Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Danel1
Credo che a questa domanda per quanto se ne discuta non si riesca mai a trovare un modo sincero e oggettivo per aiutare nella scelta...almeno da quello che ho letto e sentito. Comunque mi trovo a dover scegliere la facoltà universitaria a cui iscrivermi. Dato la mia, diciamo, passione e sapendo ciò che sono per il momento in grado di fare ero orientato verso una facoltà connessa all'informatica. Ora sono parecchio indeciso tra informatica e ingegnera informatica e più cerco informazioni e ...
5
12 mag 2008, 18:07

marta851
Un altro mistero...... f(x) =$\[(sin x se x>0),(x se x<=0):]$ nel punto x=0 è derivabile due volte.....come può essere possibile?!
4
23 mag 2008, 13:28

Danel1
Ciao,leggendo su wikipedia delle informazioni su laplace ho trovato questa frase Il limite fa riferimento alla massima entropia dell'universo, alla velocità della luce e alla quantità minima di tempo necessaria per trasportare informazioni su una lunghezza pari alla lunghezza di Planck; esso risulta essere 2^130 bit". Di conseguenza, qualsiasi cosa richieda più di questa quantità di dati non può essere calcolata nella quantità di tempo che è trascorsa finora ...
2
19 mag 2008, 19:50

strangolatoremancino
Purtroppo non ho avuto la possibilità (fin'ora ovviamente ) di studiare un po' di fisica delle particelle elementari... comunque mi è ovviamente capitato di spulciare qualcosa in cui si parlava anche di antiparticelle e in generale di antimateria. Naturalmente non ci ho capito molto della parte sui numeri quantici ecc (sarà quello il problema ). Mi sono solo chiesto che natura avesse l'interazione gravitazionale tra antimateria e antimateria e tra materia e antimateria. Si ...

Luc@s
Sapendo che $AB=I$ e $CA=I$ $=>$ $B=^{?}C$ Io penso che, se $det(A) \ne 0$(quindi A è invertibile) allora $B=A^{-1}I$ e $C=A^{-1}I$ quindi $B=C$ Ma nel testo non viene menzionato...quindi la risposta è no... Che ne pensate??? Ciauz
8
22 mag 2008, 19:19

keane-votailprof
ciao ragazz, ho bisogn di un informazone:devo sostenere l esame di diritto amministrativo km debito,qualcun mi saprebbe dire il testo su cui dev studiare?grazie..:(

strangolatoremancino
Per il momento, non avendo avuto il tempo materiale per leggere, non commento, ma vi invito a leggere questa discussione http://forum****/matematica-fisica/647583-detesti-fisica-ca-percha.html e in particolare il sito http://forzefondamentali.com/index.php?node=366&lng=1&rSID=&rif=4787a56508 Ho letto due cose e dire che sono rimasto stupito e perplesso è poco, ma aspetto un vostro commento.......

Topolina
Ciao a tutti qualkuno mi sà dire che interazione c'è tra l'html e il database?è importante attendo risposte
2
22 mag 2008, 18:31

giusy83
Ciao a tutti sto preparando l'esame di fisica matematica e ...non ci capisco niente.Il prof parte da spazi affini euclidei,introduce il concetto di differenziabilità e lo estende allo spazio affine poi introduce campi scalari,vettoriali,derivazioni ,vettori tangenti,derivate direzionali facendo vedere come si calcolano,spazi cotangenti,forme lineari sulla forme e differenziale di 1 funzione.Passa da campi vettoriali a vettori tangenti e definisce le forme tangenti...ma che cavolo di ...

blunotte
Capisco che la mia domanda potrà sembrare banale, ma ho dimenticato molte delle nozioni di probabilità-statistica (purtroppo), vorrei riprendere quindi in mano la situazione facendo qualche esercizio. Problema 1: Una moneta viene lanciata 100 volte. All'evento 'croce' viene attribuito un 1, all'evento 'testa' uno 0. La probabilità di ogni evento è pari a 1/2. Quant'è la probabilità che esca croce più di 50 volte e meno di 60? Problema 2: In un urna si trovano un tot. di schede che ...
4
22 mag 2008, 20:09

darinter
Devo trovare i max e min assoluti della funzione $f(x,y)=y(y-x)$,ho trovato che il punto $(0,0)$ annulla il gradiente,ma come procedo per trovare gli altri punti,visto che l'insieme di definzione non è un compatto?
2
23 mag 2008, 01:52

Metallaro93
Come ho scritto nel titolo....mi occorre sapere per il compito di domani...quali sono le differenze fra L'Iliade e L'Odissea...e perchè l'Odissea è considerata un opera più evoluta...grazie a tutti per le risposte....
2
22 mag 2008, 18:36

indich92
Ragazzi, per oggi pomeriggio devo aver finito due versioni di latino. Sono "Fatale esitazione di Annibale" e "Romolo, primo re di Roma". Vi do le parole iniziali e finali. FATALE ESITAZIONE DI ANNIBALE inizio: In proelio apud Cannas inter... fine: superiores victorias frustraverunt. ROMOLO, PRIMO RE DI ROMA inizio: Primus Romulus, Martis Reaeque filius... fine: in deorum numero collocaverunt Vi ringrazio in anticipo. Andrea
1
23 mag 2008, 09:46

ioioio
Ciao a tutti!! Sto facendo la mia tesina (che è sul nuovo ruolo dell'inconscio da Freud in poi), così avevo deciso di fare In filo: ovviamente Freud Per Italiano: pensavo Svevo (la coscienza di Zeno) In francese: la madeleine di Proust. In latino: pensavo, visto con con Freud parlo di sogni di mettere il somnium scipionis (ma nn so se va bene) Il problema è che non saprei proprio come collegare inglese e materie come fisica (faccio lo scientifico) oppure storia.. ovviamente nn mi serve ...
2
21 mag 2008, 20:47

UnKnown089
non mi è tanto chiaro da pagina 8 a pagina 10 il paragrafo intitolato coordinate curvilinee in omega 2, qualcuno potrebbe darmi una mano o suggerirmi un buon libro , oppure passarmi dei buoni appunti su questi argomenti , il link è http://diablo221.altervista.org/UntitledFrameset-4.htm poi bisogna clikkare su articolo Smile grazie

monetaria
se una funzione è suriettiva ma nn iniettiva affinche sia bigettiva(suriettiva e iniettiva) non dobbiamo restringere il codominio?? e perche nella funzione seno non avviene cio cioè l'inversa del seno ha come restrizione il dominio??? Corretto il titolo : c'era una n di troppo Camillo
1
23 mag 2008, 10:14

enigmagame
Ciao, qualcuno ha già acquistato materiale su Amazon.com, in particolare mi riferisco a libri. Vorrei avere informazioni riguardo le possibili spese doganali, se a qualcuno è capitato. In rete ho letto di persone a cui queste spese sono state applicate, ed il pagamento di queste spese avveniva alla consegna. Inoltre vorrei avere informazioni sui tempi di spedizione, perchè se ad esempio acquisto oggi la data di spedizione mi viene indicata tra il 2 ed il 4 giugno. Pensavo invece che una volta ...
7
21 mag 2008, 17:00

stellinachia
avrei bisogno di un aiuto sulle matrici... 1 -1 0 C= 2 a 1 1 1 a 1)calcolare il rango 2)il risultato trovato in 1) che cosa permette di concludere sulle soluzioni di un sistema lineare di cui la matrice C è la matrice completa? 3)il risultato trovato in 1) che cosa permette di concludere sulle soluzioni di un sistema lineare di cui la matrice C è la matrice incompleta? come dovrei rispondere alla domanda 2 e 3.?? mi potete aiutare?? grazie

ingle-votailprof
Ciao, sto cercando i libri di letteratura ispanoamericani del Prof Cipolloni dei seguenti anni 2005/06,2006/07,2007/08 e i libri+fotocopie di letteratura inglese della Prof.sa Colombino del 2007/08 su Ford Madox Ford. Grazie Giovanna

roselady1-votailprof
buonasera a tutti! sono appena arrivata e dv un po ambientarmi hihihih...il messaggio di presentazione lo posso fare anche qui o c'è una partikolare sezione???cmq sono roselady e vengo da napoli...!
16
8 mag 2008, 22:45