Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
moreno88
Vorrei sapere se ho eseguito bene il calcolo di questo limite $ lim y sin(x-1)/(x-1)^2 =<br /> $ (x,y)->(1,2)$<br /> <br /> Ho utilizzato il teorema del prodotto dei limiti e mi sono studiato <br /> $f(x)= sin(x-1)/(x-1)^2 g(x)=y$<br /> per la seconda $lim y=2$<br /> $ y->2$<br /> <br /> per la prima( il mio dubbio) $lim sin(x-1)/(x-1)^2= $ utilizzando gli asintotici... $sin(x-1)~x-1$ oppure ricorrendo al limite notevole ottengo<br /> $ x->1$<br /> <br /> $lim 1/(x-1)=$infinito per $x->1$ allora il limite totale per il prodotto è = infinito! è giusto??'come ragionamentO??? ATTENDO le vostre risposte!grazie!
5
1 apr 2008, 20:22

Pivot1
Ciao a tutti Scrivere un frammento di codice in c che permetta all'utente di popolare gli elementi di una matrice quadrata 10x10, aventi indici la cui somma sia dispari e il cui prodotto pari. ho fatto cosi: ....... for(i=0; i
4
2 apr 2008, 17:36

Pivot1
Salve a tutti Chi mi aiuta con questo esercizio sulla memoria? Non so da dove cominciare. 1)Rappresentare la memoria nei tre punti indicati nel frammento di sorgente seguente: int *p = NULL; int a = 100; ______________qui p = &a; ______________qui p++; ______________qui Grazie a tutti.
6
1 apr 2008, 18:12

bambolinabella
dovrei fare un breve tema d'inglese dal seguente titolo (spero di ricordarmelo bene) what do english like doing at the most? dopo posso reperire queste informazioni? nel tema devo citarle.
9
27 mar 2008, 08:54

Sephir8
Ciao a tutti! Qualcuno saprebbe gentilmente indicarmi delle dispense chiare di ricerca operativa reperibili online? Purtroppo quelle del mio professore e il suo libro sono poco comprensibili! Il corso tratta principalmente: Programmazione Lineare Problemi di ottimizzazione su reti Ottimizzazione Discreta Programmazione Non-lineare Essendo un corso di Fondamenti di Ricerca Operativa questi argomenti non sono eccessivamente approfonditi, quindi andrebbe bene anche un testo che presenti in ...
2
3 apr 2008, 17:58

Marta_Billina94
Una piramide quadrangolare regolare ha il volume di 16462mm(al cubo) e l'altezza di 28 mm. calcola l'area della superficie laterale della piramide. e il secondo è: In una piramide quadrangolare regolare l'altezza è i 5/13 dell'apotema e la loro somma è di 36 dm. calcola l'area della superficie totale e il volume del solido. vi ringrazio tanto.... ciaoooooo!!! p.s. il problema è ke nn mi ricordo come dall'area di base della piramide si può trovare il lato.... lo so è 1 po' ...
5
3 apr 2008, 16:31

alvinlee881
Salve, avrei una domanda da porre da chi vive da più tempo di me in ambiente universitario... Tutti sappiamo che, dato il costo dei libri, e la quantità dei suddetti, spesso si ricorre ad altre "pratiche" per accaparrarci il fondamentale materiale di studio. Non c'è studente, o quasi, che non abbia almeno un libro fotocopiato, perchè comprarli tutti originali è davvro troppo oneroso. Ora volevo chiedere: all'esame possiamo presentarci con questo tipo di libri? non è che faranno storie i ...
81
24 dic 2007, 16:24

sugarfree-votailprof
ciao, qualcuno potrebbe mettere on line il programma di ecologia di costa a-l? nel sito n c'è e il prof n l'ha dato:)

Sk_Anonymous
è possibile, in windows , fare in modo che se qualcuno (mia sorella) crea un altro account sul mio PC non possa accedere ad internet ? Oggi tornando dall'università ho avuto una bella sorpresa!Mia sorella si è creata un account (il mio è "protetto" da password) probabilmente premendo il tasto F8 all'avvio.Poichè è ancora piccola e ha creato già tanti danni (il PC è vivo per miracolo) ho deciso di prendere una drastica decisione! Spero di ricevere una risposta. Grazie
5
3 apr 2008, 19:00

elios2
Si pesa la parte anteriore di un'automobile, e poi si pesa la parte posteriore. Quanto pesa effettivamente l'automobile? a) la somma dei due pesi b) la media dei due pesi. Io direi la media dei due pesi, ma non so motivarlo decedentemente..

girl
CIAO A TUTTI..... 1) precisa che cosa cambia nella personalità e nel ruolo romanzesco di Don Rodrigo dopo che egli prende atto di aver contratto la peste e dopo che si accorge di essere stato tradito dal Griso. x favore aiutatemi è x domani! baci :hi
8
4 apr 2008, 20:16

bad.alex
Ciao ragazzi. Sapreste aiutarmi, indicarmi quanto meno, come tracciare i seguenti grafici? f(x) = 2^x se x0 E inoltre: la funzione g(x) = -2 se x=-1 x se -1
3
4 apr 2008, 19:47

mendone84-votailprof
Signore e Signori.... ....vengo con questa mia ad annunciarvi che il temuto docente di Diritto Internazionale, Talitha Vassalli di Dachenausen, andrà in ...

fritzz1
Trovare il dominio di f(x) $sqrt(uarr 1-x uarr - uarr 2x - 3 uarr)$ Scusate ma la freccia in su sta per la barretta del modulo(nn so come si faccia!). a me risulta.. se x > 0 x < -2/3 se x < 0 x > -2/3 Ma nn so se applico bene il modulo..Io ho valutato i due casi in cui x >0 e x < 0 Nel primo caso ho lasciato i segni invariati... $sqrt(1-x - 2x - 3 )$ mentre nel secondo ho cambiando il segno ai due moduli $sqrt(-1+x + 2x + 3 )$ è corretto?grazie
3
4 apr 2008, 19:02

Vane9314
Un tubo di acciaio (ps=7,7g/cm elevato al cubo) con la forma di un cilindro retto cavo, ha lo spessore di 4 mm e il diametro del foro centrale di 40 cm. Quanto pesa un pezzo di tubo lungo 30 cm? (circa 1,28 kg)
3
4 apr 2008, 17:59

Flower...I love England
Per dmn ho da scrivere 1 composition cn questa traccia: What five items would best represent your life now to future generations? Ma nn ho capito la traccia???Cosa significa?!?!Aiutatemi dmn sicuro m chiama!!!!

Cronih
Ciao ragazzi mi servirebbe un riassunto sull'oceania piu l'Astralia!! fatto da voi xke la mia prof ha detto che girera su internet per vedere se qualkuno ha copiato!! la mia prof e ttua matta...
3
4 apr 2008, 18:24

stefano1993
1 Catilina coniurationem in rem publicam parans consulatum petebat. 2 Clusini Gallorum impetum metuentes legatos Romam miserunt et a Romanis aauxilium petiverunt 3 Sapiens aequo animo dolores ferens vitam serenam agit- aiuto x dm grazie 1000
2
4 apr 2008, 16:29

merendina
Sapete aiutarmi a rispondere a queste domande? differenza tre magma e lava i gas in un fuso magmatico cosa comportano campo magnetico terrestre
1
4 apr 2008, 16:48

moira-votailprof
POMPEI - Domenica, 6 aprile 2008, PompeiLab (via Astotelle) Grazie alla musica, l´associazione Trame Africane cerca di coinvolgere i giovani in un grande progetto di solidarietà. La manifestazione musicale, infatti, coniugherà al divertimento l´impegno sociale portato avanti dalla Onlus. Tutti i fondi raccolti nel corso della serata saranno interamente devoluti a Trame Africane per finanziare il "Mbulungu Project" e il "Machaka Project" in Africa. L´ingresso sarà a sottoscrizione ...
1
4 apr 2008, 16:26