Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti ho un problema con la parabola ho come direttrice(x+3)=0;mentre come fuoco (4,-2).
per prima cosa ho calcolata la distanza tra un punto qualsiasi e il fuoco e mi esce:$(4-x)^2+(-2-y)^2$
popi la distanza tra un punto qualsiasi e la direttrice e mi esce:x+3 in valore assoluto.
fatto questo pongo le due cose in un' equazione che mi esce x=$(1)/(14)y^2+(2)/(7)y+(11)/(14)$, quindi trovo uil vertice che mi esce$((1)/(2);-2)$ poi per trovare i punti pongo prima l'equazione trovata =0 ma mi ...

Salve a tutti. Qualcuno potrebbe aiutarmi a fare l'equivalenza tra $theta= 3' 12''$ in gradi e portarlo in radianti? Grazie!

Salve a tutti... oggi, facendo ripetizioni ad una ragazza iscritta alla facoltà di economia e commercio, mi sono imbattuto in una equazione del tipo:
xcosx - senx = 0
ho pensato di poterla riportare alla forma x = tgx ... e poi? Non riesco a trovare su nessun libro la soluzione di un'equazione come questa... per via grafica è possibile, ma non esiste un metodo analitico?
Grazie a chiunque possa darmi una mano!

Ciao Raga!! Sto svolgendo degli esercizi di ripasso sui radicali ma ho alcuni problemi, qualcuno può aiutarmi?
1) [math]\sqrt[n]{12}[/math] per [math]\sqrt[n]{3}[/math] + [math]\sqrt[n]{10}[/math] per [math]\sqrt[n]{5/2}[/math]
2) [math]\sqrt[n]{2}[/math]([math]\sqrt[n]{8}[/math] + [math]\sqrt[n]{18}[/math])
3) ([math]\sqrt[n]{15}[/math] - [math]\sqrt[n]{55}[/math] + [math]\sqrt[n]{180}[/math]) : [math]\sqrt[n]{5}[/math]
4) ([math]\sqrt[n]{24}[/math] - [math]\sqrt[n]{162}[/math]- [math]\sqrt[n]{200}[/math]): [math]\sqrt[n]{2}[/math]
5) ([math]\sqrt[n]{3}[/math] + [math]\sqrt[n]{27}[/math]-[math]\sqrt[n]{75}[/math]) : ...
Ciao ho visto una cosa simpaticissima qui sotto
http://www.unimagazine.it/forums/forum-generico-universita/off-topic/cinema-tv-musica-libri/16253-lultima-frontiera.html
Veramente bello, soprattutto creativissimo, chissà come gli è venuta in mente una cosa così fuori.
In merito, oggi ho trovato una cosa carina, mi piacerebbe trovare nuove idee anche se non sono interessata moltissimo ad impegnarmi in merito
http://enelcontest.zooppa.com
Se ci date un'occhiata, magari nasce qualche idea carina che con il tempo potremmo anche fare insieme.
Qualcuno ha veramente dato fondo alla sua fantasia, certo solo ...

non sono molto forte in geometria algebrica...
ma è vero che dai teoremi di Bertini (in una qualche non meglio precisata formulazione) discende il fatto che un generico polinomio $F(x,y)\in\mathbb{R}[x,y]$ è irriducibile?
e nel caso, dove trovo una dimostrazione di questo fatto?
Shafarevich? Hartshorne?

ragazzi m'è venuto un dubbio...io a scuola quando giochiamo a pallavvolo,per respingere la palla ci do sempre e dico sempre i pugni..ma si può?il prof mi sbraita sempre contro quando lo faccio,dicendomi:vuoi dei guantoni?oppure:hai sbagliato palestra..:dontgetitperò le mie compagne hanno detto che è lo stesso..ne sapete qualcosa?
..Odio questo sport..

Determinare il più piccolo numero naturale $n$ tale che la sua terza parte sia un cubo perfetto e la metà (sempre di $n$) un quadrato perfetto.
Ciao.
Ragazzi buongiorno!! Qualcuno saprebbe dirmi quando ricominceranno le lezioni? Mi han detto fosse scritto sul sito, ma, io sinceramente non l'ho trovato. Grazie mille! Buone vacanze a tutti!!

Costruisci dei periodi in cui compaiono delle subordinate causali( 5 esplicite e 5 implicite)
che corrispondono, come significato, ai seguenti complementi di causa.
dalla paura/per il suo impegno/di nostalgia/a causa dello sciopero/per motivi di famiglia/con questo rumore/per la disperazione/dalle urla/per la vergogna/a causa della pioggia. grazie

salve ragazzi, sono Luigi e avrei bisogno di un aiuto su questo integrale preso da un appello del corso di metodi matematici per l'ingegneria:
int |z|=2 [e^(-1/z)]/(1-z)
[[ integrale nella circ di raggio 2 di e elevato alla -1/z diviso 1-z in dz ]]
suggerimento : Si utilizzi la formula del prodotto di due serie di Laurent
Risposta : -1
qualcuno mi sa indicare dove trovare qualche fonte per questa benedetta ...
Ciao a tutti!Mi hanno fortemente invitata ad iscrivermi in questo forum........spero che possa essere utile ed interessante postare qui:)!

ciaoo a tt....mi servirebbe questa versione di greco senza autore....ecco le prime righe....grazie aspetto vostre risposte!!!
Δεισασα ή Αγριππινα μή ὁ Βρεττανικος ανδρωθεις αυτος παρα του πατρος την αρχήν παραλαβοι, τῳ δ' αυτής παιδι προαρπασαι βουλομενη την ηγεμονιαν,...............

Titolo: Pitagora
Autore: Giustino
Pythagoras Sami de Mamarco locuplete negotiatore natus est (= nacque). Magnis sapientiae praeceptis formatus, in Aegyptum primum, mmox Babyloniam contendit spectatum siderum motus. Ibi inquirens originem mundi multas doctrinas perdidicit. Inde Lacedaemonem venit cognitum inclitas leges Lycurgi. Quibus doctrinis instructus, Crotonem venit populumque luxuria corruptum auctoritate sua ad usum frugalitatis revocavit. Postquam Crotone multos annos vixerat, ...
AAA Cercasi Milionaria scopo matrimonio...Sono pronto a tutto fatevi sotto rampolle.
Era da una vita che sognavo di sposare una milionaria ma sino ad oggi non avevo trovato il coraggio di uscire allo scoperto ma ieri zio Silvio mi ha aiutato ad uscire allo scoperto e giocarmi le mie carte...:p

prima tv in esclusiva per raiuno, in onda stasera alle ore 20.45 "inter 0 - 1 liverpool" (il titolo l'ho scoperto alla fine di 90 emozionanti minuti). vorrei riservare qsto spazio a tutti coloro che vogliano commentarne la trama
ps: ma i buoni erano quelli rossi o quelli nerazzurri?!:con
:lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol

http://www.mathcurve.com/surfaces/klein/kleingrille.gif
secondo voi cosa succede alle linee di flusso di un fluido ideale per esempio se fatto entrare nella bottiglia di klein?
il luogo dove succede casino ovviamente sarà all'ingressodella bottiglia


ciao a tutti...
allora ho questo problema di termodinamica da fare x dopo le vacanze e vorrei esser sicura di averlo fatto giusto perche sarò sicuramente interrogata su questi problemi...
un barattolo isolato di alluminio di 200g contiene 50g di acqua a 20°C. si riscaldano 300g di pallini di alluminio (calore specifico=0.215) fino a 100°C e si mettono nel barattolo.si trovi la temperatura finale del sistema, supponendo che non venga ceduto calore all'esterno.
io ho fatto:
a) ...

Salve a tutti. Devo risolvere il seguente problema di matematica: calcolare la misura dei lati e l'area di un trapezio isoscele sapendo che il perimentro è di 96 m, la base maggiore è doppia del lato obliquo e quest'ultimo è i 5/4 della base minore. Si risolve con un 'equazione di primo grado dove a destra dell'uguale si deve mettere la misura del perimetro. Il dubbio mio è se considerare come incognita il lato obliquo e in questo caso l'equazione dovrebbe essere x+x+2x+4/5x=96 ma mi da 4 e il ...