Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi, devo ancora fare 2 versioni per lunedì!!! Vi prego aiutatemi con questa!! Grazie.
Etrusci, dece porsenna, iam in urbem ponteSublicio irrupturi erant, cum Horatius cocles estrema pontis partem occupavit et fortiter pugnans hostium impetum sustinuit, dum commiliotones post eius tergum pontem rescindunt. Postea cum vidit, ponte rescisso, patriam periculo imminenti liberatam, armatus se in tiberim mersit. Dii immortales, Horatii virtute commoti, incolumitatem ei praebuerunt: nam neque ...

Avrei bisogno della traduzione di questa versione...
Hercules in Latium duxit magnum armentum et apud Tiberim flumen se continuit (si fermò),quiete et pabulo laeto (con il ricco pascolo) recreari poterant.Ibi eum,cibo vinoque gravatum, gravis sommus oppressit.Cacus pastor,incola loci,qui magnis viribus erat,captus pulchtitudine boum,statuit eam praedam abigere (rubare).Vaccas pulcherrimas(le piu belle) elegit, et caudis (per la coda) trahens in speluncam suam trahit: ita vestigia, in ...

Ho di nuovo bisogno dell'aiuto di qualcuno che mi spieghi un po' di cose! Devo risolvere questo problema (che dovrebbe essere facile, ma non mi ricordo più cosa devo fare e ho molta confusione in testa). Grazie in anticipo.
Allora, devo calcolare la normale esterna unitaria $n(x)$ per la sfera di $B_r(a):=\{x \in \mathbb{R}^n \ : \ ||x-a||_2 <=r\}$. Io so la definizione che $n(x)=\nabla\phi(x)|\nabla\phi(x)|^{-1}$ ma in questo caso cosa sarebbe $\phi$?
Seconda domanda, devo confermare il Teorema di Gauss per ...

Ok...allora...per molti di voi sembrerà una sciocchezza ma io ci sto da due ore e non ho cavato un ragno dal buco!
testo: un triangolo iscoscele è inscritto in una circonferenza di raggio=r.
la distanza del centro dalla base è $1/3$ r.
determinare le lunghezze dei lati e le ampiezze degli angoli del triangolo:
a) nel caso sia acutangolo ------->risultati: BASE: $4sqrt(2)/3$ r LATO:$2sqrt(6)/3$r
b)nel caso sia ottusangolo ...

fisica-matematica è na materia stupenda, ma io con le equazioni differenziali non vado proprio daccordo...
ho un peso p=200 grammi forza attaccato a una molla con origine in 0 che ha costante elstica pari a 20 grammi forza/centimetro
sapendo che sto peso al tempo = 0 è fermo nell'origine, calcolare y(t)
(la y è orientata verso il basso, praticamente come agisce la forza di gravità e ha origine in 0 come la molla)
devo risolvere questa eq diff?
$m*y''=p-h*y$ o è errata?

Ciao a tutti!
Avrei un paio di dubbi sui digrammi di Bode che spero possiate chiarirmi.
1) Gli zeri e i poli vanno presi in modulo o il segno che hanno è significativo per capire se danno un contributo crescente o decrescente? Credo sia giusta la seconda, potete però chiarirmi a seconda del segno come si comportano zeri e poli?
2) Se ho una f.d.t fatta così: $1/4*(-s/40+1)/(s^2/80+42/80s+1)$ ho un polo nell'origine? Non so se il passaggio che ho fatto è corretto ma avrei raccolto $s$ al ...

ho bisogno di questa traduzione o avro la bocciatura vi prega aiutatemi, vi scongiuro:-(
post romuli mortem , patres numa pompilium romam curibus, sabinorum capite ut regnaret acciverunt.erat numa vir iustus ac pius,divini atque humani iuris scientia praeclarus. ille, ut romam venit,curavit ut romanos a bellicis studiid ad humanitatem et mansuetudinem revocaret. ac primum agros, quos bello romulus ceperat,divisit viritim civitibus ut colendis agris commodis omnibus abundarent sine ...
Qualcuno è al corrente della data in cui verranno resi noti i risultati dell'ultimo esame scritto di sociologia? Grazie Renato

Sto studiando i coefficienti di trasmissibilità di forze, ossia l'isolamento dalle vibrazioni!
Ho una massa che oscilla ed è tenuta attaccata ad un supporto fisso tramite una molla e uno smorzatore viscoso. Devo calcolare il rapporto tra la forza trasmessa al supporto e la forza eccitatrice che fa muovere la massa (ovviamente una forza esterna).
Ad un certo punto non capisco dei passaggi, perche il testo dice che le forze trasmesse al supporto sono la forza elastica e la forza viscosa e ...
Un'asta lunga L=1.2m e di massa M = 2.5Kg può ruotare in un piano verticale attorno al suo centro 0; un punto materiale di massa m= 0.25Kg, lanciato verticalmentedal basso verso l'alto colpisce l'asta a una distanzaR=0.4m da 0 e vi rimane attaccato; la velocità di m all'istante dell'urto vale v=20m/s.
Calcolare la velocità angolare del sistema subito dopo l'urto, la variazione di energia cinetica nell'urto, la velocità angolare del sistema quando ha compiuto una rotazione di 90°.
non riesco a ...

fragazzi mika potete trovarmi la traduzione di SHAKESPEARE THE DRAMMATIST
ENGLAND?S DRAMMATIC GENIUS
a SHAKESPEAREAN PLAY GENERAL FEATURES
INIIZO-THE FIRST STRIKING
FINE-COMLEX LITERARY ANALYSIS
poi CHARACTERS
insomma mika si trova questa pagina su internet??---(dove c'è altra roba a se trovate il mprimo paragrafetto,c'è anke il resto)...se la trovate postatemela senò ggrazie lo stex(ci stò tentando anke io da un pò)

Ciao ragazzi,
devo fare una specie di diario, come compito di scuola( geografia).
In questo diaro devo descrivere 10-15 giorni di viaggio, in una naziona che si trovi in Africa, Asia o Europa. Ho un budget di 3000 mila euro e devo fare una pianificazione nei minimi dettagli, anche scrivere il prezzo del biglietto del treno o dell'autobus che mi portarà all'aereoporto, oppure se vado a visitare un museo, scrivere il prezzo d'ingresoo.
Comunque a me piacerebbe sentire la vostra opinione, ...

1)Epicurei putant a voluptatibus abstinére minime esse diffìcile, si aut valetudo aut officium aut fama postület. (Cic.) – 2)Video, patres conscripti, in me omnium vestrum ora atque oculos esse conversos. (Cic.) –
3) Cannae, ignobilis Apuliae vicus, magnitudine Romanae cladis emersit. (Fior.) –
4)Dux hostium C. Herennius cum urbe Valentia et exercitu deleti sunt. (Sali.) –
5) Capita conìurationis eius, quaestione a consulibus habita, vìrgis caesi ac secüri percussi sunt. (Liv.) –
6) ...

ciao. qualcuno sa spiegarmi bene il concetto di velocità relativa e composizione delle velocità? ho capito le formule ma nn so mai qual'è la velocità di trasicnamento. faccio domande piu specifiche..quando il moto di due corpi avviene con velocità parallele so fare tutto. quando invece le velocità sono inclinate una rispetto all'altra come applico la composizione delle velocità? lungo le due componenti?? so che c'è la formula per due sistemi che ruotano uno rispetto all'altro ma non mi sembra ...

Sfogliando i miei appunti di Analisi Funzionale ho trovato una definizione ed un teorema su cui voglio chiedervi un'opinione.
1) Sulla definizione di operatori di Fredholm.
Siano $X,Y$ di Banach ed $A in L(X,Y)$ (operatore lineare continuo di $X$ in $Y$).
Si dice che $A$ è semi-fredholmiano se I) $dimN(A)<oo$ e II) $R(A)$ è chiuso in $Y$.
L'insieme degli operatori semi-fredholmiani si indica ...

Osserviamo la segente costruzione.
Siano AB e BC due segmenti di lunghezza fissata formanti nel punto B un angolo di 90 gradi. Vogliamo calcolare il segmento che congiunge A e C. Ci vengono proposti due procedimenti:
1) Il primo è il consueto teorema di pitagora che ci porta al valore usuale che soddisfa $AC^2=AB^2+BC^2$
2) Il secondo è il seguente. Si costruisca il rettangolo ABCD doppio del triangolo ABC. Si trovi il punto E come punto di incrocio tra la mediana di AD e quella di ...

salve a tutti, premetto che non capisco un tubo nè di fisica nè di matematca
Sono un insegnante di arti marziali e avrei davvero bisogno che qualcuno mi spiegasse, come da oggetto, la formula per calcolare la forza di impatto di un corpo in movimento contro qualcos'altro.
Avevo sentito qualcosa a proposito di un " massa per velocità elevato a qualcosa" ma non riesco a trovare spiegazioni esaurienti in merito.
Sareste così gentili?
Grazie in anticipo per l'attenzione

Quale è la migliore università d' italia???

Ciao a tutti potreste aiutarmi traducendo questa versione??? Grazie
Quia Teutoni adventabant, Cai Mari milites in castris manserunt, at Teutoni contra romanos proelium commiserunt: postea, multis amissis incepto destiterunt. Marius eos secutus est usque ad Aquas Sextias, ubi loco idoneo castra posita sunt. Ibi apud flumen inter calones et ambrones rixa orta est: Romani autem suis auxilio venerunt, at Ambrones quoque suis succurrebant. Marius copias eduxit, proelium commisit atque Ambrones ...

Raga ho provato a cercare questa versione ma non la trovo...
si chiama "Coraggio e generosità di Dario"
prime frasi: De Dareo, Persarum rege, praeclarum exemplum magnanimitatis fortidudinisque traditum est.
ultime frasi: nam in reliquum vitae tempus semper immutata fide regi servierunt.
Grazie mille!!!
A presto, Viking :hi