Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vl4dster
Mi stavo chiedendo come funziona una centrale idroelettrica... Supponiamo che una diga faccia cadere verticalmente l'acqua di un fiume con una portata $\phi$ in $\frac{m^3}{s}$. Sotto la diga piazziamo una centrale che converte l'energia cinetica dell'acqua con un'efficienza $E$. In teoria, usando la conservazione di energia, vedrei la potenza come $P=E\phi M_v gh$ (in Watt) dove $M_v$ e' la massa volumica dell'acqua, $h$ e' ...

dieghito
ciao a tutti .........e da un po' di giorni che sto cercando qualkosa su i corpi di barr.....mi serve perchè devo fare una ricerca su questo argomento ma fino ad ora nn ho trovato nulla....mi potreste aiutare......grazie in anticipo
1
10 apr 2008, 20:50

sciuz92
Allora è da circa un anno che nella mia classe 5-6 individui continuano a fare casino durante le lezioni ( la cosa non mi dispiace se viene fatta nei limiti), ma loro con questo casino continuo ci hanno fatto perdere 1 gita e molte attività( esempio l'assemblea di classe ecc).Oggi ci hanno fatto finire definitivamente l'attività del cineforum...ormai è un anno e ora sono nero...io e gli altri( eccetto i 5-6 individui) vorremo creare una lettera da mandare alla preside per mandarli a casa ...
3
12 apr 2008, 12:48

Toxicity
1 Clusini legatos Romam, qui auxilium a senatu peterent, misere (= miserunt). 2 Romulus post Urbem conditam centum ex senioribus legit, quorum consilio ageret, quos senatores nominavit propter senectutem. 3 Tu ad nos et rarius scribis quam solebas et brevius, credo quia nihil habes quod putes me libenter legere et audire posse. 4 Nullus est dolor quem non longiquitas temporis minuat et molliat. 5 Ego unus sum qui illa tempestate vera dixerit. 6 Caesar exploratores praemisit qui locum ad ...
4
11 apr 2008, 17:13

Metallaro93
Mi serve x il tema di domani....mi raccomando risposte serie....mi potreste dire le differenze fra 2 città....new york e firenze...da tt i punti di vista....anke tra i 2 tipi di vità del cittadino...mi serve x un tema quindi ringrazio sopratt x le risp abb rielaborate.....
2
11 apr 2008, 20:22

saso 92
scusate volevo sapere quante puntate a fatto benigni x la divina commedia???? e quali sono stati i canti???
2
11 apr 2008, 19:22

feputzu-votailprof
Propongo un video realizzato da alcuni studenti di un master alla London School of Economics nel quale si valuta la capacità dei governi di centrosinistra e centrodestra nella gestione delle finanze pubbliche. Economia Italiana - Un confronto per le elezioni
1
12 apr 2008, 11:35

Kira93
Aiuto!!! ho bisogno di una piccola traduzione per domani di fisica.... la traduzione deve essere fatta in inglese.... Indica la definizione corretta di densità: a)è il prodotto tra la forza peso del corpo e il suo volume b)è il rapporto tra la massa del corpo e il suo volume c)è il rapporto tra la pressione agente sul corpo e la costante (g) per la profondità d)è il prodotto tra la pressione atmosferica e la superficie esterna del corpo su cui agisce un grazie mille ...
3
11 apr 2008, 17:01

orrfeos
mi potete spiegare la differenza fra let e be allowed to??ho degli esercizi sopra ma non ho ben capito la differenza
1
11 apr 2008, 20:22

wdonuva
sapete trovarmi una versione di livio che inizia con in contionem tribuni e finisce con arma deponentem .......??? grazie
2
12 apr 2008, 08:23

gigia82-votailprof
Ciao a tutti!!!!!!mi sono appena iscritta al forum.Cerco disperatamente una collega per studiare questa materia per me sconosciuta,premetto che non seguo le sue lezioni perchè mi coincidono con un altra materia che seguo......................aiutatemi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Misia2
Buonasera a tutti, per un esame SSIS di Storia della Fisica devo fare una relazione su un personaggio fisica a scelta..io avrei pensato a Torricelli,avreste un po' di bibliografio,siti cui fare riferimento per la mia relazioncina??? Grazie Misia

Gummitch1
io proprio non lo vedo! Scusate, sono un po' OT. Parlo del codice di conferma per inserire un commento agli articoli... Sarò daltonico ma io non lo leggo (per poterlo leggere devo salvarlo sul desktop, aprirlo con un programma per immagini e ingrandirlo, altrimenti non lo leggo proprio...) Sob
4
7 apr 2008, 20:10

claudio 1927
non intersessa + a nessuno dopo il BOOM del 2005
2
5 apr 2008, 13:03

studentean
1/cosh(x) e' una funzione pari o sbaglio?
5
11 apr 2008, 15:06

TR0COMI
Salve a tutti, ecco il testo del quesito che vi sottopongo: "Con quale velocità un corpo di massa uguale a $10 kg$ giunge alla base di un piano inclinato lungo $10 m$ e alto $3 m$? La risposta cambierebbe se la massa raddoppiasse? E inoltre, cosa succederebbe se il corpo fosse soggetto, oltre alla forza peso, anche a una forza frenante costante parallela al piano pari a $10 N$? La risposta cambierebbe se la massa raddoppiasse?". La prima parte ...

elyz92
in un rombo la somma del perimetro e delle diagonali è 136 cm.si sa inoltre che una diagonale è i 3/4 dell'altra.determinare la misura del lato,la misura delle diagonali e la misura del raggio inscritto nel rombo. perfavore..è tanto che ci provo!!!
1
11 apr 2008, 17:31

jellybean22
Salve a tutti oggi il nostro prof ci ha portato il compito dove ho proso 8 però avrei un dubbio su questa scomposizione che il mio prof considera sbagliata e che vale mezzo punto e che quindi se è giusta dovrà alzarmi il voto ( non ho capito bene che correzzione ha messo) : $6a-a^2-9+49a^4b^4$ io ho svolto così: $-(-6a+a^2+9-49a^4b^4)=$ $=-(a-3)^2-49a^4b^4=$ $=-(a-3-7a^2b^2)(a-3+7a^2b^2)$ Secondo voi è giusto come ho svolto io??? Grazie a tutti.
7
11 apr 2008, 18:09

Dotto.Spax
Chi ascolta i Nomadi? Chi vi piace di + il cantante di adesso o il grande Augusto Daolio? ( sotto metto una sua foto )
16
17 feb 2008, 22:50

fede891
che relazione c'è tra un triangolo e il raggio della circonferenza inscritta?
10
10 apr 2008, 22:10