Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao. Qualcuno saprebbe spiegarmi il concetto (pratico) di stimatore corretto e di stimatore consistente. Non riesco a visualizzare le definizioni...grazie.

mi servirebbe lo svolgimento di qst esercizio:Moammed Sceab non ebbe il conforto della creazione letteraria, ENON SAPEVA/SCIOGLIERE/IL CANTO/DEL SUO ABBANDONO. La poesia,secondo ungaretti,può farci dimenticare il male di vivere.In base ai tuoi studi e alle tue esperienze cosa ne pensi? Elabora le tue riflessioni in un breve testo(max 20 righe)

Io non lo sono, per carità.
Molti mi chiamano secchiona solo perchè vado bene a scuola.
Voi?

Salve ragazzi avrei urgente bisogno di un aiuto.
Vi spiego qual'è il mio problema:
Io ho due magneti permanenti di dimensioni 5x5x2 cm e dovrei calcolare due cose:
1) La variazione del campo magnetico in funzione della distanza dei magneti
2) La forza scambiata dai due magneti.
Qualcuno mi sa dire come posso procedere?
salve a tutti. mi chiedevo se qualche collega potrebbe aiutarmi a chiarire un dubbio sulle soluzioni:
Allora, nel "Silvestroni" trovo la seguente definizione di DH (entalpia) di soluzione o mescolamento: è la differenza tra DH di solvatazione e DH reticolare,
dove per DH reticolare si intende quella relativa alla formazione di una mole di reticolo cristallino a partire da gli ioni posti a distanza infinita (assenza di interazioni), mentre per DH solvatazione si intende quella messa in ...
Io vivo a Piacenza ma sono nativo di Bobbio in Val Trebbia. Fin da giovane ho sempre sentito parlare del grande scrittore americano pescatore in Aveto ma il tormentone che va avanti da anni è la leggendaria frase che si dice abbia pronunciato e poi scritto a grandi lettere nel suo brogliaccio:
"oggi ho attraversato la valle più bella del mondo"
Lo scrittore si riferiva alla Val d'Aveto che da Marsaglia, punto di incontro con la Val Trebbia arriva fino a Chiavari con paesaggi mozzafiato. ...

Quanto vale la dimensione dell'insieme $RR[x_1,\cdots,x_n]_2$ come spazio vettoriale?
A me viene $\frac{n(n+1)}{2}$. Aspetto conferme o smentite
Qualcuno vi prego mi spiega un passaggio che nn ho capito nel derivare questa funzione??
Y= (x+1)³/(x²-2) usando la formula delle derivate ove Y=f/g è uguale a
y¹= f¹•g-f•g¹ tutto fratto g²
Y=3(x+1)² • (x-2)²-(x+1)³• 4x (x²-2) tutto fratto
[(x²-2)²]²
Y=(x+1)²(x²-2)• [3(x²-2)-4x•(x+1)] tutto fratto
(x²-2)³
Non capisco proprio perchè la mia professoressa ha fatto questo ultimo passaggio... xke la parte sotto diventa alla 3a? Perchè sparisce il - e diventa una per??? Non capisco ...

BD rappresenta la base di un triangolo BDC e la base maggiore del trapezio isoscele BAED costruito dalla parte opposta di BDC, rispetto a BD. Si conoscono AE=l BD=3l e l'angolo ABD è il doppio di CBD determinare l'angolo CBD in modo che la distanza di C da AE risulti un certo valore.
Ho posto l'angolo CBD=x l'angolo ABD sarà pari a 2x ho calcolato l'altezza AH del trapezio isoscele pari a ltg2x che può essere cambiato ricorrendo alle formule di duplicazione.
Il problema è che non so come ...
Ciao ragazzi... vale la pena risparmiare un bel po di pagine scegliendo il presti - rescigno anzichè il campobasso???
Gli unici dubbi sono che essendo specificato che è per una preparazione meno apporfondita, non vorrei che il prof sia più cattivo e che sia scritto meno chirao...
grazie

Scusate qualcuno di voi sa spiegarmi come si fa la verifica di questo limite?vorrei i passaggi
$\lim_{x \to \+infty}(x^2+1)/(x)=+infty$
aiutatemi xfavore

raga mi servirebbe questa versione inizia: M.Livius Drusus, tribunus plebis, summam posuit industriam in re publica... e finisce: ...ita compone domum meam ut ab omnibus quidquid agam perspici possit>>. è di GIUSTINO e si dovrebbe intitolare LIVIO DRUSO. grazie :)

Un saluto a tutti i partecipanti di questo magnifico forum da parte mia, studente del liceo scientifico sperimentale.

Come posso scrivere in linguaggio di progetto l’algoritmo per calcolare il valore di e^x usando la
formula:
e^x = 1 + x/1! + x^2/2! + x^/3! + …
Grazie

Ciao a tutti.
La domanda sorge a seguito di questo topic in "Fisica", dove si è proposto un problema d'ammissione alla scuola Normale.
Il fatto è questo: la soluzione non si trovava, allora io, che ho il libro con tutte le soluzioni di moltissimi problemi (praticamente dai primi del 900 fino al 1999) stavo per ricopiare per intero la risoluzione... poi però ho pensato a questo topic in "The English Corner" e al fatto che molti sono rimasti perplessi davanti alla pubblicazione ...
Allora..se devo calcolare la distanza di un puntoP,per esempio $P(2;3)$ da una retta $y=mx+q$ ,la formula è $|3-(2m+q)|/sqrt(1-m^2)$ . Ora però, se considero la retta $y=-5x+q$ , $m=-5$ e quindi $m^2 = 25$ , ma viene un numero negativo sotto radice..cosa sbaglio? grazie mille

ciao! sto cercando la versione "umbreno viene incaricato di contattare gli allobroghi" potreste aiutarmi? grazie mille :)

Buonasera!
Ho il seguente problema: "La somma degli spigoli di due cubi è $s$ e la somma dei loro volumi misura $ks^3$. Determinare le misure dei due spigoli$.<br />
Ho posto come incognite ($x$ e $y$) i lati dei cubi ed ottengo il sistema: $\{(12x+12y=s),(x^3+y^3=ks^3):}$. Svolgendo i calcoli pervengo all'equazione parametrica risolvente: $432x^2-36sx=1728ks^2-s^2$ che si presta ad essere risolta con il metodo del parametro isolato. Ho però un dubbio: quali sono le limitazioni della $x$?
Come si potrebbe risolvere l'integrale $int(x^x)dx$ ? Anche volendolo risolvere per sostituzione e trasformandolo in $int(e^(xlnx))dx$ non so cosa sostituire...

dovrei svolgere questi problemi di primo grado ad una incognita:
1-la differenza di due numeri è 19.calcolate i due numeri sapendo ke il doppio del maggiore aumentato del triplo del minore dà per somma 63. risultato:24 e 5
2-tre numeri successivi sono tali ke il doppio del quadrato del minore diminuito della somma dei quadrati degli altri due dà per risultato -155.calcolate i tre numeri. risultato:25,26 e 27
3-calcolare quattro numeri sapendo ke disposti in ordine crescente la ...