Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axl_1986
ragazzi come risolvereste voi questo integrale indefinito? Io non riesco proprio ad entrare nell'ottica. Non saprei nemmeno da dove cominciare .. non so che metodi applicare $int ((1/x^2)log((x+2)/(x+3))dx)$
17
20 giu 2008, 11:33

*missdreamer*12
Sia $\Omega \subset \mathbb{R}^n$ un aperto, $f \in L_{loc}^1(\Omega), z\in\Omega, d:=dist(z,\partial\Omega)$. Sia $\omega(x):=\chi_{B_1(0)}*c*exp(\frac{-1}{1-|x|^2})$ il mollificatore standard e $\omega_h(x):=h^{-n}\omega(\frac{x}{h})$ per $h>0$. Allora per $f_h(x):=\int_{\mathbb{R}^n}\omega_h(x-y)f(y)dy$ con $d>h>0$ si ha che: 1. $f_{h|_{B_{d-h}(z)}} \in C^{\infty}(B_{d-h}(z))$; 2. $\frac{\partial f_h}{\partial x_j}(x)=\int_{\Omega}\frac{\partial \omega_h}{\partial x_j}(x-y)f(y)$ per ogni $x \in B_{d-h}(z)$ Qualcuno saprebbe dirmi come procedere? Grazie...

strayzza
ho saputo ke il mio ex x dimenticarmi si è messo cn un altra....e io....sapete ke ho ftt???l ho pikkiata di brutto...bn ora nn so cm reagire k fare bho
34
11 giu 2008, 12:29

michiru25-votailprof
Ciao,in giro si dice ke la Biondi ha cambiato modalità sull'esame scritto di Metodologie. x es. ke mette il riconoscimento di 3 cromosomi anzikè di uno. qualcuno sa ke altro ha cambiato??

sober
aiuto...percorso per gli esami di maturita'..cercavo un po' sul web delle ricerche su dove studiare ma non ho trovato niente purtroppo..forse perche' sono un po' incapace con www! Vi prego mi servirebbe qualcosa su Freud...(inerente all'infanzia):TAPPE DELLO SVILUPPO INFANTILE,COMPLESSO DI EDIPO,LA CASTRAZIONE.................invece di storia:politica estera e interna del fascismo,alleanza con la chiesa
1
20 giu 2008, 16:41

rocco.g1
Ciao a tutti! Qualcuno di voi, potrebbe iniziarmi al fantastico e trascendentale mondo delle derivate distribuzionali? Sul mio libro, quello scritto dal prof, non c'è scritto niente a parte la teoria... e con la sola teoria, non riesco proprio a risolvere gli esercizi che chiedono il calcolo delle distribuzioni... mi spiegate il concetto che vi è base? o se avete appunti online da consigliarmi... insomma... qualcosa che mi faccia capire l'algoritmo da applicare per risolvere ...
1
24 giu 2008, 02:38

Studente Anonimo
è normale che non so ancora quando ho l'orale?????? oggi ci hanno detto che domani mattina pubblicano i risultati degli scritti e l'ordine della prima classe (tra le due della commisione) che inizia gli orali.... peccato solo che gli orali inizino MERCOLEDI'!!!!!!! cioè io domani posso scoprire di essere interrogata dopodomani.... ma è giusto???? bacibaci
3
Studente Anonimo
23 giu 2008, 14:07

eLeSt
dopo una 3a prova abbastanza disastrosa, è ora di puntare sull'orale (altro disastro) :dontgetit dato che non ho intenzione di studiare la letteratura greca perchè, oltre a non avere tempo, credo che, essendoci già latino, al massimo mi possano chiedere la correzione della versione, mi chiedevo se qualcuno di voi avesse una "versione" della versione corretta, con i diversi verbi, i costrutti, le particolarità da segnalare ecc, in modo da non fare papere e sentirsi dire cose del tipo "ma ...
1
23 giu 2008, 12:42

dux86
ciao a tutti! allora, mi serve un aiutino per completare la mia tesina... (sono russo, quindi ho pensato di collegare 1-pò tutte le materie intorno alla russia..) materie: 1.Arte - Vasilij Kandinskij 2.Geografia - Russia 3.Spagnolo - Juan Mirò 4.Storia - Rivoluzione Russa 5.Inglese - James Joyce 6.Italiano - indeciso tra I.Svevo o Pirandello...aiuto! 7.Diritto - ? - ho pensato al contratto alberghiero... 8.Tecnica Turistica - ? - vuoto assoluto...aiuto!! 9.Francese - ? - ho ...
16
6 giu 2008, 12:57

superpuley
Ciao a tutti, mi chiedevo: date due cariche q1 e q2, una positiva e l'altra negativa, devo calcolare la Forza attrattiva, che trovo tramite: $F=k*(q1*q2)/ r^2$ è possibile che venga una forza in questo caso negativa a causa del termine q2?oppure la forza è in modulo ed è dunque impossibile ottenere una F (-) ? grazie in anticipo

sonic death-votailprof
Ciao, qualcuno di voi ha seguito (o ha dato) l'ultimo esame di Organizzazione Internazionale?? Domnde? Io ce l'ho già pronto (nel senso che ho già i miei schemi)...secondo voi, conoscendo la prof.ssa e conoscendo la materia, riesco a prepararlo in due settimane (studio profondo senza cazzeggio)?? grazie

Mayc1989
SCUSATEMI.... sapete indicarmi cosa scrivere sulla copertina della tesina??? e' urgente la devo consegnare domani
17
22 giu 2008, 22:15

killing_buddha
Vorrei capire cos'è di preciso la Dualità proiettiva. Di essa finora ho sentito almeno due definizioni diverse, che faccio fatica a far discendere l'una dall'altra: da un punto di vista "classico" penso di aver afferrato che si tratta di una caratteristica delle proposizioni che riguardano proprietà proiettive delle figure, e in buona sostanza afferma che ogni proposizione che coinvolga elementi dello spazio prioettivo $\mathbb{P}^n$, la relazione di inclusione e le operazioni di ...

bad.alex
salve ragazzi. in un esercizio mi si chiedeva di studiare il carattere della serie (*)$sum(-1)^n sin(1/n)$ io ho svolto in tale modo: posto $a_(n)=sin(1/n)$ ho calcolato il limite per n che tende ad infinito di a_n= 0. pertanto sin(1/n) è decrescente. sapendo che sinx in generale è crescente per ]0,$pi/2$[ allora per n $1/(n+1)<1/n$ valido anche per sin1/(n+1)
1
23 giu 2008, 18:23

Sk_Anonymous
Cercate di perdonare il livello di semplicità del quesito che sto per porvi. Come faccio a costruire esplicitamente un'affinità nel piano affine che mappa 3 punti affinemente indipendenti in 3 punti affinemente indipendenti? Mi spiego meglio: come faccio a trovare $A$ invertibile e $b$ vettore tale che $(x',y')^T=A*(x,y)^T+b$?

Acquarius
Ciao raga, siccome negli scritti ho preso 26 su 45 e ho 14 crediti in totale ho 40 punti. Secondo voi, se dico bene il mio percorso e rispondo a qualche altra domandina che mi fanno, mi daranno la sufficienza cioè 22 punti, Oppure nn ho chances e sarò bocciata??? Vi prego rispondetemiiiiiiiiii!!!!:(:(:(
2
23 giu 2008, 19:40

TH3 CH3M1ST
questo 3d è totalmente dedicato alle barzellette sfogatevi in molti gente, accurrite Th3 cH3M1ST
4
18 giu 2008, 22:02

folgore1
Salve a tutti ho un dubbio su questo esempio riportato sul mio libro.... dove $E$ è costante. La resistenza equivalente è una funzione del tempo la cui espressione è: $R_(Th)={(R,t<T),(R/2, t>T):}$ Ma se all'istante $t<T$ l'interruttore è chiuso quando si applica Thévenin i due resistori non dovrebbero essere in parallelo? Ossia $R_(Th)=R/2$?? Grazie!!
10
21 giu 2008, 19:12

Lorin1
Vorrei sapere se va bene il procedimento che ho seguito, per svolgere questo integrale: $int (senx)/ (cos^3x) dx $ Allora: $int (senx) (cosx)^-3 dx -> - 1/2/(cos^2x) $ Però provando in un altro modo, mi è venuto fuori questo: Procedimento n°2) $int (tgx)/(cos^2x) dx$ e quindi $ 1/2(tg^2x) La mia domanda è questa, ho sbagliato qualcosa nel secondo procedimento?! Oppure possono essere accettate entrambe come soluzioni...?!
7
23 giu 2008, 13:02

nunzietta1
Ragazzi mi serve una mano!!! la traccia di un esercizio di algebra mi da due permutazioni in S9: A=(12438567) e B=(143)(25)(687). Inoltre è C= A^66*B^35=(1486)(2357)(786)(52)(341) e mi chiede di riscriverla come prodotto di cicli disgiunti. Il risultato è (1538)(276). Il procedimento per arrivare alla prima decomposizione in cicli non disgiunti mi è chiaro, vorrei sapere qual'è il metodo per trovare l'ultima, quella formata da cicli disgiunti. Grazie mille