Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kia_marty
Ciao a tutti!! sono disperata! sto cercando qualcuno ke mi possa tradurre queste frasi di latino! grazie!:hi 1 Male parta male dilabuntur. 2 Aduatici sua omnia in unum oppidum egregie natura munitum contulerunt. 3 Antiochus urbe abstnuit depopulatus agros. 4 Domestica cura te levatum volo 5 Saepe tacens vocem verbaque vultus habet :dozingoff
1
25 mag 2008, 11:30

giorgan
Salve a tutti. Devo risolvere questo problema: Il perimetro di un triangolo isoscele misura cm 300, la base maggiore 130 e la minore 70. Devo trovare l'area. Come faccio con questi dati a ricavare l'altezza? So che i lati obliqui misurano 50 per differenza ma non so come procedere. Grazie.
4
27 apr 2008, 13:41

Sk_Anonymous
Sia $X$ una variabile aleatoria esponenziale di media unitaria. Sia $Y$ la variabile aleatoria che si ottiene trasformando $X$ attraverso la funzione $g(x)={(0,x<-1),(2x+2,-1<=x<0),(1-x,0<=x<1),(0,x>=1):}.<br /> Calcolare densità di probabilità,media e varianza di $Y$.
18
24 mag 2008, 14:21

totengraber
ragazzi potreste spiegarmi come, in linea generale,si possono applicare i teoremi del confronto per il calcolo del limite di una funzione? grazie a tutti in anticipo e spero in un vostro aiuto anche perchè ho compito a brevissimo. grazie ancora.
6
25 mag 2008, 10:06

pushola
mi aiutate a risolvere questo limite? lim x--->0 x(lgx + (radice di 2)lg^2(x))
8
24 mag 2008, 17:33

Mondo3
Sia A una matrice quadrata ad elementi reali di ordine n. Per dimostrare che gli elementi sulla diagonale sono >0, mi basta sapere che è definita positiva oppure mi serve pure l'ipotesi che sia simmetrica? Ovverosia, si può parlare di matrici definite positive che NON SONO SIMMETRICHE?
7
22 mag 2008, 22:36

_admin
La sezione scacchi di matematicamente ha incontrato l'interesse di diversi appassionati. Non siamo a livello di un grande circolo di scacchi però qualche partita tra amici si può fare. Si propone di avviare un torneo. Senza spese di iscrizione e con qualche trofeo in palio, tipo coppa o targa, alemno per i primi 3 posti. Modalità ASINCRONA Siamo indecisi se realizzarlo con le modalità attuali di svolgimento delle partite. In questo caso ogni partecipante risponde in qualsiasi momento ...
19
11 mar 2008, 08:59

PainKiller
Salve a tutti, sono nuovo. Volevo il vostro aiuto per tradurre questa versione: Autore: Cicerone T. Caelium Terracinensem, cum cenatus cubitum in idem conclave cum duobus adulescentibus filiis venisset, inventus est mane iugulatus. Cum neque servus quisquam reperiretur neque liber ad quem ea suspicio pertineret,duo autem filii, propter cubantes caedis temporequidem senisse se negarent. Quid poterat tam esse suspiciosum? si fili sicarium audivissent, patrem defendissent, at nihil (nulla) ...
1
25 mag 2008, 09:24

aniello_g
ehi raga per favore potreste tradurmi questa versione "il diluvio universale nella tradizione greca" inizia cosi: deucalion,promethei filius, thessalorum rex, fuit e finisce: deucalion iecerat ,viri facti sunt,lapides,quos pyrrha iecerat ,mulieres
1
25 mag 2008, 09:26

pakito1587
Salve ragazzi mi servirebbe una mano su questo esercizio di matematica determinare l'equazione della circonferenza con centro(2 ; -2) e tangente alla retta y=2x+3 Grazie in anticipo
3
24 mag 2008, 18:47

Zaldyn
Eccola: I Rinforzi arrivano ad Alesia Interea Commius, Atrebatum rex, reliquique duces, quibus summa imperii erat, cum omnibus copiis ad Alesiam perveniunt et cum collem exteriorem occupavissent nn longius mille passibus ab nostris munitionibus considunt. Postero die, cum equitatum ex castris eduxissent, omnem eam planitiem quam in longitudinem milia passuum III patere demonstravimus complent pedestresque copias in locis superioribus constituunt. Erat ex oppido Alesia ...
2
24 mag 2008, 17:40

lilla69
Leggi la seguente conversazione telefonica e completala con la forma corretta dei verbi tra parentesi.Usa il PRESENT CONTINUOUS per esprimere programmi definiti BE GOING TO per esprimere eventi che stanno per verificarsi e il SIMPLE FUTURE(Will) per azioni non premeditate. Phil:Hi Mike.It's Phil.What are you doing(do)tonight? Mike:Oh,hello,Phil.Hang on a minute,the coffee machine............(overflow)!(a few seconds later)Ok,here I am.What's up? Phil:Well,Liverpool..........(play)tonight. ...
2
23 mag 2008, 15:16

Bob_inch
Sono alle prese con un problema che mi sta dando da pensare. Un cilindro a pareti diatermiche contenente 16o grammi di ossigeno è posto all'interno di un laboratorio ed il pistone è bloccato in modo che il suo volume sia pari a 20 litri. Ad un certo punto il pistone viene lasciato libero. Calcolare il volume finale del gas. Secondo me, si tratta di una espansione libera, il sistema cilindro è in equilibrio termico con l'ambiente, quindi $t=cost$. Scriviamo la legge dei gas ...

simopakkia
aiuto mi sn innamorato d una ragazza ke ho conosciuto nel web , prima eravamo amici ma forse anke d più ,adesso lei nn vuole più parlarmi mi aiutate a riconquistarla .vi pregooooooooo
3
24 mag 2008, 22:42

emmedb-votailprof
Sto cercando colleghi che vogliano Studiare Tecnica Bancaria per PASSARLO a Febbraio, è la mia ultima possibilità quindi non ho voglia di perdere tempo, solo seri e volenterosi. Ciao Nicola
8
10 dic 2007, 11:43

SweetHuly
dv tradurre ste frasi di latino!mi aiutate???x favoreeeeeeeee il piu presto possibile mi servono per lunedi o domani 1)pompeiani, proiecti ad terram, flentes a caesare salutem petivere. 2)verres petit a rege et eum rogat ut candelabrum ad se mittat 3)primum a Chrysogono peto ut pecunia fortunisque nostris contentus sit, sanguinem et vitam ne petat 4)alexander Cappadociam petit 5)a philosophia opem petimus 6)hostes fuga salutem petiverunt 7)lagatos nostros ferro atque armis petiverunt ...
1
24 mag 2008, 20:16

handball_mania
Ciao a tutti, scusate se riporto un problema che da oggi pomeriggio mi sta assillando. Sarà lo stress del sabato pomeriggio, la stanchezza pre-esami... ma io non riesco proprio a pensare. Potete aiutarmi? Mi vergogno un pochino a chiederlo... Il problema è il seguente: Un solido, di volume 8, è costituito da un cilindro e da due coni equilateri, esterni al cilindro e ognuno con una base in comune co il cilindro stesso. Trova il raggio di base in modo che sia minima la superficie del ...
8
24 mag 2008, 18:52

Dorian1
Sappiamo che la classificazione di queste applicazioni su corpi come $CC$ o $RR$ è pressochè immediata: se $g: CC^n $X$CC^n->CC$ o $f:RR^n$X$RR^n->RR$ è bilineare e simmetrica, allora esiste una base ortogonale per $g$ ed $f$; su $CC$, avendo a disposizione 2 radici quadrate per ogni numero, è sempre possibile la normalizzazione di una base... Se $g(v,v)=k$, prendo $w=(1/k)v$ e quindi ...
3
22 mag 2008, 17:46

LorisPunkRocker
EHI! DA NOI STA GIRANDO, ANCHE TRA I PROFESSORI, UNA STRANA VOCE... NON ESSENDO ANCORA STATI NOMINATI I COMMISSARI ESTERNI IN UN PERIODO DAVVERO STRESSANTE, SI SUPPONE CHE CI SARANNO COMMISSARI INTERNI.. è VERO?
7
22 mag 2008, 16:37

imported_stefy-votailprof
ciao a tutti, ci sarebbbe qualcuno disposto a farmi sapere cosa ha fatto a lezione qst martedì e giovedì.... grazie :)