi prego... Altre imprese e meriti di Augusto Augustus fines provinciarum populi Romani auxit; Gallias, Hispaniam Germaniamque pacavit. Augusti classis mare ab ostio Rheni ad orientis ragiones navigavit. Suae copiae in Aethiopiam processerunt usque ad Nabatas, in Arabiam usque in fines Sabaeorum. Multa signa militaria recuperavit ex Hispania et Gallia et in Martis aedem posuit. Forum Iulium et basilicam, ...
3
21 mar 2008, 19:14

-selena-
ciao scusate sono ancora io.... devo fare un altro esercizio di latino....... - Traduci le seguenti frasi facendo particolare attenzione a rendere il rapporto di contemporaneità del participio presente rispetto al verbo reggente: 1 Platonem scribentem mors opprimit. 2 Platonem scribentem mors oppressit. 3 Sp. Maelius regnum appetens intermitur. 4 Sp. Maelius regnum appetens interemptus est. 5 Illo proelio multi milites pugnantes conciderunt. 6 Multi milites pugnantes in proelio ...
7
21 mar 2008, 17:10

quaa
mi serv la ver n 3 pag 169 dell libro littera litterae 2c mitezza di quinto metello...inizio quintus vero metellus celtibericum in hispania gerens bellum ................................................................non multea sibi obsidiones necessariae essent
6
20 mar 2008, 11:13

quaa
mi sevirebbe la ver n 4 a pag 169 dell libro littera litterae 2c "serse lascia la grecia ".inizio.. rex xerxes etsi apud salamina male rem gesserat ................................................................fine .... post hominum memoriam classis est devicta.
3
21 mar 2008, 13:26

BALGY
La prof. ha dato un testo del quale devo fare: 1- Individuare le idee chiave, cioè importanti, del testo 2- stendi un riassunto del tuo testo di circa trenta righe collegando le idee del punto 1. e non formulare frasi troppo lunghe o complesse.(il riassunto devo scriverea mano e non a computer) IL TESTO è IL SEGUENTE: FROM TITANIC TO.... Kate Winslet is still only 31 years old, but has four Oscar nominations to her credit for performances such as 1995's period drama Sense and ...
1
21 mar 2008, 08:49

Manugal
Ciao a tutti!! Ho il seguente problema: "Un disco di hockey scivola su un lago ghiacciato per fermarsi dopo aver percorso $200m$. Il modulo della sua velocità iniziale era di 3 m/s. Qual'è stata la sua accelerazione se si assume che sia rimasta costante? Quanto è durato il moto? Qual'era la sua velocità dopo aver percorso i primi $150m$?" Siccome ho pochissimi dati a disposizione non riesco proprio a venirne a capo. Chi mi può aiutare? Grazie.

ghya81-votailprof
è DA QUESTA MATTINA CHE SONO ALLE PRESE CON UN PROBLEMA DI CINEMATICA E NON RIESCO A VENIRNE A CAPO. pur essendo all'apparenza molto semplice.....il problema è il seguente: una pietra è lasciata cadere dal tetto di un edificio. Dopo 2.00s una seconda pietra è lanciata verso il basso con una velocità iniziale di 30.0m/s e si osserva che le 2 pietre cadono allo stesso momento.quanto tempo ha impiegato la prima pietra a raggiungere il terreno? ho provato con le equazioni del moto ma non riesco ...

lilla69
sono sempre io...mi servirebbe un aiutino x risolvere questa equazione secondo il metodo di sostituzione e quello del confronto...potete aiutarmi please?SE POSSIBILE MANDATEMI PASSAGGIO PER PASSAGGIO...ringrazio anticipatamente a tutti...rispondete vi prego che non ci capisco niente:cry l'equazione è x+1/6(y-9x)-1/3(y+1)=-1/2 y-2/3x=20/9 i risultati sono x=-1/3 e y=2
1
21 mar 2008, 19:14

Goldenboy21
Ciao ragazzi sono uno studente di ing aerospaziale alla federico II di napoli. Volevo farvi alcune domande: 1)Secondo voi conviene fare anche la specialistica o con la triennale è possibile trovare un buon posto di lavoro? 2)Il voto con cui ti laurei conta ai colloqui? (molti mi hanno detto di no) 3)E' vero che laureandomi in questo ramo posso trovare lavoro in qualsiasi campo ingegneristico? Grazie ciao.

horvat-votailprof
In quali giorni della settimana la segreteria è aperta di pomeriggio?
3
17 mar 2008, 22:55

jestripa-votailprof
ciao! se ho: $y''-y'=e^(2x)+1$ $y(0)=-1$ $y'(0)=-2$ l'equazione caratteristica sarà: $p^2-p=0$ $p=0$ $p=1$ allora: $y(x)=Ae^0+Be^x=A+Be^x$ quindi: $2a-2ax-b-e^(2x)-1=0$ per trovare a e b devo mettere a sistema: $2a-b=1$ e mettendo in evidenza la x,la parte rimanente,ma essondoci $e^(2x)$ non so come si mette in evidenza! aiuto! tutto questo lo faccio per trovare l'integrale generale,poi come inserisco le condizioni ...

Alef93
Quali sono i canali musicali che preferite??? A me piace molto MTV. Lo considero un canale completo.
4
13 mar 2008, 17:19

Dotto.Spax
Vi piacciono i "Cugini di Campagna" ?
4
21 mar 2008, 12:28

Ahi1
Ciao a tutti ho a che fare con il seguente integrale: $int_{-oo}^{+oo} tr(t)*delta(2t-1) dt$ allora per $tr(t)$ intendo l'impulso triangolare. La mia idea era quella di utilizzare la proprietà dell'impulso di dirac che porta a riscrivere la delta così: $int_{-oo}^{+oo} tr(t)*(1/2)delta(t-(1/2)) dt$ ora 1/2 appartierne all'intervallo di integrazione per cui: $int_{-oo}^{+oo} tr(t)*(1/2)delta(t-(1/2)) dt=(1/2)*tr(1/2)$ è corretto così? Posso continuare a risolverlo ancora? Se si come? GRAZIE!
3
21 mar 2008, 14:21