Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aLeRuN
per domani ho un problema di fisica che non riesco proprio a risolvere, se riuscite a svolgerli grazie mille! 1)Un barcaiolo deve attraversare un fiume largo 50 metri e giungere nel punto esattamente opposto a quello di partenza. Per compiere questa operazione egli dirige la prua della barca nella direzione che forma un angolo di 5° rispetto la retta perpendicolare la riva. Se il barcaiolo riesce ad arrivare a una velocità costante di 4m/s: qual è la velocità corrente del fiume?qual è il ...
12
4 apr 2008, 14:20

FRaMt92
ciao ragazzi, allora il problema è questo, per domani devo fare un articolo sulla terza età, cioè sui vecchi! la consegna dice:" pensa (o inventa) un fatto di cronaca, conneso ai problemi dell'anzianità, che costituisca la NOTIZIA del tuo articolo: potrebbe essere un nuovo sevizio sociale come quello descritto nell'articolo di cronaca de "La Repubblica", o un provvedimento legislativo a favore o a svantaggio degli anziani, ecc. bisogna strutturarlo come un articolo di cronaca con le 5 domande ...
3
4 apr 2008, 16:13

blakman
Salve ieri il prof ha spiegato i sistemi usando il metodo della sostituzione(almeno lui cosi ha detto)pero il prob. è ke io nn ho capito nulla...per questo vi kiedo di darmi una mano su queste cose,soprattutto a voi ke gia avete fatto ciò.grazie di cuore P.S Domani dv essere inter.:no:O_o:cry:cry
9
4 apr 2008, 15:49

Sasuke
ki sarebbe cosi gentile da farmi questa equazione letterale intera e di spiegarmela??? grazie!!!
16
4 apr 2008, 16:07

Tannu1
Salve a tutti, Io ho intenzione di usare il programma Texmaker su Mac OsX per il latex, ho letto in diversi siti che per usare le lettere accentate è invece di \`e si deve usare il pacchetto \usepackage[applemac]{inputenc} purtroppo a me non funziona. Dopo che compila, nel dvi le lettere accentate non compaiono. Cosa devo fare?
1
3 apr 2008, 12:11

darkdario
Da italiano a inglese 1. A:Ho fame, che cosa possiamo preparare da mangiare? B:Bene abbiamo del prosciutto e ci sono delle patate A:Abbiamo delle uova? Mi piacciono moltissimo uova e patatine fritte. B:No non abbiamo uova e non possiamo cuocere le patatine perchè non abbiamo olio. A:Puoi trovare del burro? B:Si c'è del burro in frigorifero A:Bene, possiamo preparare un pasticcio di patate 2. Hai dello zucchero? (rispondere in modo affermativo e negativo) Non ci sono molti ragazzi a ...
1
4 apr 2008, 15:41

lollo4ever
Buon pomeriggio raga.. ho qualche problema con questi esercizi: 1) Scrivere l'equazione della retta passante per il punto (-3;2) e perpendicolare alla retta di equazione y= 5x+3 2) Scrivere l'equazione della retta passante per il punto ( 2; - 1/3) e perpendicolare alla retta di equazione 3x-2y=7 3) Scrivere l'equazione della retta passante per A(-3; 0) e per B (1;2) Qualcuno mi aiutaa?? Grazie mille!!!
1
4 apr 2008, 15:50

Alhaziel
Ad un cono si puo applicare un cambiamento di coordinate sferiche se esso è simmetrico rispetto all origine? oppure si puo solo applicare un cambiamento di coordinate cilindriche se esso è simmetrico rispetto ad un asse?

pucci93
Consegna: SCRIVERE UN RACCONTO O UN'EMOZIONE UTILIZZANDO 21 PAROLE IN ORDINE ALFABETICO.. (DALLA "A" ALLA "Z")!!! RAGAZZI DAVVERO.. E' URGENTISSIMO!!!!!
4
4 apr 2008, 10:03

Toxicity
1)Baelgae proximi sunt Germanis, qui trans Rhenum incolunt, quibuscum continenter bellum gerunt. 2)Hannibal ad Alpes pervenit, quae Italiam a Gallia seiungunt, quas nemo unquam cum exercitu ante eum, praeter Herculem Graicum, transierat. 3)Homo qui in homine calamitoso est misericos, meminit sui. 4)Athenienses Socratem, iustissimum omnium hominum, damnaverunt: quod turpissimum fuit. 5)Haec est patria mea, qua nihil in orbe terrarm dulcius (est). 6)A te multa beneficia accepi: cuius rei ...
3
4 apr 2008, 15:58

luysa_Luy
mi servirebbe la traduzione della versione: " il suicidio di catone a utica" dal Bellum Africum. inizio: complures interim ex fuga uticam perveniunt... fine:munierat turribusque auxerat, sepultura adficiunt. grazie 1000.
1
4 apr 2008, 16:24

Eldest92
ragazzi nn riesco a fare questa equazione e questo problema mi potreste aiutare? l'ho scannerizzato quindi per vederlo ho messo il link http://i27.tinypic.com/5b4mci.jpg mentre il problema dice: Il quadrilatero ABCD ha gli angoli ABC e DAC retti ed è equivalente a un quadrato il cui lato è la metà del lato AD. Determinare il suo perimetro sapendo che AB= 3a e BC= 4a risultato perimetro = 32a
4
3 apr 2008, 17:09

luysa_Luy
mi servirebbe la versione: " il suicidio di catone a utica" dal Bellum Africum. inizio: complures interim ex fuga uticam perveniunt... fine:munierat turribusque auxerat, sepultura adficiunt. grazie 1000.
1
4 apr 2008, 16:13


bad.alex
sia f una funzione reale di variabile reale definita nell'insieme: ]-oo, 0[unito a [1,5[unito a {3, 7} per quali c ha senso il problema della ricerca del limite di f(x) per x che tende a c? vi ringrazio per l'aiuto. alex
3
4 apr 2008, 13:57

raff5184
devo genereare una funzione triangolare in Matlab. La replica di un triangolo. Ho pensato: t=linspace(0, .01, 500); % creo il vettore dei tempi c=0; %contatore A=2; %ampiezza del triangolo d=0; for i=1:500, if c=50, c=c+1; d=-c; end %end if end %end else end %end if x(i) = A*(1-d); if c==100, c=0; %qui ci vuole un altro end? cioè l'end dell' if ...
5
3 apr 2008, 13:01

stefano1993
Mi servono queste frasi x favore...vi prego aiutatemi 1 Acquiesco Terentia mea et ad te scribens et legens tuas epistulas. 2 Exivit ergo Iesus ferens coronam spineam et purpureum vestimentum. 3 Cesari a Gallia Romam redunti tradita est Pompeii epistula. 4 Homines mortem timentes vitam miseram agunt. 5 Temeritas est florentis aetatis donum prudentia senescentis. 6 Anni venientes secum multa comoda ferunt multa recedentes adimunt. 7 Metus est opinio impedentis mali. 8 Hnnibal sub patre in ...
1
4 apr 2008, 14:18

fefefina-votailprof
ciao a tutti.. vorrei un aiuto.. a settembre dovrò affrontare i test di medicina.. ma non so ancora dove.. sapete darmi qualche consigliosu dove provare per avere più possibilità di entrare? grazie mille
1
2 apr 2008, 19:20

eupedro
Ciao a ttt...potreste tradurmi questa frase.....Adventate fatali urbi clade, legati ab Clusinis veniunt auxilium adversus Gallos petentes. Grazie!!
1
4 apr 2008, 14:58

Aronuccio1
Buongiorno a tutti...Ho un piccolo problema che non riesco a risolvere...cioè : sto facendo le frazioni algebriche e devo determinare il campo di esistenza o realtà (CE), ma non riesco a capire come si determina.. Questo è un esercizio che non vi chiedo di risolvere ma per farvi capire a che esercizi sono arrivato : $(9x^2-6x+1)/(9x^2-1)$ RISULTATO : $x!=+-1/3$ qualcuno saprebbe spiegarmelo?? grazie mille
12
1 apr 2008, 20:26