Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gabmoran
Desidero segnale un link ad un sito dal quale è possibile scaricare un software gratuito in grado di rappresentare il grafico di funzioni in una variabile. Sarei interassato a ricevere suggerimenti per realizzare nuove utili funzionalità. Grazie a chi vorrà collaborare. Il sito è: www.gabsoft.it
4
19 apr 2008, 11:06

danielcapo1
Ciao a tutti ragazzi, spero possiate darmi un consiglio. Sto risolvendo alcuni problemi di chimica per prepararmi all'esame che ho tra qualche tempo, e tra questi ne ho trovato uno che a prima vista sembrava molto facile da risolvere, ma fino ad ora nn sono riuscito a pervenire alla soluzione data, forse sbaglio i calcoli.... Vi posto il testo: "Qual'è la frequenza della luce necessaria per eccitare l'atomo di idrogeno dal livello n=1 al livello n=2 ?" So che può sembrarvi una cavolata di ...

Anna&nicolas
salve ragazzi.....ho alcuni problemi con delle frasi di latino...mi potreste aiutare??? le frasi sn un po troppe forse sn 12...ma voi fate quelle ke riuscite a fare....qll ke nn ci riuscite nn importa....nn credo si arrabbierà la prof per una volta ke nn so farle....xò alcune devo farle....aiuto pleaseeeeee 1. Intranti Masinissae vestibulum, in ipso limine Sophoniba, Syphacisuxor, occurrit. 2. Doctrina Graecia nos et omni litterarum genere antecellit. 3. Ennius poeta equi fortis et ...
1
21 apr 2008, 18:20

89mary-votailprof
salve a tutti, ho un problema con questo esercizio. data f(x)=$y=(x+a)/sqrt(x^2-1)$ determinare a affinchè 1) la funzione non ammette nè massimi nè minimi relativi (per $a<=-1; a=0;a>=1$) 2) ammette un massimo o un minimo relativi (M per $0<a<1$; m per$-1<a<0 $) allora per prima cosa ho calcolato il dominio che risulta essere x1. poi ho calcolato la derivata: $(-1-ax)/(sqrt(x^2-1)(x^2-1)$. ora come si procede?avevo pensato di annullare la derivata mi aiutate?grazie ...

pippo931
Salve, qualcuno mi potrebbe postare degli esercizi sulle equazioni/disequazioni a coefficienti letterali e disequazioni frazionarie(di quelle da risolvere con uno schema, non coi sistemi), magari a 2 coefficienti? Grazie mille della disponibilità
2
20 apr 2008, 00:04

nina1991
ciao!!!! mi servirebbe urgenitissimamente i capitoli in qui vi è la descrizione della carestia(tipo quando fra cristoforo attraversa il paesaggio e ci sono i primi segni di carestia ecc) e tutta la spiegazione!! non vi kiedo d scrivermi tutto perchè sarebbe troppooooo lungo!! ma almeno d darmi un indizio o un sito su cui cercare!!! grazie in anticipoo!!! un bacione
2
21 apr 2008, 17:36

shark
ragazzi potete semplificarmi questo pezzo (parla del de monarchia di dante): allora: dante si preoccupa fin dall'inizio di dimostrare l'importanza dell'imperatore(e fino a quì ci siamo):infatti l'attuazione della potenza intera dell'intelletto non può essere realizzata da un uomo solo ma da tutto il genere umano,e per fare ciò c'è bisogno della pace universale,quindi di un autorità suprema: l'imperatore questo pezzo nn riesco prorpio a memorizzarlo me lo semplificate con termini + ...
2
9 mar 2008, 11:08

kysa23
raga mi serve un aiuto super urgente!! avreste un suggerimento per un topic x il settimo livello del trinity exam?? HELPPPPPPPP!!! grazie in anticipo bacino :hihey
6
21 apr 2008, 16:04

poppy
aiutatemiiiiiiiiiiiiii l'articolo dello statuto albertino è quello
2
21 apr 2008, 15:08

kristina2
ciao, sono kristina! ho deciso di iscrivermi perche mi serve un aiuto in matematica! purtroppo non ho molti soldi da poter fare ripetizioni private e da sola non riesco a studiare ma mi sono accorta che cn lìaiuto di qualcuno, matematica diventa comprensibile è la prima volta che scrivo su un forum, quindi ancora non ho capito cme funziona benissimo ma ci provo! ora vi lascio spero di trovare l'aiuto di cui ho bisogno! [/quote]
1
21 apr 2008, 18:48

Manugal
Ciao a tutti!! Ho un semplice esercizio che però non riesco a svolgere: "Si consideri una forza $F$ con modulo pari a $7N$ e componenti $F_x=2N$ e $F_y=4N$. Calcolare il lavoro fatto dalla forza per uno spostamento del punto di applicazione di 35cm lungo l'asse z. Io sono riuscito a ricavarmi l'angolo compreso tra il vettore $F$ e l'asse delle x e se non ho fatto male i calcoli dovrebbe essere di 73°. Ora però il problema è che ...

carpe diem-votailprof
Qualcuno di voi sa se il testo di Bolivar è stato pubblicato???:confused: Vi ringrazio in anticipo!!!;)

Scratch_91
Ragazzi presto!!! ki può darmiuna mano per l'analisi della novella di TANCREDI E GHISMUNDA?!?!?! non trovo nnt in rete e ne devo fare altre 2.....HELP!!!!!!!!!!!! GRZ
6
21 apr 2008, 14:44

hithetrik-votailprof
Stasera tutti al Linea Notturna per votare i SEXY LADY ROCK AND ROLL!! :D ;) http://www.myspace.com/sexyladyrockandroll
13
16 apr 2008, 16:25

blakman
Salve la versione si intitola "IL RITRATTO DI ANNIBALE". Inizia così:Missus Hannibal in Hispania primo statim adventu animos sibi conciliavit. Termina così:Nullum ius iurandum in eo erat,nulla religio. grazie di cuore....
3
21 apr 2008, 15:20

diablos82-votailprof
Salve, in questi giorni ho saputo che un po' di persone si sono registrate sul portaleaziendale per la prova del 10 maggio .. Pero' accedendo al portaleaziendale non da' nessuna voce riguardo alla prova .. Sapere aiutarmi e darmi il percorso giusto da fare per registrarsi ?? GRAZIE

saratest
Avrei bisogno di aiuto nella traduzione di queste frasi per favore: - mea sponte hoc feceram - istius hominis audaciam non probo - ille homo gravi pondere premitur - hostes illius generis pugnae ignari perturbabantur caesaris ratione belli(tattica) - in capitolio in honorem illius anseris qui gallorum nuntiaverat adventum anser argenteus positus est - haec initia belli alexandrini fuerunt Grazie! Saratest
1
21 apr 2008, 16:37

erikioba
cos'è successo al forum? nn riesco più ad entrare e vedere i topiiiic.... cmq pongo lo stesso questa domanda intant sperando poi di riuscire a leggerla: Y= 3tg³x+tgx Dy= 1/cos²x •9tg²x+1/cos²x Cioè lui del primo monomio deriva solo tgx e poi 3tg³x. Io credevo invece si facesse così: Dy= 3/cos²x• 9tg²x+1/cos²x Chi ha ragione? Se ce l’ha il libro la stessa cosa varrebbe per il seno ed il coseno ed il logaritmo?? Grazie in anticipo p.s. domani ho compito
1
21 apr 2008, 17:45

federica90GG
ragazzi socondo voi i testi scolastici sono troppo costosi?? io direi di si!
8
21 apr 2008, 14:40

Yaschin
Ciao raga, Chi sa tradurre questa versione urgente per mio fratello? Nam magna cum incostantia divitias aut inopiam viris distribuit. Sed semper fortunae arbitrio obnoxiae. Nullum bonum croeso deerat. Quia is admo dum opulentus erat atque eius regnum magnum floridumque erat Grazie mille
5
21 apr 2008, 09:02