Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MARTINA90
RELAZIONE SULL'ALIMENTAZIONE X GINNASTICA. DEVO INIZIALMENTE PARLARE DI ALIMENTAZIONE N GENERE, PARLARE DI VITAMINI DA DV SI PRENDONO E A CS SERVNO E QUALI SONO, PROTEINE, GRASSI... DOPO DI CHE DEVO PARLARE DELLE MALATTIE LEGATE ALL'ALIMENTAZIONE CM ANORESSIA... POI LE CAUSE DEL'ANORESSIA X I GIOVANI, X' SOPPRATUTTO LE RAGAZZE SN ANORESSICHE... DEVO POI MOLTO IMPORTANTE PARLARE DELL'ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO... POI CHI PIU AGGIUNGE MEGLIO è.. GRAZIE CIAO
5
30 apr 2008, 13:29

pushola
ciao per sicurezza vorrei sapere la risoluzione di questo integrale (1+logx)/x grazieeeeeeeeeeeee
4
3 mag 2008, 18:31

diablino
raga lo skrivo a lettere xke nn sono kapace altrimenti kmq è un espressione kon i radikali allora: (radice di 6//-1)radice di[tt sotto radice](7+2 per radice di 6) - radice di[tt sotto radice] 6 - radice di 11 per [tutto sotto radice] radice di 6 + radice di 11. spero abbiate kapito! mi servirebbe kapire kome i procedimenti da fare per svolgere un espressionde kon i radikali tipo questa messa qui! grazie in anticipo!
13
1 mag 2008, 18:33

irridux93
1 infelice è la vita dell'uomo che teme ogni cosa 2 i contadini poiché temevano l'inverno che incombeva riponevano le sementi nel granaio 3 o giovani, non credete troppo a chi loda le vostre sagge parole 4 le stelle mostravano ai naviganti le rotte per i mari 5 i cittadini e le donne piangendo venivano incontro (obviam + dat) ai consoli che ritornavano in città dopo una grave sconfitta vi pregoooooooooooooooooooo
4
4 mag 2008, 12:11

Marilai
una scala di massa uniforme pesanten200 N e lunga 10m è appoggiata ad una parete verticale liscia all'altezza di 8 m. Una forza orizzontale di 60 N è applicata alla scala a 2 m, lungo la scala, dalla base.a) qual'è la forza esrcitata dal terreno sulla scala? ) se il coefficiente di attrito statico tra terreno e scala è di 0.38 qual'è la forza minima per la quale la scala incomincia a muoversi verso la parete? Non riesco a farlo , vorrei aiuto.

cinci
Ciao a tutti... sono ancora qua per matematica! Mercoledì ho una verifica sull'ellisse e l'iperbole... Ho terminato tutti gli esercizi del mio libro, però vi chiederei, se vi è possibile, di scrivermene ancora qualcuno, se ce la fate. Grazie :hi
6
4 mag 2008, 10:11

hp6110nokia
Ragazzi chi mi aiuta a risolvere questa equazione differenziale : dV(t)/dt=g-(b/m)V(t) dove g è una costante . Nella risoluzione, per calcolare la C, si ponga che V(0)=0 . Grazie davvero tante a chi mi darà una mano .

hp6110nokia
Una persona si butta da un elicottero in volo . Calcolare l'equazione della velocità della persona senza trascurare l'attrito dell'aria . Si ponga che la forza di attrito esercita dall'aria sia uguale a -bV, dove V è la velocità del corpo in caduto . Si ponga come M la massa del corpo . Tante grazie a chi sarà capace di risolvere questo problema .

Dario93
Ragazzi, la mia prof di latino ha lasciato due versioni per domani! Potreste cortesemente aiutarmi con questa? Ecco scusate avevo problemi con la connessione Etrusci, dece porsenna, iam in urbem ponteSublicio irrupturi erant, cum Horatius cocles estrema pontis partem occupavit et fortiter pugnans hostium impetum sustinuit, dum commiliotones post eius tergum pontem rescindunt. Postea cum vidit, ponte rescisso, patriam periculo imminenti liberatam, armatus se in tiberim mersit. Dii ...
8
1 mag 2008, 09:47

marcolino#13
o bisogno della traduzione di queste frasi di latino per oggi please....... 1)Caesar copias suas in proximum collem subdicit,aciem instruit 2)Sequani principaum dimiserant.In eorum locum Remi successerant. 3)Caesar tertia aciei totique exercitui imperavit ne iniussu suo concurrerent 4)Hannibal cum suis militibus in italiam venit | Hannibal eiusque milites in italiam venerunt 5)Hostes urbem occupaverunt eiusque publica et privata aedificia incendio deleverunt. perfavore urgentissime
2
4 mag 2008, 08:38

abramo94
Ragazzi ciao a tutti, ho davvero un bisogno disperato di voi, di geometria in testa non me ne entra proprio, per queto volevo chiedere a voi, che siete grandi, se potreste svolgermi questo problema, e magari spiegarmi anche come si svolge questo tipo di problema : Una piramide retta quadrangolare, alta 5 cm, ha per base un rombo avente il perimetro di 100 cm e una diagonale lunga 40 cm. Calcola l'area della ...
12
3 mag 2008, 18:33

quaa
ven 6 a pag 264 del libro littera litterae2c ome ediicar la fattoria..........inizio :in rustica villa mihi ule videtur magnm et altam ............................fie : locus sit quo ferraenta recondantur
2
4 mag 2008, 08:00

vivame
perfavore,mi potete dare la versione di greco del libro gimnasion i germani(pag.94 es 73
1
4 mag 2008, 09:31

vivame
perfavore,mi potete dare la versione di greco del libro gimnasion i germani(pag.94 es 73
1
4 mag 2008, 09:03


SculacciaGirl
Qualkuno può darmi una mano a scomporre: x^3 - x^2 + 1 = 0. Kiaramente col simbolo ^ intendo elevato a ..... Grazie

valerocknroll
Ciao raga!vi propongo qui di seguito un quesito davvero simpatico tratto dalle olimpiadi di matematica fase provinciale anno 96\97 "Bisogna ricoprire il fondo di una piscina con piastrelle quadrate di lato=50cm (piastrelle bianche e blu di numero diverso).La piscina è rettangolare.Le piastrelle di un colore formano un rettangolo centrale,mentre le altre formano una bordatura equidistante dal rettangolo centrale.Utilizzando lo stesso numero di piastrelle si possono mettere quelle blu al centro ...
2
1 mag 2008, 13:45

Be_CiccioMsn
salve a tutti mi servirebbe perfavore la dimostrazione del terzo criterio di similitudine e se posibile con figura. lo so dite di postare le nostre idee il problema e che nn ho capito niente
4
3 mag 2008, 20:02

Sk_Anonymous
In un collegamento satellitare la probabilità di perdita dei pacchetti dipende dalle condizioni meteorologiche presso le stazioni trasmittente e ricevente. In particolare la probabilità di perdita è $P_e=10^(-5)$ quando c'è bel tempo e $0.1$ quando piove. Un pacchetto viene trasmesso e perso qual è la probabilità che piove? Se invece vengono trasmessi e ricevuti correttamente $10$ pacchetti qual è la probabilità che piove?

LuDerix4692
Ringrazio tutti quelli che mi daranno una mano... Mi serve un aiuto sulla nomenclatura chimica, se mi potreste aiutare mi fareste un grandissimo piacere... Grazie. 1)Scrivi i nomi tradizionali dei seguenti composti: Fe(NO3)3 NaH2PO4 2) scrivi le formule ed indica i nomi tradizionali dei composti (neutri o acidi) che si possono ottenere dai seguenti acidi: H2S H2SO3 Impiegando i seguenti metalli Na, Al
1
2 mag 2008, 15:05