Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Mi è successa una cosa ssurda in pratica io sto dando l'esame da privatista per il progetto abacus informatica la seconda prova era sistemi informatica invece a me hanno dato una seconda prova diversa di Informatica per il progetto sirio dicendomi che i privatisti hanno la seconda prova diversa. Qualcuno sa se è vero? Ne va della promozione e di un mio possibile ricorso. Grazie mille a chi mi darà una risposta riguardo
2
Studente Anonimo
23 giu 2008, 13:01

andre.silv11
Ciao a tutti! Devo calcolare la derivata di questa funzione e poi porla uguale a 0: $(del)/(dellambda)=-nlambda + sum_i x_i * ln(lambda) + ln(\prod_{i=1}^n x_i!)$ Come risolvo questa derivata? Il mio problema principale è l'ultimo pezzo dove c'è il logaritmo ecc.. (Alla fine, ponendo la derivata uguale a 0, il risultato dovrebbe essere $lambda=1/n sum_i x_i$ ma quali sono i passaggi?) Grazie!

antoniosanta
-------------------------------------------------------------------------------- aiutatemi per favore!!sò ke devo applicare(almeno credo) la distribuzione binomiale in qst problema ma nn c riesco____:tra le donne degli stati uniti di età compresa tra 18 e 74 anni la pressione diastolica è normalmente distribuita con una media 77mmHg e deviazione standard 11.6mmHg a)qual è la probabilità ke una donna selezionata casualmente abbia una pressione inferiore a 60mmHg? b) qual è la probabilità ke ...

maiurano-votailprof
non c'è molta gente su sto forum o mi sbaglio?cmq ciao a tutti. ma per aver un pò di appunti che devo fà?

stokesNavier
Ciao a tutti amici, qualcuno sa darmi una mano col seguente quesito? Date le variabili casuali indipendenti di tipo normale(gaussiane) X=N[1;1] e Y=N[-2;25]; calcolare i valori della variabile normale standard a cui corrispondono i valori W=-3 e W=-2 della variabile casuale W=3X-Y. Qualcuno saprebbe aiutarmi?non so da dove partire.. ringrazio tutti coloro che risponderanno.

nirvana2
Data $sum_(k=1)^(oo) (-1)^(k) ln(k)/k$ Il criterio di Leibniz ci aiuta: 1) Gli $a_k = ln(k)/k$ positivi 2) $a_k -> 0$ per $n->oo$ 3) $a_k$ monotona decrescente. Un dubbio nella 3): per Leibniz vale quindi $a_(n+1) <= a_n$ per tutti gli $n$, mentre si vede che per i primi $n$ (almeno fino a 3) la successione non è affatto monotona decrescente come deve essere. Nella soluzione si dice in proposito: "per $n$ grande ...
2
24 giu 2008, 23:03

ediedi-votailprof
Cari colleghi e colleghe volevo sapere se e' normale che dopo avere sostenuto l'esame giorno 11 cm non lo trovo ancora accreditato.Devo preoccuparmi? che tempi necessitano solitamente? Grazie.


missmemole-votailprof
ragazzi come faccio ad accumulare crediti per accedere agli appunti? è urgente rispondetemi!!!!!!!!!!!!
1
22 giu 2008, 20:17

laurart-votailprof
ciao a tutti, sto frequentando in cattolica a Milano una facoltà che proprio non fa per me.. e sto seriamente valutando di iscrivermi al corso di laurea triennale in scienze dei beni culturali per potermi dedicare finalmente alla mia passione per l'arte figurativa.. sono alla ricerca di informazioni utili e soprattutto di opinioni sulla facoltà e la sua organizzazione! c'è qualche anima pia e generosa che mi può dare un aiuto?? grazie grazie grazie :angel:

tigerman
orale 3 media , mi aiutate vorrei sapere che cosa chiedono nell orale di inglese e tedesco
1
24 giu 2008, 08:49

valeriuzza_90
ragazzi x favore utatemi alle 4 ho la terza prova e la domanda di arte e' : le differenze tra manet e l'impressionismo..vi prego aiutatemi!
5
23 giu 2008, 12:11

alesssix
posso chieder un chiarimento??? x voi collega fare la germania in geografia e la nascita dei t.o. in economia turistica non ce li trovo se ne sapete ditemeli è urgente,,,,ho l'esame sabato!!!grazie...
8
23 giu 2008, 16:54

lulu2223-votailprof
qualcuno mi saprebbe dare i 3 brani che si devono portare?"Io tengo solo money and its function"grazie mille fatevi sentire
1
24 giu 2008, 16:32

nox89
Ho visto che l'altro topic non funziona ed è stato dato il permesso di aprire un nuovo thread. Inizio con l'esprimere la mia opinione sull'esame: appena abbiamo visto che entrambi i problemi, erano prevalentemente geometrici, il panico si è diffuso per tutte le aule del mio istituto. Dopo un pò mi sono reso conto che dei due problemi il più facile era certamente il secondo a patto che si riuscisse ad usare qualche piccolo trucchetto, mi rifersico alla difficolta di trovare l'area comune dei ...
47
19 giu 2008, 17:00

Dotto.Spax
Questa sera tutti a tifare per L'Italia!!!!!!! Io spero che il risultato sia questo: Italia-Francia: 3 a 0!!!!!!
4
17 giu 2008, 12:56

fpmarcus
dai ragazzi regalateci altre notti magiche, fateci vivere un altro circo massimo!!! e occhio stasera che l`olanda e` tutt`altro che dimessa, in attacco c`e` un certo van nistelrooy... che non e` proprio l`ultimo arrivato!!!
76
9 giu 2008, 12:15

rufus
tutti i miei amici quest'anno, a scuola hanno fraquentato il corso di latino, ma visto che io sono stato impossibilitato per via dello sport e non vorrei trovarmi svantaggiato a settembre (perché ho scelto il liceo scentifico PNI ) vorrei sapere se c'è qualche corso di latino on-line? naturalmente fatto bene dove potrei esercitarmi nei momenti liberi. vi ringrazio in anticipo. ciao!!
10
17 giu 2008, 08:24

stellaoro
Quantum verborum comitas vel (=perfino) hostium animos nobis conciliare possit, haec duorum imperatorum dicta testantur, Pyrrhus, Epirotarum rex, qui Romanorum exercitus bis proelio vicit, magis persuasionis vi quam copiis suis confidebat. Nam dicere solebat: "non armis, quibus omnium odium suscipitur, sed eloquentia Cineae, qui omnibus benevolntiae meae fidem faciebat, pulcherrimas victorias consecutus sum". Captivi, quibus Cyrus, qui primus Persarum imperii fines tota fere Asia propagavit, ...
2
24 giu 2008, 17:39

Cantaro86
salve a tutti, ho un problemino da risolvere, allora: ho a disposizione un tubo di gomma di sezione A con all'interno dell'acqua che si muove con velocità costante v, poi avvicino l'estremità del tubo ad un corpo che sotto l'effetto della forza esercitata dall'acqua si sposta. a questo punto voglio provare a raddoppiare o la sezione del tubo A o la velocità dell'acqua v per spostare maggiormente il corpo... quale delle 2 mi conviene raddoppiare?? (supponiamo che il tubo e il corpo ...