Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Raga sono per lunedi, ma devo essere interrogato, e quindi devo fare frasi e analisi logica!
Quindi per favore , fatemene anche solo 1 o 2 ma cercate di fare anche l'analisi!
Io non so niente!
1) Res Familiaris sua quemque delectat (Cic.).
2) Trahimur omnes studio laudis, et optimus quisque maxime gloria ducitur. (cic.).
3) EX philosophis optimus et gravissimus quisque confitetur multa se ignorare (Cic.)
4) Cuivis dolori remedium est patientia (Publ.Sir.)
5) In rebus asperis et tenui spe ...


Avevo intenzione di portare una tesina sui limiti della scienza, e ovviamente in matematica porterei l'analisi matematica e il concetto di limite.
Volevo fare alcune domande sull'argomento:
- Qual'è la definizione esatta di limite che si da attualmente in analisi?
- Come potrei concludere non-banalmente la parte matematica sul limite?
Grazie a tutti
In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa è 3a e la somma dei cateti è 7a. Determinare i cateti e l'ipotenusa.
Chi mi aiuta?
grazie!!!

Devo dimostrare che date due matrici $n*n$ semidefinite positive $A=(a_{ij})$, $B=(b_{ij})$ si ha che $\sum_{ij}a_{ij}b_{ij}>=0$
Ora io so che $x^{t}Ax>=0$ per ogni $x \in \mathbb{R}^n$ e $x^{t}Bx>=0$ per ogni $x \in \mathbb{R}^n$ quindi potrei dire $x^{t}Axy^{t}By>=0$ per ogni $x,y \in \mathbb{R}^n$ giusto? quindi ora mi era venuto in mente di scegliere un $x$ e un $y$ per arrivare alla tesi, ma non riesco a capire quali dovrei scegliere, mi aiutate ...

Ciao a tutti. So che all'esame di stato è concesso l'utilizzo di alcuni libri, manuali purchè ci sia scritto che è liberamente cosultabile in sede d'esame o comunque un qualcosa del genere. So che esiste questo ad esempio per economia aziendale, però io essendo al liceo scientifico vorrei sapere se c'è un libro del genere che è possibile portare e quindi consultare all'esame di Stato senza problemi. Ad esempio ho sentito parlare tipo di tavole o cose del genere (tipo che c'è scritto che il ...
equazione
1- x/3 x+1/2
______ _ _____ = 1/10
1+1/3 3-1/2
risultato: x=1
help me

Salve ragazzi dmn ho compito e nn so fare.. un tubo xD
mi potete aiutare cn queste consegne? + ke altro solo x capire il metodo in cui farle.. grz
1)Scrivere l'equazione della parabola x1 con asse parallelo all'asse delle ordinate ke taglia tale asse nel punto di ordinata 3 e passa x i punti A(3;-2) e B(3/2 ; 7/4)
2)Si determini quindi la parabola x2 avente verttice V(0,1) e passante x il punto P(1;2/3) e la si rappresenti.
3)Trovare le tangenti alle 2 curve nei loro punti in ...

Aiutatemi, domani ho il compito non riesco a fare questi esercizi sono 2 identità ed un'equazione.
1) [math]Pn = n*Dn-1,n-2[/math]
2) [math]Dn+1,3 = Pn+1 : Pn-2[/math]
3) [math]Px+1 = 6*Px-1[/math]
Buondì a tutti,
a Luglio dovrò sostenere l'esame di Rocca però ho un piccolo dubbio:
come è suddiviso l'esame? E' come geografia umana? Cioè, è diviso in due parti secondo i due libri che c'erano da studiare...oppure questo è un esame unico (in una sola botta tutti e due i libri??). E poi, c'è qualche novità che dovrei sapere??...ad esempio per Europa si doveva completare una cartina ecc..
Ringrazio chiunque mi risponderà,
Ilaria:p
ragazzi vi prego aiutatemi non capisco un accidente e tra poco scoppierò a piangere!!!! quella grandissima .... della prof di matematica ha spiegato tre giorni fa le equazioni e le disequazioni con i valori assoluti NON HO IDEA DA CHE PARTE COMINCIARE sono disperata e domani ho la verifica che quella donna sia maledetta!!!!!!
vi prego mi spiegate cosa devo fare? ho provato a guardare sul libro ma non si capisce nulla
se io ad esempio ho
|x-8|=0
che cacchio ...

Ho da risolvere un quesito di analisi che prevede la ricerca di massimi e minimi vincolati,l'esercizio credo di saperlo svolgere,l'unico problema è che non riesco a risolvere il sistema che mi esce:
x+ 3xλ=0
y+2yλ=0
da questo sistema come mi ricavo x e y?
Grazie a chi mi risponderà!

Devo rispondere a qst domande sul libro una barca nel bosco:
-spiega il titolo del romanzo. ke cs significa qst espressione metaforica= xk risulta adeguata al protagonista?
-individua gli spazzi iin cui si svolge la vicenda. sai riconoscere un valore simbolico a qst spazi? esiste una contrapposizione tra spazio del Nord e sud? tra spazi esterni e interni?
-in ke arco d tempo s sviluppa la storia. alcuni eventi sono recuperati in flashback, d quali eventi s tratta?
-d ki s innamore Gaspare? ...

Mi potete aiutare a fare questo esercizio sulla circonferenza:
scrivi il Centro C( 2; -1) passante per il punto P(-2; 3) e della sua tangente passante per questo punto

Ragazzi è un periodo della mia vita che mi piace stare solo però allo stesso tempo sono preoccupato xkè gli altri si divertono,ridono,scherzano mentre io resto sempre solo a suonare la chitarra nella mia camera.......
Secondo voi da che dipende?

Qualcuno sa aiutarmi con questo esercizio?
Sia G un gruppo privo di sottogruppi di indice 2. Mostrare che ogni sottogruppo di G di indice 3 è normale.
Chi conosce questi prof?
Commissario: BULLERI MARTA proveniente da : S. GIOVANNI BOSCO MATEMATICA
Commissario: CANALETTI ALESSANDRA proveniente da : LS A. VOLTA SCIENZE NATURALI
Commissario: INGROSSO SALVATORE proveniente da : LS A. VOLTA ITALIANO
se volete posso darvi anke info sui prof del LICEO CLASSICO AGNOLO POLIZIANO e LICEO SCIENTIFICO ANTONIO DA SANGALLO.
grazie
colleghi coraggiosissimi che avete affrontato sta fatica...potreste dirmi le domande che la prof ha messo nella prova..............thanks:)
mamma quanto è tosto qst esame!!!!!:muro:

Plinio descrive le sue ville ad un amico... da Plinio il Giovane
Aedificare te scribis. Bene est: inveni patrocinium; nam idem facio, atque id quod interest (=costituisce differenza)est ad mare te aedificare, ad Larium lacum me. Huius in litore plures villae meae sunt, sed duae maxime ut me delectant, ita excruciant.
Altera(=una) imposita saxis lacum prospicit, altera(=l'altra) lacum tangit. Itaque illam "tragoediam", hanc appellare "comoediam" soleo; illam, quod quasi cothurnis(=coturno), ...

Plinio descrive le sue ville ad un amico... da Plinio il Giovane
Aedificare te scribis. Bene est: inveni patrocinium; nam idem facio, atque id quod interest (=costituisce differenza)est ad mare te aedificare, ad Larium lacum me. Huius in litore plures villae meae sunt, sed duae maxime ut me delectant, ita excruciant.
Altera(=una) imposita saxis lacum prospicit, altera(=l'altra) lacum tangit. Itaque illam "tragoediam", hanc appellare "comoediam" soleo; illam, quod quasi cothurnis(=coturno), ...