Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ditemi perfavore MODO TEMPO PERSONA/NUMERO ATT./PASS. TRADUZIONE di questi verbi
tu sarai trovato
noi vedemmo
che essi vedano
essi vanno
egli è condotto
egli è portato
tu avevi annunciato
che tu non voglia
voi vedrete
voi troverete
io sarò stato visto
che egli sia condotto
non vogliamo
voi portate
essi annunciavano
conducete
tu sei stato
egli aveva portato
egli era visto

DEVO RISP E TRADURRE LE DOMANDE
GITA A ROMA CS CHE NN SONO ANDATA
1- QUANDO SEI PARTITA X ROMA?
2- CON QUALI CLASSI O CLASSE?
3- QUANTO TEMPO CI AVETE MESSO X ARRIVARE A ROMA?
4- CM VI SIETE SISTEMATI ALL'ARRIVO?
5- CHE COSA AVETE VISITATO?
6- COME ERA L'ALBERGO? (albergo villa di 3 piani nel centro roma)
7- COME è STATO IL TEMPO?
8- CHE COSA TI HA INTERESSATO DI PIù?
9- COS'ALTRO VORRESTI VISITARE A ROMA?
RISP
1- SONO PARTITA IL 16 APRILE E TIRNATA IL 19
2- CN 2 CLASSI
3- BHO ...

ciaoooo!!
domani ho il test di storia...>.<
e mi servirebbe il riassunto sulla Repubblica Romana,
praticamente gli argomenti sono :
l'organizzazione della plebe, l'Oligarchia patrizio-plebea i magistrati e il senato,
le assemblee popolari
questi sono gli argomenti in generale!
vi prego aiutatemi! domani ho il test di storiaaaaaaaa!!!
:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx

ditemi MODO TEMPO PERSONA/NUMERO ATT./PASS. TRADUZIONE di questi verbi
ducit
ducat
ducet
nuntiet
videt
inveniet
feret
nuntiatus es
diceris breve
diceris lungo
dixeritis
nuntiabunt
ibunt
videas
eas
volet
nuntiaveramus
eramus
vis erant
nuntiat
inveniat
Latino -> Italiano
1) Assyriae gentes arcubus et sagittis decertabant
2) Domi imperatoris Augusti aurea lacunaria erant
3) In Italiae lacubus olim magna erat copia piscium
4) Temporibus antiquis homines in specubus vivebant
5) Multas Romanorum domus amplae porticus exornabat
6) Venatores aprum ingentem verubus necaverant in silva
7) Improvisus Caesaris adventus magnum metum apportaverat Germanorum tribubus
8) In Siciliae portubus Romani mercatores naves oneraverant armis et commeatu
9) ...

ragazzi ma soprattutto ragazze... ho bisogno d'aiuto... io sn fidanzato e ho 1 piccolo problema k dipende interamente da me... sn 1 attimino troppo geloso... spiego il motivo...
lei è la mia prima vera ragazza e la prima storia d'amore seria e io la amo... ma mi da noia 1 solo fatto k lei sia aggiunta da sempre + persone su msn... e tt uomini... ma il punto è k io so di amarla e so k nn mi tradirebbe mai... e allora xkè mi sento come se mi stesse x tradire???
vi prego aiutatemi... datemi ...

eccola: Perfugium sibi nusquam gentium esse ait (Liv.)
Ciao per domani devo studiare il cum+ congiuntivo e la prof. ci ha lasciato delle frasi su questo :
1.Persae cum bello superiores essent, apud Salaminam ab Artheiensibus victi sunt.
2.Cum metus in urbe esset,senatus oratorem ad plebem misit ut animos conciliaret.
3.Facile omnes,cum valeamus, recta consilia aegrotis damus.
4.C.Scipio, cum puer esset , patrem singulari virtute servavit.
5.Cum multa dixerim mox tacebo.
6.Leonidas, cum victoriam non speraret, tamen usque ad mortem ...

Yoneko Minagawa ha 114 anni (GIAPPONE)
Mi servirebbe questa versione di Sallustio. E' la 405 a pag 454 di Latina Lectio
Ergo in primis auctoritatem pecuniae demito: neque de capite, neque de honore ex copiis quisquam magis, aut minus iudicaverit; sicut neque praetor, neque consul, ex opulentia, verum ex dignitate creetur. Sed de magistratu facile populi iudicium fit. Iudices a paucis probari, regnum est; ex pecunia legi, inhonestum. Quare omnes primae classis iudicare placet, sed numero plures, quam iudicant. Neque Rhodios, neque ...

il messicano Manuel Uribe pesava 560 kg !!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ciao a tutti, in questi giorni sto studiando i problemi ai limiti, per poter affrontare lo studio delle EDP del secondo ordine.
Vorrei chiedervi un chiarimento in merito alla ricerca degli autovalori $\lambda$
Il problema è il seguente:
EDP omogenea:
$ ddot y+\lambda*y=0$
Condizioni a i limiti:
$\{(y(0) + dot y(0) = 0),(y(1) = 0):}$
Per $\lambda<0$ io so che l'integrale generale dovrebbe essere:
$y(x)=c_1*e^((sqrt(-\lambda))*x)+c_2*e^((-sqrt(-\lambda))*x)<br />
Invece il libro mi fornisce il seguente integrale generale:<br />
$y(x)=c_1*cosh((sqrt(-\lambda))*x)+c_2*sinh((sqrt(-\lambda))*x)
So anche ...

Perdonatemi l'ignoranza, dato un operatore densamente definito su H(infinito dimensionale), non è detto che la sua chiusura abbia dominio corrispondente a tutto H?
Il problema mi è sorto da vari quesiti, tra i quali:
--Trasformata di Caley, che si propone di trovare tutte le possibili estensioni autoaggiunte a partire da un operatore densamente definito e chiuso.
--Operatore posizione che con dominio opportuno(f: xf appartiene ad L2), denso in H, è autoaggiunto, ma l'aggiunto di un ...

E come potevano noi cantare
Con il piede straniero sopra il cuore,
fra i morti abbandonati nelle piazze
sull’erba dura di ghiaccio, al lamento
d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero
della madre che andava incontro al figlio
crocifisso sul palo del telegrafo?
Alle fronde dei salici, per voto,
anche le nostre cetre erano appese,
oscillavano lievi al triste vento.
1. Perche i poeti tacciono?
2. Per quale motivo hanno deciso di "appendere le loro cetre" ai salici?
3.i temi di ...

titolo: UNA SORTITA NOTTURNA
inizia:meta ten maken oi....
è per il compito di domani aiutatemi io sn salvo da greco ma un mio amiko ha 4 guardate nel vostro cuore aiutatelo

Dovete dire qualunque cosa sulla persona che ha postato prima di voi! ( 1 difetto, 1 pregio, 1 frase, oggetto, ruolo... qualunque cosa ! )
Esempio:lpsdm (La Persona Sopra Di Me) non esiste, ok?
Inizio io:
Non esiste, quindi non dico nulla!

Ver n 1 a pag 262 littera litterae 2c Agesilao di sparta inizio…………..agesilaus opulentissimo regno praeposuit……………………quam qui fana spoliarent

dato un gruppo topologico X con una topologia di Hausdorff, e sia H

ragazzi mica potete farmi qlk esempio...insomma guidarmi su qst primi esercizi sull'ellisse?? sò ke x voi sn mlt facili...grazie....insomma spiegatemi i passaggi(solo se potete e avete tempo)
SCRIVI L'EQUAZIONE DEL LUOGO DEI PUNTI P DEL PIANO X CUI VALE d LA SOMMA DELLE DISTANZE DAI PUNTI F(PRIMO) E F(SECODNO) ASSEGNATI
1) f(primo) (-2,0) f(secodno)(2,0) d=6 (risultato) 5x[2]+9y[2]=45
ESPLICITANDO LE SEGUENTI EQUAZIONI PRIMA RISPETTO AD UNA VARIABILE E POI RISPETTO ...

Salve!!!ho un piccolo problema con una serie...so già il criterio che devo applicare ma non ci riesco!mi spiego meglio..
questa è la serie: arctgn / nlog^2n (manca il segno di sommatoria ma non ho idea di come si possa scrivere qui)
il criterio di cui parlavo prima è il criterio di condensazione di cauchy.Si applica quando il termine generale della serie an è decrescente e quando termini della serie sono positivi(come in questo caso!). in particolare dice che in ...