Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
taly
Qual'e la parola che dite piu spesso?
10
29 apr 2008, 15:59

bad.alex
Ho difficoltà nella risoluzione del seguente esercizio. Vi chiedo di aiutarmi a capire, con spiegazioni e dimostrazioni, avendone la pazienza. sia f : ]-1,1[ in R, così definita: f(x) = $x^3$ se x appartiene a [-1,1]\{1/2} 2 se x= 1/2 dire se f è monotona ( non riesco a dimostrarlo!), provare che f è iniettiva e trovare il dominio e la funzione inversa. vi ringrazio immensamente per l'attenzione che mi presterete. alex
2
3 mag 2008, 01:04

°irene°999
Due delle tre frasi che seguono contengono un errore: individuale e corregile. 1 Romae vivo in parva domi. 2 In Latii lacubus magna avium copia erat. 3 Amplae porticus domibus divitum ornabant. grz so ke mi aiuterete( o almeno lo spero!)
3
3 mag 2008, 15:50

oltreoceano90
1. Una canna di un organo aperta è lunga 4.5m.calcola la sua frequenza fondamentale. 2. Una corda di una chitarra che misura 60cm vibra con un’onda stazionaria che ha tre ventri. a. di che armonica si tratta? b. Qual’ è la sua lunghezza d’onda? 3.Due corde fissate da entrambi i lati sono identiche eccetto per il fatto che una è più lunga di 0.560cm.le onde su queste corde si propagano con una velocità di 34.2 m/s e la frequenza fondamentale della corda più corta è 212 Hz. a. che ...

caucciu94
Mi aiutate a fare questo esercizio che magari è anche stupido ma io nn ci riesco popo... DUE DELLE TRE FRASI CHE SEGUONO CONTENGONO UN ERRORE: INDIVIDUALE E CORREGILE 1. Romae vivo in parva domi. .............................. 2. In Latii lacubus magna avium copia erat. .............................. 3. Amplae porticus dominibus diviutum ornabant .............................. Help please!!! :| ciao ciao :hi
2
3 mag 2008, 15:26

piccolastella
Ragazzi ma ke signifika la parole Allegorico figurale?
1
3 mag 2008, 14:19

gioiellino-votailprof
Ciao ragazzi qualcuno sa dirmi come è l esame di organizzazioni con la Fisichella e che tipo di domande fa generalmente?Grazie

diabolica89
mi piacerebbe portare cm tesina qualcosa ke si basa sul film il codice da vinci...ma ke collegamenti posso fare cn le altre materie??? (italiano, filosofia, storia, geografia, inglese, latino) ps. frequento il liceo scientifico
11
30 apr 2008, 15:09

Selly
Ehi.. vi prego aiutatemi!!!! sono disperata!!!! per lunedi devo fare 3 versioni.. perche gg ke ero assente xk nn stavo mlt bene i miei compagni di classe hanno fatto casino e la prof si è incazzata e ce le ha date!!!!! una l'ho già fatta..l'altra la incomincio ade..ma la terza non arrivo a farla!!!! vi prego aiutatemi.. poi oggi devo anche studiare storie ematematica che sono interrogata sempre lunedi..e poi domani i miei vanno via con i miei zii e devo stare con la mia cuginetta di 2 ...
4
3 mag 2008, 14:19

brizio-votailprof
Ciao ragazzi! Oggi è stato 'IL giorno'... Lo ammetto: è stato un compito sfiancante, oltre ogni immaginazione. 16 domande a risposta aperta che pretendevano (concedetemi l'osservazione) estrema sinteticità...personalmente ho visto persone che hanno consegnato 3 fogli protocollo! Credo ci saranno delle sorprese... Comunque bando alle minc...ciance! Facciamo un sondaggio: A voi come è andata? Cosa ve ne è sembrato di questo compito? Ma soprattutto: chi è 'sto 'micobatterio', questo ...
9
29 apr 2008, 21:01

°irene°999
10. Non artuum (membra) vi, sed ingenii artibus agite! 11. Aestate pueri et puellae libenter sub quercubus sedebant. 12. Viatoribus gratus est domun reditus. grz in anticipo le potete fare benissimo sn sl 3 vi pregooo. cmq è un esercizio sulle particolarità della 4 declinazione.grz ciao
1
3 mag 2008, 14:46

Ricky10000
1-Possumusne dubitare quin universo mundo praesit aliquis effector et moderator tanti operis ? 2-Non deterret sapientem mors quominus in omne tempus rei publicae suisque consulat 3-Haec amore magis impulsus scribenda ad te putavi, quam quo te arbitrarer monitis et praeceptis egere 4-Sunt qui quod sentiunt, etsi optimum sit, tamen invidiae metu dicere non audent. 5-Etsi summa difficultas faciendi pontis proponebatur propter latitudinem, rapiditatem altitudinemque fluminis, tamen id ...
1
3 mag 2008, 14:06

gugo82
Tutti sappiamo risolvere il problema delle proiezioni in spazi normati di dimensione finita, perciò propongo un facile esercizietto sulle proiezioni in spazi normati un po' più generali... *** Una piccola nota riguardo la notazione: se $T:Xto Y$ è un operatore tra spazi vettoriali normati, i simboli $N(T)$ ed $R(T)$ denotano rispettivamente gli insiemi ${x in X:quad Tx=0_Y}$ ed ${y in Y:quad (exists x in X: quad y=Tx)}$ detti nucleo e rango* (o immagine) di $T$; ...
12
30 apr 2008, 02:43

luigi
mi servono queste frasi di latino Romani hostium urbem vi expugnaverunt Ad ludos magna vis Volscorum venit Itinere fessi,cibo somnoque vires recepimus Magnum iter ascendo,sed dat mihi gloria vires Milites ad turrim hostium admovent Non vi aut celeritate corporum magna gerimus,sed consilio et auctoritate Philosophi de deorum vi ac potestate disputabant Hannibal vires suas in Italiam per Alpes duxit Achilles Sarpedonem,Iovis et Europae filium,occidit Habes tussim?Folia lauri liberant a ...
2
3 mag 2008, 13:31

mister x-votailprof
Salve ragazzi, ho letto sulla bacheca che gg 5 maggio ci sarà una prova intermedia della suddetta materia. Non avendo potuto seguire le lezioni vi sarei grato se potreste darmi qualche info. -Sempre in bacheca ho letto che bisogna prenotarsi a partire dal 14 aprile, ed entro il 28 aprile,come si effettua la prenotazione? A lezione? o c'e' un altro sistema? -Come si svolgerà la prova?(scritto ,orale, quante domande,insomma tutte le info che avete ) :) -Su che argomenti ...

lorynzo2
Ciao raga mi potete aiutare su questo tema. La traccia è: Rifletti su come l'opinione pubblica subisca l'influenza dei mezzi di comunicazione di massa ed esponete il vostro parere in merito. Sinceramente non so che scriverci. Grazie anticipatamente!!!!!
3
2 mag 2008, 15:45

diablino
salve raga mi servirebbe un'aiuto con questa domanda perke nn so kosa risp...: spiega il rapporto tra guido Calvalcanti e la società fiorentina. Grazie in anticipo ps: ci ho kapito anke io poko
1
2 mag 2008, 18:34

N0R@
Ciao a tutti! Mi presento: mi chiamo ELeonora... 17 anni (18 a luglio!!! ) e vengo dalla provincia di roma! ho trovato il vostro forum per caso, mentre cercavo una formula e ... eccomi qua!
3
3 mag 2008, 11:32

Ahi1
Ciao a tutti! Sono alle prese con questo esercizio: La densità spettrale di potenza di un processo aleatorio in senso lato (SSL) a media nulla è: $S_x(f) = tr(f/5)$. Determinale l'autocorrelazione $r_x(y)$ a darne una rappresentazione quotata. Ho risolto in questo modo: $r_x(y)=F^-1[S_x(f)]=5*sinc^2(5y)$ dove $F^-1$ è l'antitraformata di fourier e $tr$ il segnale triangolare! il cui grafico sarà: corretto? GRAZIE!
8
2 mag 2008, 13:20

pueblo_unido-votailprof
INSERITE NOME E COGNOME (anche se non siete iscritti alle associazioni universitarie) ed inviate la mail al rettore BOMBARDIAMOLO DI MAIL DI PROTESTA E DI PROPOSTA!!!! Politologi - Portale Studenti Facolta' Scienze Politiche - Federico II - Napoli LO SCANDALO DEI FINANZIAMENTI: clicca qui