Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
puffettina1992
oddio mio nn ne posso piu!!!nn riesco a fare qst versione usando un'altra simile ke gia mi hanno dato(ringrazio cmq supergaara)x fav aiutoooo!!!! thethis,Archiillis mater,cum sciret filium mortem oppetitirum esse,si bello Troiano interfuisset(intersum),eum commendavit Lycomedi regi,qui achillem cum virginibus filiabus habitu femineo educavit. Sed Achivi, cum rescivissent eum in regia Lycomedis occultari,oratores,inter quos erat Ulixes,ad regem miserunt ut peterent herois traditionem.Rex ...
1
5 mag 2008, 15:20

MATTEPPA
potete tradurmi queste frasi??? grazie in anticipo 1) domina dicit ancillas sedulas esse 2) domina dicit ancillas sedulas fuisse 3) domina sperat ancillas sedulas futuras esse 4) domina dicebat ancillas sedlas esse 5) domina dicebat ancillas sedulas fuisse 6) domina sperabat ancillas sedulas futuras esse 7) discipuli dicunt se diligentes esse 8) discipuli dicunt se diligentes fuisse 9) discipuli promittunt se diligentes futuros ese 10) discipulidixerunt se diligente ...
1
6 mag 2008, 11:03

fra9211
:cry mi aiutate a capire non riesco a svolgerli: (2V2-3V3)(2V3-3V2); [(V2-V3-1)(V2+V3-1)+3V2]alla seconda; (1-V2)V2; (V3-2)TUTTO SOTTO RADICE 2 + V3; -2a Va/2 la lettera V sta per radice. Vi prego aiutatemi a capire
1
5 mag 2008, 20:28

italo_da_b-votailprof
http://www.box.net/shared/s5za7deijq Archivio dei vecchi piani di studio scaricabili da questo link. Italo

incasinato
Salve a tutti, avrei un consiglio da chiedervi.... come dovrei risolvere questo esercizio? : stabilire se la funzione f(x,y) = |x| log(1+y) è differenziabile nel punto (0,0) dovrei procedere con il teorema del differenziale (vedendo quindi se le derivate prime sono continue in (0,0) ) o applicare la definizione e verificare che f(x,y) sia derivabile in (0,0) per poi passare al limite per (h,k)->(0,0) di [f(x+h,y+k)-f(x,y)-fx(x,y)h-fy(x,y)k]/(h^2+k^2)^1/2 ..... sono un po confuso sul da ...

Superstep9
Salve ragazzi ...qualcuno ha la spiegazione intera del convivio .. la spiegazione di tutte le parole dei trattati ..una sorta di prosa ?
1
5 mag 2008, 22:04

cntrone
Dopo aver detto per quali n il polinomio $P(x,y)=(x+y+1)^n-x^n-y^n-1$ è divisibile per $(x+y)(x+1)(y+1)$ , scomporre in prodotto di fattori il polinomio $(x+y+1)^3-x^3-y^3-1$ ragazzi siete tutti di grande aiuto..spero non vi rompa troppo con tutti questi problemi..ciao
2
5 mag 2008, 17:49

kikiara-votailprof
Ciao a tutti!! Fra qualche giorno ci sara' lo scritto di tecnica, ed io sono molto preoccupata perche' ultimamente non sto potendo seguire nemmeno le lezioni...ci sono novita'??e poi a che ora sara' l 'esame??!!! per favore rispondete!!ciao a tutti!!

smemo89
Ciao a tutti. Ho dei dubbi su come svolgere questo problema sull'iperbole: Trovare l'equazione dell'iperbole riferita agli assi, avente per asintoti le rette di equazione $y=+-1/2x$ e per fuochi i punti $(+-5;0)$ . Ora, io ho pensato che $c=+-5$, poi, però, non mi viene in mente niente più per continuare. Vi Ringrazio in Anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.
6
5 mag 2008, 18:10

Gabriel6
Qui si è mostrato che, in uno spazio di Banach $(X,||\cdot||)$ reale (risp., complesso), ogni volta che una successione $\{P_n\}_{n \in NN} \subseteq \mathcal{L}(X)$ di proiezioni converge (nella norma operatoriale) a un qualche $P \in \mathcal{L}(X)$, avviene che necessariamente $P$ è essa stessa una proiezione $X \to X$. Qui come di consueto, $\mathcal{L}(X)$ è lo spazio di Banach reale (risp., complesso) degli operatori continui $X \to X$, con la norma operatoriale ...
12
4 mag 2008, 22:05

lauramir-votailprof
Qualcuno sa quante domande metterà il prof. nel compito della seconda parte del programma? E quanto tempo abbiamo? :confused: Ah per chi non avesse le dispense vi allego l'email del prof.: Le diapositive usate per il corso di Fondamenti di Scienze Cognitive possono essere scaricate ai seguenti indirizzi: Precedenti lezioni www.kublai.net/uni/ScienzeCognitive(1)2008.pdf www.kublai.net/uni/ScienzeCognitive(2a)2008.pdf www.kublai.net/uni/ScienzeCognitive(2b)2008.pdf Ultime due ...
48
22 feb 2008, 20:06

rory81-votailprof
salve..è la prima volta ke entro in questo forum..cmq qlc di voi ha fatto l'esame di analisi di bilancio cn la mancini?..l'esame dell'ex prof Tanzi..
1
5 mag 2008, 16:01

Steven11
Ciao a tutti. Ho una domanda che mi ronza da un po': spesso vengono usati i residui quadratici per ottenere un assurdo e giungere a una tesi (magari quando si trattano equazioni diofantee). So che esiste il criterio di Eulero, che può dirmi se un certo numero è o meno residuo quadratico modulo un $p$. Ecco, volevo sapere se esistono teoremi, o anche solo buone norme per scoprire se un tale valore è residuo di una potenza $n>2$ Grazie in anticipo

Steven11
Ciao a tutti. Come da titolo, una domanda sui residui quadratici. C'è un modo per trovare, dato un numero $n$, tutti i residui quadratici modulo $n$? Diciamo che un posso, con alcune regole, determinare se un certo numero è residuo quadratico o meno modulo $n$, se però ho bisogno di conoscerli tutti, fare i vari casi a mano è complicato se $n$ è grande. Grazie in anticipo, buon fine settimana a tutti Ciao.

liquefy01
Oggi ho fatto l'esame di Statistica e probabilità.. un esercizio: Un urna contenente 5 palline bianche e 3 nere. Qual è la probabilità che la seconda estratta sia bianca? io l'ho svolto così...ma alla fine mi esce ke la probabilita ke la seconda sia bianca è = alla probabilita ke la prima sia bianca... ma non è possibile! Cosa ho sbagliato?? B1: 1° pallina estratta bianca B2: 2° pallina estratta bianca N1: 1° pallina estratta nera P(B2)= P(B2|B1)*P(B1) + P(B2|N1)*P(N1)= ...
4
5 mag 2008, 17:03

_tata_
Verbum tamen facere non audebant,ne forte ea res ad Dolabellam ipsum pertineret. Tum subito tempestates coortae sunt maximae ut non modo proficisci Dolabella non posset,sed vix in oppido consisteret: ita magni fluctus eiciebantur. Hic navis illa praedonis istius,onusta signis religiosis,expulsa atque eiecta fluctu frangitur;in litore signa illa Apollinis reperiuntur;iussu Dolabellae reponuntur. Tempestas sedatur,Dolabella Delo proficiscitur. questa è la fine di una ...
3
5 mag 2008, 18:31

ele_smack
scs qualcuno ha letto il libro ke si chiama "Ragazzo di Bruges" di G. Sinoue.... Mi servirebbe una breve ma ben fatta trama... ke spieghi anche cm finisce... è ke nn l'ho letto e doma ho la consegna dll scheda... Su internet e sul forum nn la trovo.... HELP ME!!!!
1
5 mag 2008, 16:21

Niccolò
salve ancora sn in crisi mi servono un sacco di parafrasi adesso vi scrivo xke mi serve la parafrasi della poesia di D'annunzio si kiama ferrara nn e ke me la potete scrivere grazie 1000 P:S nn copia e incolla dall'originale grazie
1
5 mag 2008, 20:42

ippo94
Ragà...cm si chiama la canzone della serie a tim....vi prego....voglio scaricarmela...!!! Quella con le lettere dell'alfabeto e i numeri in inglese...vi prego....
2
5 mag 2008, 19:56

eleo.chan
ciao a tutti!!! :hi faccio un liceo turistico e mi servirebbe un aiuto x tecnica turistica!!!! non so con che cosa collegarla a quest'argomento: il decadentismo viaggio nel mondo dei sensi pensavo il viaggiatore dell'800/900 le nuove esplorazioni e la nascita della fotogravia... o se no? :con mi date una mano? please :thx.......GRAZIE MILLE!!!
13
4 mag 2008, 19:31