Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi servirebbe sinteticamente la definizione di sostanza per
aristotele
lock
spinoza
platone
bacone
galileo
cartesio
il prof ha detto di dare d elle definizione per ognuno
aristotele ho pensato che sostanza per lui è il sinolo=materia+forma
lock sono le idee
spinoza è la sostanza infinita e eterna=Dio
galileo= ciò che è nella realtà
ma per gli altri nn saprei
grazie
Ciao! Avrei bisogno di un'informazione..Se per esempio si arriva a 34 crediti, non è possibile passare l'anno e quindi andare al secondo..Cosa succede? Non è possibile ,se così si puo dire, richiedere in "Prestito" i due crediti mancanti per evitare di iscriversi al primo ripetente?
E se questo che ho appena detto non si puo' fare cosa succede quando ci si iscrive al primo ripetente? Mettiamo che si chieda per esempio un'anticipazione di 34 crediti per dare le materie del secondo anno..Se si ...

Ciao. Mi potete trovare alcune notizie sulla letteratura delle corti nel periodo dell'umanesimo? Vi prego è urgente!!!!
GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!!!
Ciao a tutti!!!!
volevo farvi ridere un pò..guardatevi sto video di un supereroe che gira per milano...
http://it.youtube.com/watch?v=D_M6XtGCI4Q

Ho la seguente funzione:$f(x,y)=(4-y^2)^(1/sqrt2)+(y-x^2)^sqrt2$.Devo ricercare i massimi e minimi assoluti.Ho trovato il dominio ed esso è un compatto.Vado dunque a calcolare il gradiente per trovare i punti critici,le derivate parziali sono:
$f_x=- 2·√2·x·(y - x^2)^(√2 - 1)$
$f_y=√2·(y - x^2)^(√2 - 1) - √2·y·(4 - y^2)^((√2 - 2)/2)$
ora devo trovare i punti che annullano il gradiente,ovvero risolvere il sistema:
$x·(y - x^2)^(√2 - 1)=0$
$(y - x^2)^(√2 - 1) - y(4 - y^2)^((√2 - 2)/2)=0$
che equivale all'unione dei due sistemi:
$x=0$
...

ho delle difficoltà con lo studio della funzione:
$|(x-1)/x|e^(1/x)$.
Per vedere se ci sono asintoti devo calcolarmi i limiti agli estremi. ma nel momento dell'analisi del dominio ritrovo delle difficoltà a causa della "scomposizione" della funzione nelle equazioni corrispondenti senza valore assoluto.
vi ringrazio per l'aiuto. alex

1) aut opera aut pecunia aegrotantes adiuvamus
2) post pugnam catilina repertus est etiam spirans
3) fremitus turbae clamitantis totam per urbem audiebatur
4) noctu catilina ex urbe effugit, etruriam petens
5) libenter caesar petentibus veniam dabat excusationiomque accipiebat
6) pompeii milites, de victoria iam desperantes, fuga salutem petebant
7) iter augustum rixas transeuntium concitat
8) cives ciceronem romam ex exsilio fugientium interfecerunt
9) ad extremas asiae regiones ...
Scusate ragazzi io sono vecchio ord.(matr.399)e devo sostenere qst esame...ma qst è l'attuale Diritto dell'Unione europea che si sostiene con il prof.Ferraro???Help Me!!!
Premettendo che non faccio questo discorso perchè alla laurea triennale ho preso 107 e non 110, premettendo che chi mi conosce sà che non me ne fregava (e fregherà) praticamente nulla del voto di laurea, e premettendo che non sono alla ricerca di un nuovo lavoro (a meno che non sia nel campo dell'astronomia militare o della cinematografia porno, ma quello è un altro discorso), mi chiedo se concordiate anche voi con questo articolo di Salvatore Modica, apparso su lavoce.info qualche giorno ...
Ciao scusate ancora il disturbo, mi sapete dire dove posso trovare una tesina sul brasile(per geografia) semplice, ma completa? grazie!!

qualcuno e' in grado di darmi validi consigli su come affrontare i problemi di geometria con applicazioni di algebra??
mi aiutate a comprendere lo svolgimento della risoluzione dei problemi seguenti?
voglio aiuti concreti no paternali altrimenti non mi rivolgevo a voi.grazie
problema 1: il perimetro di un trapezio isoscele è 136 cm.;determinare le lunghezze dei lati del trapezio sapendo che il lato obliquo supera di 1 cm. l'altezza e che la base maggiore supera di 2 cm. i 4/3 della base ...

Due esercizi carini e semplici su limiti e derivate
i)
Sia $f(x)$ una funzione derivabile in $x_0$.
Calcolare
$lim_(hto0)\frac{f(x_0+h)-f(x_0-h)}{h}$
ii)
Date le funzioni
$A_1(x)$, $A_2(x)$, $B_1(x)$, $B_2(x)$
sappiamo che esse sono infinitesime per $xtox_0$ (ovvero tendono a zero se $x$ tende a $x_0$) e inoltre che
$lim_(xtox_0) \frac{A_1(x)}{A_2(x)}=lim_(xtox_0) \frac{B_1(x)}{B_2(x)}=0$
Noto infine $L=lim_(xtox_0) \frac{A_2(x)}{B_2(x)}$, si ...

Per favore ho assoluto bisogno ENTRO DOMANI (25/05) di recensione analisi personaggi di tutto quello ke sapete( senza lesinare sui particolari) sui vicerè
PER FAVORE AIUTATEMIIIIIIIII sn disperato!!!!!!:p:cry

Ciao, scusate sapete dirmi cosa significa regola di Maximin lessicale?e come si applica??
grazie ciao!!

Buongiorno a tutti...stavo provando a risolvere questo problema di trigonometria ma non ci riesco...qualcuno potrebbe aiutarmi??..vi lascio il testo:
In un trapezio isoscele la base maggiore è lunga 40 cm e l’altezza è di 12 cm. Sapendo che gli angoli adiacenti alla base maggiore sono di 70°, calcola perimetro e area.
grazie a chi mi risponderà..

sapreste dimostrarmi perchè una funzione lipschitziana è uniformemente continua??grazie a tutti coloro che mi risponderanno
Ciao ragazzi,
avrei necessità di avere gli appunti/riassunti del 3°paradigma antropologia filosofica del dono di Caillè, devo fare l'esame.....aiutoooooo:D

ragazzi come faccio a risolvere questi problemi:
1) Un osservatore vede la cima di un palo verticale sotto un angolo di 30°; avvicinandosi di 10 metri al piede del palo l’angolo diventa di 60°. Calcola l’altezza del palo.
2) Calcola l’altezza di un campanile, la cui ombra sul terreno è 20 metri più lunga quando l’inclinazione dei raggi solari è di 30° invece di 45°.
aiutatemi please!!
Salve a tutti...vi prego di aiutarmi...avrei assoluta necessità ke qualcuno ke ha superato di recente questo esame, mi dica sinceramente, se attualmente l'esame è fattibile(anke se non si è frequentato!)! Volevo anke sax se studiando in 1mese e 1/2 si può riuscire ad avere una preparazione decente (e kiaro ke è soggettivo..xò mi serve capire se x il 15luglio ho speranze...o è un'utopia!)! Qualsiasi info mi possiate dare sarà ben accetta...xò penso ke sarebbe meglio "parlare"tramite 1messaggio ...
sALVE RAGAZZI....POTRESTE AIUTARMI A CAPIRTE COME RICAVARE LE COSTANTI C1 E C2 DA QUESTO SISTEMA?vE LO SCRIVO...
c4=0
c3=0
ql4/24EJ + 1/6c1 L(alla terza) +1/2 c2 l (al quadrato) +C3L + C4=0
ql(al quadrato)/2EJ +C1L +C2 =0
dEVO RICAVARE C1 E C2 .POTRESTE DIRMI IL PROCEDIMENTO?
gRAZIE