Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
spumina89
Ciao! Mi dareste una mano a rispondere a queste domande riferite al racconto di Marcovaldo di Italo Calvino riferito all'episodio "funghi in città"? 1 all'inizio del racconto, Marcovaldo viene caratterizzato per due particolari aspetti del suo modo di essere, contrastanti tra loro:quali? 2 Diresti che in Marcovaldo prevale l'egoismo o l'altruismo? Indica i punti del racconto in cui sembra dominare il primo atteggiamento e quelli che evidenziano il secondo? 3 Per quali motivi ...
3
21 apr 2008, 16:06

Shocker
Salve a tutti, oggi a scuola abbiamo dovuto scrivere un articolo a carattere informativo su un fatto da noi inventanto, inerente al problema del riscaldamento globale/protocollo di Kyoto. La mia fantomatica notizia era una bomba elettorale di Obama verso la fine della campagna elettorale: l'adesione degli Usa al protocollo di Kyoto se avesse vinto le elezioni. Come titolo,sommario e occhiello ho scritto qualcosa del tipo: Il candidato nero sgancia la bomba: "Entreremo nel ...
4
22 apr 2008, 18:48

Topolina
Ciao ragazzi devo consegnare un compito per domani vorrei qualke aiutino se è possibile si tratta di Pascoli l'inquadramento nelle tendenze della poesia del tempo le domande sono: 1)In quale senso si parla di Pascoli poeta delle piccole cose delle scene della vita umile propria di ognuno di noi? 2) Quali idee nuove si andavano formando in quell'epoca sulla vita interiore dell'individuo? Grazie....:occhidolci
5
22 apr 2008, 19:33

Palladio1
Ciao a tutti! Sono nuovo e mi complimento per il forum. Avrei una piccola questione per voi: so che una funzione p soddisfa $p(lambda x)=lambda p(x)$, $lambda>0$. Devo verificare che $f(x)+t alpha <= p(x+ tx_0)$. Non capisco perchè, vista la proprietà di p, basta verificare che $f(x)+alpha<=p(x+x_0)$ e contemporaneamente $f(x)-alpha<=p(x-x_0)$. PS: f è un'altra funzione, t è un numero reale e $alpha$ è una costante...
1
22 apr 2008, 14:55

Bibaz
Ciao a tutti!Io sono una ragazza che frequenta la 2 liceo scientifico. La nostra prof è molto esigente e comunque io sono brava mi tengo sul 6/7. L'unica cosa è che non capisco.. Io domani ho una versione e mi sento impotente nel senso,una versione è imprevedibile;cosa posso fare per prepararmi e per essere tranquilla con me stessa? Io ritengo che sia imprevedibile e se vedo una parola o un verbo che non trovo sul dizionario impazzisco. Tendo a fare tutto molto veloce e nelle versioni tipo ...
1
22 apr 2008, 19:15

nato_pigro1
Vi presento una delle più belle partite della storia degli scacchi giocata a londra nel 1912 tra in grande campione Edward Lasker e il meno conosciuto George Thomas (suo malgrado diventato famoso per questa partita - persa). A rendere ancora più spettacolare il tutto è il fatto che questa partita fu una lampo, cioè i giocatori avevano 5 minuti a testa per la partita. 1.d4 e6 2.Cf3 f5 3.Cc3 Cf6 4.Ag5 Ae7 5.Axf6 Axf6 6.e4 fxe4 7.Cxe4 b6 8.Ce5 O-O 9.Ad3 Ab7 10.Dh5 De7 11.Dxh7+ Rxh7 ...
2
23 mar 2008, 02:19

Ahi1
Ciao a tutti! Ho dei problemi con il seguente esercizi: Il segnale x(t) ha il seguente spettro $X(f)=tr((f-f_0)/B)+tr((f-f_0)/B)$ Graficare tale spettro e trovare l'espressione analitica di x(t). Allora l'espressione analitica per me è: $x(t)=2*cos(2pif_0*t)*B*[sinc(fB)]^2$ corretta? Penso di sì. Il problema è il grafico io pensavo fosse dato da due impulsi triangolare uno centrato in $-f_0$ e l'altro in $f_0$ con larghezza $2B$ Ma in realtà è stesso la traccia che mi da questo ...
8
20 apr 2008, 19:26

Sk_Anonymous
Ciao raga...volevo sapere come sia possibile ordinare in ordine alfabetico più nomi, in base solo al primo carattere, ho preso in considerazione a = strncmp(cognome_1, cognome_2, cognome_3, cognome_4, cognome_5, cognome_6, cognome_7, cognome_8, cognome_9, cognome_10, n); printf("\n%c\n", a); dove n = 1 costante. Cm mai nn mi visualizza l'ordine alfabetico dei cognomi???? ...GRAZIE MILLE...
7
21 apr 2008, 12:04

rocco.g1
Ciao a tutti! il mio libro riporta uno strano esercizio: chiede di calcolare la derivata di questa funzione: $T = (x-3)delta_(5) + T_(p4*(x-2))$ girando sul libro ho trovato che p dovrebbe essere la funzione porta... ho cercato su google... ma non mi è molto chiaro come dovrei procedere nella soluzione. So che per quanto riguarda il primo prodotto, mi basta traslarlo... ma per quanto riguarda questa fantomatica funzione p? cosa dovrei fare? grazie a tutti!
1
22 apr 2008, 14:20

stefano1993
1 vesperascit domum redamus. 2 vitemus cives belli civilis damna. 3 magister non solum iuvenum mentes colat sed etiam eorum mores corrigat. 4 forti animo res adversa feramus. 5 ne sint fallacia verba vestra. 6 ne simulatores simuscordet semper seremo cum vita 7 contione advocat consul dixit
1
22 apr 2008, 17:20

scorpionbay
1. Quis clarior in graecia themistocle quis potentior? 2. Erat insula in flumine amplior ceteris et ad insidias apta 3. Epaminondas fuit etiam disertus, neque minus concinnus quam ornatus. 4. verbi enim controversia iam diu torquet graeculos homines, contentionis cupidiores quam veritatis 5. Hominem scelestiorem hac anu certo numquam vidi 6. Nihil est animo velocius nulla est celeritas quae cum animi celeritate contendat 7. Eclipses solis mirantur quia raro accidunt et solis eclipses ...
2
22 apr 2008, 17:56

stefano1993
vi prego aiutatemi sono corte e sto male vi kiedo di farle x favore 1 vesperascit domum redamus. 2 vitemus cives belli civilis damna. 3 magister non solum iuvenum mentes colat sed etiam eorum mores corrigat. 4 forti animo res adversa feramus. 5 ne sint fallacia verba vestra. 6 ne simulatores simuscordet semper seremo cum vita 7 contione advocat consul dixit
1
22 apr 2008, 18:22

stefano1993
tem latin vi kiedo scusa ma il mio nn era un ordine bensi vi stavo chedendo un aiuto il regolamento nn lo avevo letto...nuovamente kiedo scs a tutti stefano1993
1
22 apr 2008, 18:29

stefano1993
1 vesperascit domum redamus. 2 vitemus cives belli civilis damna. 3 magister non solum iuvenum mentes colat sed etiam eorum mores corrigat. 4 forti animo res adversa feramus. 5 ne sint fallacia verba vestra. 6 ne simulatores simus:concordet semper seremo cum vita 7 contione advocat consul dixit
4
22 apr 2008, 15:43

Ahi1
Dove per pi intendo l'impulso rettangolare. Mentre per pdf la funzione di densità di probabilità. L'ho risolto questo problema servendomi del teorema fondamentale delle v.a., e ragionando in termini di pdf, infatti ho ottenuto la $f_y(y)$ a partire dalla $f_x(x)$ e la media è $20$, vabbé escludendo eventuali errori di calcoli. Ora volendo ragionare in termini di CDF come dovrei fare? Io ho elaborato almeno finora tal ...
2
21 apr 2008, 19:43

Yaschin
ciao raga, mi date una mano con questa equzione? 2x .................................1..............15x^2 --------------...+ 3x = --------- + -----------------...+ 1 x + 1 + 4x.....................2x..............1 + 5x grazie mille
5
21 apr 2008, 20:07

stefano1993
lo so ke ho fatto vari trhead "nn avevo letto le regole" ma io sono veramente in difficolta tem latin scusate e se vi va aiutatemi con qst frasi 1 vesperascit domum redamus. 2 vitemus cives belli civilis damna. 3 magister non solum iuvenum mentes colat sed etiam eorum mores corrigat. 4 forti animo res adversa feramus. 5 ne sint fallacia verba vestra. 6 ne simulatores simuscordet semper seremo cum vita 7 contione advocat consul dixit
1
22 apr 2008, 18:38

costa8
cum ad te misissem litteras,ut scires Caesarem Capuae quam citissime fore, nuntii mihi muntiaverunt eum in Albano apud Curionem fore; cum eum videro , Arpinum pergam ragazzi xfavore aiutatemi è urgenete
1
22 apr 2008, 18:27

antoniocyber
Esercizi che so fare ma non capisco: 1) Metti un cubetto di ghiaccio di 0,072 kg a 0 C in una tazza di polistirolo espanso contenente 0,35 kg du acqya a 15 C. 2) Metti un cubetto di ghiaccio di 0,042 kg a -10C in una tazza di polistirolo espanso contenente 0,35 kg di acqua a 00 C. Trava la temperatura finale del sistema e la quantità di ghiaccio rimanente (se rimane)supponi che la tazza e l'ambiente circostanze possano essere non considerati. 1)Allora per quanto riguarda il problema ...

jeppika
:hi:hiSono sulla perifrastica attiva: 1 Fama Caesaris rerum ggestarum perpetuo erant mansuram 2 Heac(queste) sunt leges omnium qui sunt,qui fuerunt,qui futuri sunt. 3 Helvezii frumentum omne,praeter quod(tranne quello che) secum(con se) laturi erant,comburunt. 4 Aeneas,quia Troiam a Graecis deletam relicturus erat, comites superstites congregavit atque parva classem comparavit. 5 Germani, cum in proelium ituri sunt, Herculem invocant. 6 Nondum venerant,sed erant venturi. P.S. Vi ...
5
22 apr 2008, 16:24