Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
blakman
ragaaaaa aiutatemi grazie di cuore.......
7
6 apr 2008, 17:03

so-sò
cosa pensate voi del rap e dell'hip-hop? secondo voi è musica o no? fatevi sentire....
12
2 nov 2006, 20:10

jesuismoi
isole di tabucchi mi serve il riassunto in 10 righi ..dove posso trovarlo? e dv risp a qst domande: - Quale significato ha la scelta del protagonista di imbucare la lettera del detenuto ? - Come interpreti l'improvvisa affermazione del proprio nome da parte di nicola? - perkè secondo te il racconto è intitolato isole? - da quali punti di vista sono narrati i fatti? aiutooooooooooooooooooooooo urgente vi prego help me !!!!!!1
1
6 apr 2008, 16:54

Huey
Chi di voi "fa o cerca di fare" musica?!?! musica di qualsiasi tipo intendo..
6
3 apr 2008, 12:40

pat871
Salve! Avrei il seguente problema: Determina il campo di spezzamento del polinomio $f(x) = x^3 + 2x + 1$ in $\mathbb{F}_3[x]$. Il problema è che ho a che fare con un campo finito, di cui non ho ancora visto un esempio concreto di come si fa a calcolarlo. Qualcuno sa come aiutarmi? E forse, anche indicarmi un METODO, per poter più o meno risolvere un problema di questo tipo (campi finiti)?

*CyberCrasher
Salve a tutti, sto seguendo degli esercizi svolti su delle serie e ad un certo punto mi son trovato davanti: Il mio problema è che c'è un passaggio che si riferisce ai limiti che non riesco a capire ovvero quando dice che: sin n per n che tende a infinito corrisponde a: 1/n - 1/6n^3 Qualcuno mi chiarisce l'equivoco? Altra cosa che non mi è chiara è che lui verifica che la serie 1/6n^2 converge per affermare che anche la serie inziale converge, invece il criterio di leibniz chiede ...

fpmarcus
La 32ª giornata di A propone Roma-Genoa e Atalanta-Inter: come sarà la classifica domenica sera?
4
5 apr 2008, 12:36

ippo94
Il barcellona....
4
4 apr 2008, 21:41

Viking
Ciao a tutti ragazzi/e!!! Ho bisogno di aiuto con le disequazioni frazionarie... ecco gli esercizi: 1. [math]\frac{4}{x-3}[/math] > 0 [math]\frac{x-1}{x+1}[/math] > 0 2. [math]\frac{4-2x}{x+3}[/math] > 0 [math]\frac{x+1}{1-x}[/math] < o uguale 0 3. [math]\frac{4+2x}{x-1}[/math] < 0 [math]\frac{5-x}{3-x}[/math] > o uguale 0 4. [math]\frac{3x-5}{3-2x}[/math] < o uguale 0 [math]\frac{x-8}{x-4}[/math] > 0 5. [math]\frac{2x-5}{3x}[/math] < 0 [math]\frac{x}{3-x}[/math] > o uguale 0 6. [math]\frac{x-5}{1-x}[/math] + 1 < o uguale 0 [math]\frac{1}{x-1}[/math] < 3 7. ...
4
3 apr 2008, 21:32

sandro
raga il titolo è: LA GRAVISSIMA SCONFITTA DEI ROMANI A CANNE... LA 1 RIGA è:TITUS LIVIUS, CLARISSIMUS ROMANORUM RERUM SCRIPTOR, TRADIT MAGNAM FUISSE CLADEM..
2
6 apr 2008, 14:58

princessgiuli
Ciao a tutti per domani ho un esercizietto di greco... è una frase intera ma la divide in lettere x facilitare, alcuni li ho fatti, altri non li so fare...! a. OI MEN LEGONTES b. TEN TES PATRIDOS SWTERIAN EPì TWN OPLWN EINAI, c. MWROI EISIN : d.OI D' ANTILEGONTES e. ANAGKAION EINVAI EIRENEN AGEIN f. SFODRA STERGOUSI TEN TE EIRENEN KAI TEN PATRIDA. io ho tradotto: a. DA UAN PARTE COLORO CHE RACCONTANO b. CHE LA SALVELLA DELLA PATRIA DIPENDE DALLE ARMI c. SONO SCIOCCHI. ho fatto ...
31
6 apr 2008, 13:06

Psika
Ciao a tt sn una nuova iscritta,avrei bisogno di una versione di greco tratta dal libro Gymnasion 2.Si intitola Le gru vendicano il poeta Ibico.Pert favore aiutatemiiiii Grazie mille in anticipo!!!
1
6 apr 2008, 14:31

beam93
ciao ragazzi!!!mi aiutereste a tradurre queste frasi di latino x domani???grazie grazie! 1) si aliorum calamitates deriseritis, in calamitatibus vestris deridebimi. 2)dux militibus suis dixit: castra diligenter defendite, si hostes urbem oppugnaverint. 3)dum hostium copiae auxiliis augentur, nostri milites, quia multa vulnera acceperant, nec pugnare nec hostibus obsistere poterant(=potevano). mi servirebbero il più presto possibile!!! GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE:dozingoff
1
6 apr 2008, 15:08

principessa18
Aiutatemi non riesco a risolvere il seguente problema: Tre giocatori a,b e c giocano a testa e croce a coppie. Iniziano a e b. A ogni sfida c hi perde esce e lascia il posto al terzo giocatore. il gioco termina quando un giocatore vince due volte di seguito. Calcolare le probabilità di vincita dei tre giocatori. (ovviamente a e b hanno la stessa probabilità di vittoria che è maggiore di quella di c) potete aiutarmi???

Alhaziel
Ragazzi mi potete aiutare per favore? Mi sapreste dire quali sono i passaggi da effettuare per verificare che un insieme sia semplicemente connesso? Bosogna solamente studiarne il dominio? Per es. se ho x^2/(sqrt(x^2+2y)) basta che pongo x^2+2y>0 ? e se invece avessi y/x il dominio è definito per ogni x escluso lo 0, ma l insieme è semplicemente connesso solo nel semipiano x>0 ed x

federica90GG
sono venuta ora a conoscenza della "notte bianca" fatta da questo bellissimo sito prima della maturità... iniziativa spettacolare, per stare vicino a milioni d ragazzi tutti agitati... COSA NE PENSATE''??
5
18 mar 2008, 19:29

alessandra0009
:satisfiedCiao a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Mi serve il vostro aiuto per una lettera di inglese.. Mi potreste scrivere qlc esempio di lettera in inglese usando il tempo futuro(ad es.sulla prossima vacanza estiva).... Grazie mille a tutti:hi
7
3 apr 2008, 16:38

Gabry92
Raga la prof domani ci farà una versione di latino cm compito in 2 ore (sn in seconda superiore)...sikkome la difficoltà è in base anche alla preparazione per il CERTAMEN...cosa mi consigliate di studiare??? (ho ftt quasi tt gli argomenti compresi i verbi volo nolo e malo...)...Mi potrste elencare gli argomenti + importanti per fare una versione eccellente???...grazie mille...vi prego.. P.S. Il latino cm materia mi piace tnt...ma cn il libro nn mi so organizzare a studiare e a trovare gli ...
5
5 apr 2008, 23:36

clarinetto90
Secondo la leggenda il grande Albert Einstein inventò questo indovinello ed asserì che il 98% della popolazione mondiale non sarebbe stata in grado di risolverlo. volete cimentarvi per verificare se siete nel restante2%? dunque: in una strada ci sono cinque case dipinte in cinque colori differenti. in ogni casa vive una persona di differente nazionalità. ognuno dei padroni di casa beve una differente bevanda, fuma una differente marca di sigarette e tiene un aniomale differente. domanda: a ...
5
30 mar 2008, 11:54

rapper
Ciao...scusate se apro un thread per due frasi, ma non le riesco proprio a tradurre...ecco la versione: Imperatoris Augusti facinora publica mira et egregia fuerunt; at eius vita privata admodum modesta atque simplex fuit. Nam Octavianus Augustus in domibus modestis assidue habitavit et per annos quadraginta aestate atque hieme in eodem domicilio vixit. Vestitus laneos induebat quos vel uxor, vel Iulia filia parabant. Semper calceos altos induebat quondam brevis staturae fuit. In mensa cibos ...
2
6 apr 2008, 11:49