Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve a tutti mi serve una fras per ognuno di queti: everyone,someone,no one,everything,something,nothing,everywhere, somewhere,nowwhere
grazie per la disponibilità
Ciao,
ho trovato un percorso che mi piace
storia: 2° rivoluzione industriale - Taylorismo;
italiano: verismo (verga) - decadentismo (d'annunzio);
francese: Taylorismo;
economia turistica: l'impresa e le organizzazioni aziendali;
diritto turistico; la società di capitali e di persone...
Ora il mio problema è darle un titolo, e collegare storia dell'arte...
ti ringrazio in anticipo..
ciao ciao
Nuovo messaggio Messaggio Rispondi Archivia Cancella

Avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda la risoluzione di quest'esercizio :
- Verificare (utilizzando la condizione necessaria per la convergenza) che la seguente serie NON converge :
- $sum_{n=1}^\infty (-1)^n * n * sin(1/n)$
Quindi secondo la condizione necessaria per la convergenza, facendo il limite per $n rarr \infty$ del termine generale della serie dovrei ottenere un numero diverso da zero (in quanto la serie NON converge). Il problema è che mi trovo di fronte ad un limite un pò complesso. Chi ...

Ho un dubbio sulla seguente domanda che riguarda le successioni:
Siano $a_n$ e $b_n$ due successioni di n.ri reali tali che
$a_n$ $>=$ $b_n$ $>=$ $2$ per ogni $n$ in $N$.
Allora:
a)se $EE$ $lim(n->oo)$ $b_n$ $=$ $2$ allora $EE$ $lim(n->oo)$ $a_n$ ...

Si afferma che un orologio atomico ha un certo errore (ad esempio 1 secondo ogni 400 milioni di anni).
Ma rispetto a che cosa? Ad altri orologi atomici?
Ciao e grazie.

Ecco l'ultimo successone nostro!
cliccate qui!

"Il numero $114197726928752863294965276721$ è la quattoridicesima potenza di un intero positivo $n$. Determinare tale $n$".
Buonasera a tutti.
Inizio ad odiare questo tipo di problemi, tempo fa ne avevo proposto uno simile chiedendo spiegazioni e mi sembrava di aver capito; ora mi rendo conto di non avere ancora le idee del tutto chiare.
Ecco i miei (miseri) ragionamenti. $n^14$ è dispari $=>n$ è dispari. $n^14$ è formato da ...
cercasi aiuto disperatamente!
qualcuno di voi che ha già dato costituzionale con costanzo/trucco&co:mazza:
mi saprebbe dire quali sono gli argomenti piu gettonati sulla COSTITUZIONE DEL PRINCIPATO DI MONACO???
:muro:
Grazie mille:confused:

Ho svolto quest'esercizio sulle serie che dice : Utilizzando un criterio, dire se la seguente serie converge.
La serie è : $sum_{n=1}^\infty 1 / (1 + sqrt(n)) $
Allora io ho deciso di risolverla con il criterio del confronto cercando di trovare una maggiorante che converga in modo da dimostrare, di conseguenza, che la serie di partenza converge.
Ho scelto questa disuguaglianza : $1 / (1 + sqrt(n)) < 1/sqrt(n)$
di conseguenza trasformo $1/sqrt(n)$ in $1/((n)^(1/2))$ che rappresenta la serie armonica con ...
IN RIFERIMENTO ALLA PROVA IN ITINERE DEL 24 APRILE 08 ORE 11 VOLEVO AVERE QUALCHE INFORMAZIONI IN PIU' RIGUARDO LA PROVA
durata esame ?
si puo' portare il dizionario ?
come' strutturata la prova ?
quante domande ?
etc. etc.
GRAZIE

ciao a tutti
mi chiamo Enrico, sono dalla prov di Ve
lavoro in un lab. chimico di ricerca come tecnico di laboratorio.
sono un perito chimico, ho 30 anni.
sono iscritto da anni al circolo astrofili del mio paese ( www.astrofilimestre.it )
e mi piacciono tutte le materie scientifiche... non sono una gran mente...
...sono solo molto curioso
ciao a tutti

Ciao,sono sempre io,mi spiegate man mano che trovo termini il significato,fino ad adesso ho trovato:
funzione sommabile in un certo intervallo(da quello che ho capito significa che sia integrabile in quell'intervallo)
funzione assolutamente integrabile in R?
FUNZIONE € L'(R)?
THANKS
[Titoli non in maiuscolo]
Vi prego mi servono per domani...
A chi affiderete le vostre speranze di salvezza?
Quale occhio ha perduto filippo il macedone?
Chi i Romani chiameranno padre della patria?
Con quale delle due figlie la madre leggeva la lettera del padre?
Ragazzi sapete per caso quando Pelissero darà i risultati del compitino di penale? Di solito li dice lui a lezione, li espone in dipartimento oppure li mette su internet? Qualche collega potrebbe gentilmente aggiornarmi?:cool: grazie mille

Ciao a tutti, mi chiamo Maria Grazia Petrone, sono laureata in matematica e insegno matematica e fisica.

hola!!! mi chiamo nicholas sono milanese di nascita ma abito a desenzano del garda.ho 18 anni frequento la 4 ragioneria indirizzo programmatore.. ho principalemente 2 interessi: la musica e la matematica.
in musica sono già iscritto a parecchi forum e sto arricchendo ogni giorno il mio bagaglio culturale, spero di poterlo fare anche in questo forum...
un saluto
NICHOLAS
ciao!
non mi torna una passaggio di un prodotto tra una matrice due per due e vettori.
come si procede?
il prodotto è:
$X=1/2(u_1,u_2)((k_1+k_2,-k_2),(-k_2,k_2+k_3))((u_1),(u_2))$
io ho pensato che:
$X=1/2(u_1,u_2)(((k_1+k_2)u_1-k_2u_2),(-k_2u_1+(k_2+k_3)u_2))$
poi però non so + andare avanti!in genere ho sempre svolto prodotti di matrici per vettori colonna ma in questo caso ho un vetto riga!
il risultato è:
$X=1/2k_1u_1^2+1/2k_2(u_2-u_1)^2+1/2k_3u_2^2$
aiutatemi a capire!

mi potete aiutare in questa versione x favore....
Eurysthenes et procles gemini, genus ab heraclidis deducentes, primi spartae regnaverunt. Praeclarus legum lator Lycurgus fuit: eius legibus aboedientes lacedaemonii diu principles graeciae fuerunt. Messenio bello tyrtaeus, ex oraculo apollinis dux ab ateniensibus per ludibrium missus, carminibus suis militum animos confirmavit et ad victoriam excirtavit . in persico bello virtus egregia laeonida enituit: is enim cum parva lacedaemoniorum ...
Ciao a tutti sono nuovo e mi fa piacere essermi iscritto in questo forum, ho avuto dei problemi con queste frasi potreste aiutarmi?
Dal latino all'italiano
1)Ille non tam artibus indigent quam laboris.
2)Urbe a defensoribus vacua facile potiti hosts sunt, arx tantum retenta (ab oppidanis est), in quam inter tumultum captae urbis e media caede quidam effugere.
3)Quid opus fuit vi? Quid armatis hominiibus? Quid caede? Quid sanguine?
4)Tacito cum opus est, clamas; ubi loqui convenit, ...

Ciao a tutti, non ho idea di come risolvere questo problema di primo grado a più incognite. (E' per il biennio)
Nel triangolo ABC i lati AB e AC superano rispettivamente di 28 cm e 8 cm le loro proiezioni BH e CH sul lato BC. Si conosce il perimetro del triangolo, 504 cm, e si chiede di determinare i lati del triangolo, l'altezza AH e l'area del triangolo. Risultati $[ 200 cm, 234 cm, 70 cm, 56 cm, 6552 cm^2]$
Visti i dati ci sarebbero 4 incognite e solo 3 equazioni (pongo BC= BH+CH)
$\{ (AB=28 + BH),(AC= 8 + CH),(AB+ AC+ BH + CH= 504):}$
Come ...