Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

Marix24_09_05
che cosa si intende quando si dice che la destra può arrivare alla giustificazione razionale delle credenze religiose solo se amputa gli aspetti panteistico-immanentistici dell'hegelismo e solo se adatta l'idealismo alle tesi-madri del cristianesimo cioè esistenza di un Dio trascendente, immortalità personale ecc?????? :dontgetit
10
1 mag 2008, 10:17

principessalina-votailprof
Salve a tutti ragazzi,mi chiamo Alina e sono una nuova iscritta al Forum. Volevo complimentarvi con voi e ringraziarvi per l'utlità e l'efficacia del Forum. Io sono iscritta al primo anno di Scienze Politiche e dovrei sostenere l'esame di Sociologia con la professoressa Giovene. Purtroppo non posso frequentare con assiduità e quindi non posso partecipare al gruppo di studio...la mia domanda è quindi questa: dato che all'esame non porterò la tesina sulla tematica trattata dal gruppo di ...

Lady
Dovrei fare l'analisi del testo di Italo Svevo L'ultima sigaretta (da La coscienza di Zeno,1923) mi aiutate??? Grazie mille... kiss
2
29 apr 2008, 14:39

_beppe_11
Salve a tutti, ho cominciato da poco ad esaminare gli esercizi messi in rete dal professore del corso di Probabilità e Statistica I: dopo poco, sono arrivati i primi amletici dubbi. Il quarto esercizio afferma: _ 4) La figura P2.14 è un plot di risultati della prova che mostrano il grado di compattazione $C$ rispetto alla durata della pavimentazione. Si determini: $(a)$ $P(20 < L <= 40 +- C >= 70)$ $(b)$ $P(L > 40 +- C <= 95)$ ...
2
8 mar 2008, 15:22

Anna&nicolas
salve ragazzo.....x piacere mi dareste una mano in queste frasi di latino??sn pokine e io nn riesco a tradurle...vi prego... 1. Apud, Germanos omnia quae, ante matrimonium.mulieris fuerunt,viri fiunt dotis nomine. 2. Agricola, cum florem oleae videt, bacam quoque se visurum esse putat. 3. Morosi sunt senes et iracundi et difficiles: sed haec morum vitia sunt, non senectutis. 4. Livia Rutilii,nonaginta sez annos nata, excessit; Terentia Ciceronis centum tres; Clodia Ofilii centum ...
5
1 mag 2008, 14:28

Dotto.Spax
Vi piace queste canzoni???? Dite la vostra e vi prego di non cancellare il link che ho messo! Grazie! Cliccate qui!
7
26 apr 2008, 15:58

alessandro1414
salve a tutti devo rispondere a queste domande, sono per domani: perchè il risorgimento si ha solo in italia? perchè c'è il brigantaggio dopo l'unità d'Italia? non riesco proprio a trovare le risposte. rispondetemi al piu presto grazie mille
2
1 mag 2008, 14:31

n.icola114
Ciao, ho un piccolo dubbio, può essere una funzione derivabile in tutto un intorno di un punto $x_0$ e la derivata prima non essere continua in $x_0$ ? Per adesso mi sembra di no, però magari sto sbagliando

PeteRhude
Prima o poi ci troveremo tutti nel mondo del lavoro,anzi qualcuno di noi avrà sicuramente già assaggiato il terreno.Questa è la festa che ci festeggia lavoratori del passato,del presente e del futuro.. Buon 1° Maggio a tutti! Festeggiamo perchè questa continui ad avere grande importanza per la Repubblica e per tutti gli italiani! Auguri!!! pR
4
1 mag 2008, 12:25

lorynzo2
Ciao raga mi potete dire quali sono le analogie e le differenze tra Catullo e Lucrezio!!!!! GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!!!!!:hi:hi:hi:hi
3
29 apr 2008, 17:28

indovina
qUalè il rapporto tra matelda e Dante?
1
28 apr 2008, 16:07

claudio 1927
aiutatemi km si crea un programma(software)?
24
13 apr 2008, 10:08

Dust1
Ciao, volevo sapere se qualcuno può indicarmi qualche link di interesse per il corso che sto seguendo di meccanica. Chiedo perchè il prof spiega su slide troppo scarne a mio parere e il libro consigliato non è dei più adatti. Da tenere presente che il corso è molto breve quindi non serve che il materiale sia troppo specifico. In particolare mi interesserebbero spiegazioni e/o esempi su: -Notazione di Denavit-Hartemberg -Cinematica ,Statica e dinamica dei meccanismi spaziali Nella speranza ...

Laura92
At Xerxes Thermopylis expugnatis protinus accessit astu idque nullis defendentibus, interfectis sacerdotibus, quos in arce invenerat, incendio delevit. Cuius flamma perterriti classiarii, cum manere non auderent et plurimi hortarentur, ut domos suas discederent moenibusque se defenderent, Themistocles unus restitit et universos pares esse posse aiebat, dispersos testabatur perituros idque Eurybiadi, regi Lacedaemoniorum, qui tum summae imperii praeerat, fore affirmabat. Quem cum minus, quam ...
3
1 mag 2008, 13:35

_marty_
Un singolare esempio d'amor patrio... da Valerio Massimo Olim Aelio pratori ius dicenti in capite picus consedit. Itaque aruspices adfirmaverunt, eo conservato (se la bestia fosse rimasta incolume), eius domus statum felicissimum fore, rei publicae tristissimum; eo autem occiso(se fosse stata uccisa), in contrarium utrumque (l'uno e l'altro) cessurum esse. Aelius non minus consilio quam manu promptus e vestigo picum morsu suo in conspectu senatus necavit. Ceterum constat Aeliam familiam ...
1
1 mag 2008, 13:40

shark
inizio-post romuli mortem annuum fine-menses descripsit morbo decessit titolo-numa pompilio raga vedete se riuscite a trovarla grazieee
2
1 mag 2008, 10:15

Machoman
secondo voi che significa "l'uomo fu creato avido impaziente nella sventura ingenereso nella prosperità" potete darmi un aiuto devo fare un tema su questa frase tratta dal corano
1
29 apr 2008, 15:40

Cronih
ciao ragazzi mi servirebbe la parafrasi e commento della poesia di Joyce Lussu.C'è un paio di scarpette rosse.. vi chiedo mi mandarmela attraverso massaggio privato,xke la mia prof a detto che controllera ogni sito scolastico e non.... e se trovara qualkosa di uguale ci mettera non sufficente!!! la mia prof e pazza....grazie in anticipo...!!! vi chiedo un grande favore,non ricopiatela da altri siti come gia detto deve essere una parafrasi e commento vostro/a... C'è un paio di scarpette ...
3
25 apr 2008, 18:03

luigi
ho fa fare 5 frasi 1 Non queo reliqua scribere: tanta vis lacrimorum. 2 Ptolemaeus victus in Nilo periit et inventum est eius corpus cum lorica aurea 3 Hora quae praeteriit redire non potest 4 Nulla est gloria praeterire asellos 5 Diffugere nives, redeunt iam gramina campis arboribusque comae
2
1 mag 2008, 12:49