Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marta851
Non capisco perchè $f(x)=[(log_x 3 se x>1),(0 se x<=1):]$ ha una discontinuità di seconda specie in x=1.... Vale a dire che non mi riesce fare il limite con il log....
2
23 mag 2008, 17:57

giorgia_sam93
ki mi parla un po del problema della cina?! mi servirebbe x un compito a scuola...quindi ki mi illumina...gli faccio una statua!=)...grazie 1000
2
23 mag 2008, 18:36

gianni88-votailprof
Qualcuno tanto gentile mi potrebbe dimostrare questi due problemi... 1)Dati due segmenti congruenti, dimostrare che si corrispondono in una isometria prodotto di una traslazione e di una rotazione. 2)Dati due segmenti consecutivi e congruenti, dimostrare che si corrispondono in una simmetria assiale. Grazie.

darinter
Devo determinare gli estremi relativi della funzione:$f(x,y)=|y|/(x^2 + y^2)$. L'insieme di definzione di tale funzione è $A=R^2-{(0,0)}$,calcolo le derivate parziali,e mi vengono: $f_x=-2·x|y|/(x^2 + y^2)^2$ $f_y=(|y|/y) (x^2+y^2-2y)/(x^2 + y^2)^2$ Specialmente su $f_y$ non sono sicuro che sia giusta.Comunque se entrambe sono giuste il punto $(0,2)$ annullerebbe il gradiente;però prima di procedere con i calcoli volevo chiedere se le derivate le ho fatte bene. p.s.Ma posso scindere la ...
3
23 mag 2008, 01:36

darinter
Stabilire se la seguente funzione è differenziabile in $(0,0)$: $f(x,y)=|x|log(1+y)$ E' sufficiente osservare che la funzione $|x|$ non è derivabile in zero,dunque non esiste $f_x (0,0)$.E' giusto?
2
23 mag 2008, 00:48

marta851
Questo esercizio mi ha letteralmente sfinito.....ve lo propongo! Date le matrici A $((-1,-1,1,0,1),(0,0,1,1,1),(1,-1,3,1,-1))$ e B $((0,-1,2),(3,1,3),(2,3,2),(3,-1,3),(3,-1,3))$ , allora il det(AB) a quanto è uguale? La soluzione sarebbe 0! Io ho prima moltiplicato le due matrici e poi ho trovato il determinante della matrice 3x3 ottenuta. Ma il det. non è 0...!!!!! Cerco collaboratori...!
10
23 mag 2008, 13:03

ndindi93
ciao raga..la prof ha dato sto problema impossibile e per me importantissimo per la media..quindi please datemi una mano ke è una cosa assurda..il testo è questo: il perimetro del triangolo ABC,rettangolo in A,è 24cm e il cateto maggiore AC supera di 5cm la metà del cateto minore AB.Dopo aver determinato le lunghezze dei lati del triangolo,condurre la bisettrice dell'angolo ABC e indicarne con D il punto di incontro con il cateto AC.Determinare la lunghezza della bisettrice BD e a quale ...
1
23 mag 2008, 17:11

gcappellotto
Salve a tutti Ho provato a risolvere la seguente espressione, ma non riesco a ottenere il risultato riportato sul libro di testo $(-6y+1+9/y^2)*(1/(y^2-4y+3)+1/(y-3))^2$ Dopo le usuali operazioni e semplificazioni ho ottenuto: $(-6y^3+y^2+9)/(y^3-4y^2+3y)$ Il libro riporta il risultato: $1/(y-1)^2$ Grazie se qualcuno mi fornirà qualche chiarimento Giovanni C
6
23 mag 2008, 17:34

fransis2
c'è una cosa che non riesco a capire di questo esercizio: sia f:R -> R una funnzione $C^2$ (domanfa di conferma: significa derivabile con derivata continua?) tale che f(0)=0, f(x)>0 se per tutti gli x tranne 0. Provare che $g(x)=(f(x)')^2/f(x)$ definita per tutti gli x tranne 0 è estendibile con continuità in x=0. mi sembra che se prendo f:R -> R definita da: $f(x)$={ $tg(x)$ se x appartiene a [0,1]; $tg(1)+(1+(tg(1))^2)(x-1)$ se x>1; ...
2
23 mag 2008, 14:11

marta851
Salve a tutti!!!!! chiedo il vostro aiuto! non riesco a risolvere questo esercizio sulle matrici di markov..... DATA LA MATRICE 0.4 0.7 0.6 0.3 QUALE è UN AUTOVETTORE RELATIVO ALL'AUTOVALORE l=1? la soluzione è 70/0.6 100 ma non capisco come possa essere lo svolgimento....... aiutoooooo......
7
22 mag 2008, 12:10

gale89
salve a tutti ragazzi ho bisogno di appunti sul SISTEMA FINANZIARIO, LE SOCIETà DI CAPITALI,IL BILANCIO D'ESERCIZIO DELLE SOCIETà DI CAPITALI,VALORI IMMOBILIARI E DISTINZIONE TRA AZIONI E OBBLIGAZION........ vi prego rispondete il prima possibile che devo studiarle vi ringrazio tanto
0
23 mag 2008, 17:07

marta851
Ciao a tutti!!!Secondo questo esercizio $ f(x)= [(log_xX se x>o, x != 1), (0 se x=1)] c'è una discontinuità eliminabile in x=1..... Ma io mi chiedo: come è possibile???? Calcolando la continuità della f(x) per x che tende a 0 il limite del log mi tende a 1, mentre per essere continua dovrebbe tendere a 0!!!!!! Dove sbaglio?
3
23 mag 2008, 15:58

nikre
cerco aiuto disperato in questa versione .... aiutatemi vi prego Cassiopea, aethiopum regina, cephei uxor, ob pulchritudinem suam magnam arrogantiam sumsperat et saepe se marinis Nymphis aequabat; quare (= per questo) Nereides iratae Neptunum Rogaverunt ut reginae superbiam puniret. Tum aquarum deus in Aethiopiam immanem draconem misit ut totam oram maritimam vastaret incolasque vexaret; et sic evenit. Quoniam iam multi homines a dracone devorati erant, populus desperatus regi suasit ut ...
2
23 mag 2008, 16:18

rewater
ciao mi aiutate a fare questo problema?ho capito il problema ma nn so fare il procedimento PROBLEMA lavorando 5 ore al giorno per 12 giorni guadagno 450£.quanto guadagnerai se lavorassi 7ore al giorno per 18 giorni?
4
23 mag 2008, 15:45

brain drain
gg serve anke a me quella vesione di curzio rufo ke si intitola l'oracolo di giove ammone...vi preeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeego...:thx:thx
2
23 mag 2008, 15:51

.oO[Puffete]Oo.
Salve!! Mi servirebbe la traduzione di qst versione di Diodoro Siculo "Cimone sconfigge i Persiani a Cipro". Si trova a pag 48 del libro es 2 Campanini-Scaglietti. Vi prego mi serve x domani!! Grazie in anticipo
1
23 mag 2008, 15:36

Raul
Titolo: L'ORACOLO DI GIOVE AMMONE Inizio: Est et aliud Hammonis nemus;in medio habet fontem:Solis aquam vocant.Sub lucis ortum tepida manat;medio die,cuius vehementissimus est calor,fragida eadem fluit;inclinato in vesperam calescit...... Autore: CURZIO RUFO Raga fate il possibile,Grazie. Risp x favore...
1
23 mag 2008, 12:46

bestiedda
mi è capitato di imbattermi, nella soluzione di alcuni esercizi, in una scomposizione di polinomi mai vista prima: $x^n + 1 = (x+1)(x^{n-1} - x^{n-2} + x^{n-3} ..... - x + 1)$ ora, facendo il prodotto da, ma da dove è uscita?? sul mio libro non c'è..
5
23 mag 2008, 13:33

sbring-votailprof
Ragazzi scusate sapete dirmi quali sono i capitoli dell'Acocella da studiare....Grazie buon pomeriggio!!!!!!

Yaschin
Ciao ragazzi, mi potete dare una manoa risolvere questi due probelimi? grazie mille. In un triangolo rettangongolo l'ipotenusa è i 13/12 di un cateto e la somma dell'ipotenusa e dello stesso cateto è 325 M. Calcola la lunghezza delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa. risultati 144M, 25M In un trapezio isoscele la somma delle basi è 74 cm, e la maggiore supera la minore di 24 cm. Trova il perimetro sapendo che la base minore supera l'altezza di 16 Cm. risultato 104 cm grazie ...
1
22 mag 2008, 23:00