Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1)Magna pars Galliae a feris barbarisque nationibus incolitur,ex quibus sunt qui piscibus atque ovis avium vivere existimantur.
2)Scipioni nuntiatum est nobiles quosdam iuvenes Italiam deserere statuisse.
3)Marcellus,ut moenia Syracusarum ingressus ex superioribus locis urbem omnium ferme illa tempestate pulcherrimam subiectam oculis vidit,inalacrimasse dicitur.
4)Exercitus Romanus iratus,partim quod cum imperatore ex provincia non devectus esset,partim quod in oppidis hibernare vetiti ...
Ciao a tutti,
ci tengo ad avvisare gli studenti intenzionati a fare l'erasmus che troveranno qualche serio problema dopo il rientro dal soggiorno. Purtroppo le voci che sicuramente avete sentito prima della partenza non sono campate per aria ma sono fondatissime e a dirlo è un ex erasmus(nell'anno accad. 2006-07) che è tornato a Cagliari con TUTTI i documenti in regola. Mi son sentito dire che mi avrebbero reinterrogato per verificare certi esami nonostante il consiglio di facoltà avesse ...
ciao sono nuovo è ho trovato difficoltà con una frase di latino potete tradurmela per favore??
la frase è questa: puer ascanius mediis in vallibus acri gaudet equo iamque hos cursu, iam praeterit illos.
grazie in anticipo

ho bisogno di uan canzone per l'entrata della torta!!!!!
tipo "i soogni son desideri di felicitàààà"

ragà x favore aiutatemi...nn è il mio forte latino e x domani mi servono necessariamente queste frasi...
1)Sed,postquam lupus fatus est,ululare coepit et in silvas fugit.(Petr.)
2)Caenavi,ait,mi Tiberi,cum iisdem;accesserunt convivae Vinicius et Silius pater.(Svet.)
3)Tum de praesidio regionis depopulatae ab Samnitibus agitare coeptum [est].(Liv.)
4)Hinc apud Athenienses magnae discordiae,in nostra re publica non solum seditiones,sed etiam pestifera bella civilia;quae gravis et ...
............QUESTA VERSIONE MI SERVIREBBE X DOMANI........GRAZIE ANTICIPATAMENTE...........
Titolo: Terza ed ultima guerra punica
Autore: Tito Livio ( dalle Periochae)
Inizio: Tertium Punicum bellum initium habuit altero et sescentesimo anno ab Urbe condita..........
Fine: recusantibus Carthaginiensibus, Romani urbem adgressi sunt.
Libro: Navigare pag. 174 n°32
grazie anticipatamente

vi prego potete farmi queste 2 versione oggi sono pieno di compiti...grazie a tt per l'aiuto
(potreste tradurle voi perkè quelle nella rete sono simili ma nn uguali grz grz grz 1000 grz):
VERSIONE 1
in stabuli tecto gallus cum gallinis stabat.dolosa vulpes venit ad stabulum et dixit"nuntium felicis eventi(di un evento felice)adporto:antiquae inimicitiae inter animalia(tra gli animali) amplius(più) non sunt:cervi leonum amici sunt,et cum avidis lupis oves (le pecore) ambulant.cur non ...

salve ragazzi..sono dinuovo qui perchè ho davvero bisogno di voi,di un vostro consiglio perchè io dei ragazzi continuo a non capirci davvero niente..quindi chiedo una mano principalmente a loro...allora io e il mio ex ci siamo lasciati 7 mesi fa una vita ormai..ma purtroppo sono ankora pazzamente innamorata di lui..non riesco ad esserci amica infatti sono sempre molto fredda con lui...ci sono dei giorni in cui mi contatta su msn ed è molto freddo,altri che invece dice addirittura che mi ...

Come posso capire dal grafico di una funzione se la sua serie di Fourier converge uniformemente e/o puntualmente? Quali sono le differenze tra convergenza puntuale e uniforme di una serie di Fourier?
ciau, ho seguito il corso l'anno scorso con prof. usai e vorrei dare l esame a maggio.. ho visto però che sono cambiati sia il libro di testo sia le dispense. ho mandato una mail al prof per chiedergli se potevo continuare a studiare dal materiale vekkio e la risposta che mi è giunta è una specie di rebus.. non è chiara per niente..
qualcuno deve dare l esame a maggio mi puà dire da quale testo studierà? e ancora, qualcuno ha il programma dell'anno scorso per poterlo confrontare con il ...
Salve a tutti ho appena iniziato le espressioni algebriche e non riesco a risolverne una :
$(3x)/[(3-x)(2-x)]+(x)/[(x-2)(x+1)]-(4)/(x-3)$
Ho iniziato col cambiare di segno il num. e den. della prima frazione per poi raccogliere il minimo comune multiplo (forse ho sbagliato qua) ma poi non arrivo al risultato finale del numeratore....cioé : $[4(x+2)]/[(x-3)(x-2)(x+1)]$
Grazie a tutti.

Volevo esporre una considerazione sugli assiomi euclidei riguardo il piano.
In uno di questi il libro dice:
"Per tre punti allineati o per una retta passatno infiniti piani, ovvero un fascio di piani"
Bene, quello che mi chiedevo è perchè esplicitare che siano 3 punti? Ne dovrebbero bastare due, dato che per due punti passa un unica retta o piu' in generale dire che "per una retta passano infiniti piani". C'è qualcoas che mi sfugge? Forse per includere anche il caso dell'assioma della ...

Salve, volevo sapere come arrivo a trovare l'area di un triangolo che ha l'angolo BAC di 30° il lato AC 20 cm e AB 10 cm.
Grazie

raga non ho la piu pallida idea per una tesina!!! aiuto...non voglio la solita tesina che si ritrova su internet tipo il progresso o la follia...voglio una originale ma so mesi che ci penso e non mi viene in mente nulla se non sui "limiti" ma anche questa mi sembra banale voi che ne pensate? chi mi da qualche idea???grazie.......
mi serve urgentemente una versione di latino sono troppo impegnato per farla. mi potet aiutare? la versione si intitola "un astuto poeta" e comincia cosi"quidam graecus poeta, quia imperatoris augusti...... e finisce "magnam pecuniae summam poetae donavit."
grazie mielle anticipati:hi

:love AMOLE QUESTI SONO I REGALI E COME AL SOLITO SONO PAKKETTI. CE LA FARAI A RESISTERE?
POI VOGLIO UNA BELLA SERIE DI AUGURI SE NO MI ARRABBIO

per favore mi aiutate a risolvere questa disequazione
(logx)^2 < 2
Ciao a tutti volevo chiedervi io che sono del primo anno iscritto per la prima volta e non sono lavoratore,posso ugualmente andare all'appello riservato della professoressa sara gentile di sociologia dei fenomeni politici?rispondetemi...grazie anticipatamente:D
è sempre vero che non esiste la derivata di un modulo quando esso si annulla, perchè il limite sinistro e destro della derivata in quel punto sono diversi?E che siamo in presenza,in quel punto,di un punto angoloso?
Salve ragazzi vorrei gentilmente ke qualcuno mi informasse su come sono gli esami di storia economica. L'ho seguita al primo anno adesso sono al terzo e vorrei fare esame per l'appello straordinario. non so domande che fanno spesso, il prof come durante l'esame, se ci sono assistenti, se avete studiato tutti e due i libri insomma tutto quello ke c'è da sapere.grazie