Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Tre cariche elettriche q[size=75]1[/size]= 5 C q[size=75]2[/size]= -3C q[size=75]3[/size]= 6C sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato= 2 m. Calcolare il campo elettrico nel punto medio di ciascun lato.
Per piacere mi aiutate a risolvere questo problema?? Non lo so proprio fare
sn una raga iscritta al primo anno di scienze biologiche e a metà luglio dovrei fare biologia animale con la professoressa caliendo.volevo sapere come era e cosa chiedeva in particolare.sto studianto sullo zanichelli "zoologi"un grazie per ki mi risponde
Chi ben comincia è a metà dell'opera, quindi una presentazione è doverosa ;).
Sono Giovanna, 24 anni e genovese, come ovvio studio ma incurante degli sforzi lavoro anche per mantenermi agli studi :eek:.
Beh, per ora basta, mica voglio raccontarvi tutto :D
A presto
Ciao a tutti, vedendo il calendario degli esami di diritto pubbl con Paterniti ho visto ke l' appello di luglio è Giorno 1, ma poi andando sul portale studenti per prenotare l'esame l'appello di giorno 1 non c'è, ma c'è scritto ke l'esame è il 4 Luglio. Ora dovendo dare la materia sapete dirmi qual' è la data precisa! GRAZIE! :)
ciao! vi risulta che la patente europea del computer offre dei crediti che danno la possibilita' di non sostenere l'esame universitario? spiegatemi qualcosa grazie.

Ciao a tutti
vorrei chiedeervi un chiarimento in merito all'equazione di stato dei gas reali:
se supponiamo che :
-le particelle si muovono dipendentemente le une dalle altre
allora
-il volume occupato non è trascurabile, rispetto al recipinete in cui si ragiona
-la pressione esercitata è inferiore dai gas perfetti.
Ma allora perchè nella equazione c'è un termine che si aggiunge alla pressione? (P+a(n/v)^2).........
ciao e grazie
ciao a tutti ultimamente mentre mi esercito per lo scritto di analisi 1 ho trovato un paio di esercizi di questo tipo:(per esempio)
Tenendo conto del noto risultato
$\int_{- infty}^{+ infty} e^{-t^2} dt = sqrt(pi)$,
studiare la funzione:
f(x) = $\int_{0}^{(1)/(x^2-1)} e^{-t^2} dt$.
non ho mai fatto cose del genere qualcuno sa dirmi dei passi generici da seguire per questi tipi di esercizi?grazie infinite...

Salve, vi espongo la mia risoluzione a questo problema; mi potete dire se è esatta perfavore?
Calcolare $\int int 2+3*sqrt(x^2+y^2) dxdy$
nel dominio: $D=[x>=0, (x^2+y^2)^2<=y^2]$
Ho calcolato la curva e ho trovato un grafico costituito dalle due parabole $y=x^2 e y=-x^2$
Poi ho trasformato in cordinate polari, quindi dovrei avere: $\int int (2+3*rho)*rho drhodtheta$ dove l'integrale in $\drho$ varia tra o ed 1/2, mentre l'integrale in $\dtheta$ varia tra o e pi/6.
Ho sbagliato?
Vi prego di rispondermi ...
non ho la più pallida idea di come risolvere questo esercizio...
data questa funzione f(x)= $(Sup)/( \Lambda in RR)(\Lambda^2)/(\Lambda^2 + \Lambda*x + x^2 +1) $
calcolare i limiti $\lim_{x \to +\infty}f(x)$ ;$\lim_{x \to 0}f(x)$ ; $\lim_{x \to -\infty}f(x)$

ragazzi facciamo tt insieme gli auguri a the chemistttttttttttttttttttt...................................
AUGURIIIIIIIII

per curiosità mi è venuta voglia di provare a trovare eventuali minimi
e massimi di una funzione da Rn a R senza ricorrere alle matrici
hessiane.
Ho proceduto così:
F(x,y) = xy + 2x^2 + 3y^3
derivata rispetto a x: Dx = y + 4x
derivata rispetto a y: Dy = x + 9y^2
a questo punto pongo il gradiente uguale a 0 e trovo due punti stazionari:
A = (0;0) e B = (-1/144;1/36)
ora analizzo il punto A:
prendo Dx e sostituisco alla y lo 0: Dx = 4x
pongo Dx > 0 e ottengo che x > 0... ...

Salve a tutti!!!
ultimamente mi sono interessato ai grandi scenziati del 900 e guardacaso tra loro ho trovato Richard P. Feynman. Premio Nobel nel 1965 tutti immaginiamo che sia una persona seria che non ama altro oltre le sue ricerche.. ma non è cosi.... ci sono due libri, il primo si chiama "sta scherzando Mr Feynman!" e il secondo, che poi sarebbe il continuo, "che t'importa di ciò che dice la gente" che raccontano episodi della sua vita, episodi che fanno scoprire al lettore la vera ...

Traggo al parte in blu da Elementi di Matematica 2 (Dodero, Baroncini, Trezzi)
Non capisco l’impostazione di questa dimostrazione.
Consideriamo due numeri razionali $a,b$ con $a<b$ e sia $c$ la loro semisomma
$c=(a+b)/2$
È facile verificare che
$a<c<b$
Infatti le disuguaglianze $a<c$ e $c<b$ sono sempre verificate:
$c>a rarr (a+b)/2>ararra+b>2ararrb>a$ (vero)
$c<b rarr (a+b)/2<brarra+b<2b rarr a<b$ (vero)
Quello che non capisco:
in queste due ...
Ciao ragazzi,
io e i miei colleghi del primo anno abbiamo notato una difficoltà generale nel superare la materia "MATEMATICA"..
1) le spiegazioni sono molto veloci e la materia è difficile gia' di suo...
2) la disponibilità dell'insegnante forse non è sufficiente x chiarimenti eventuali (ci vorrebbe forse un assistente?un tutor?non so...)
3) la valutazione degli esami scritti non è stata sufficientemente chiarita e spesso non affrontata dall'insegnante per alcuni studenti interessati
4) la ...

Salve a tutti,
sto provando a risolvere quest'esercizio (molto banale) ma di cui purtroppo non sono sicuro della soluzione.
La traccia dell'esercizio è:
Due cariche uguali sono poste inizialmente ad una distanza d=1.0 m. Se si vuole diminuire la forza di interazione coulombiana di 1/8 a quale distanza devono esser poste ?
1) 5,7 m
2) 2,8 m
3) 1,4 m
4) nessuna
Allora, vi dico come ho ragionato :
La forza coulombiana è data da : $F = k * ((q^2) / (r^2)) = 8.99*10^{9} * ((1.6*10^{-19})^2 / 1^2) = 2.3*10^{-28} $
Quindi ho trovato la forza ...
Ho visto e capito la dimostrazione di Huygens-Steiner(assi paralleli),cioè che il momento d'inerzia rispetto un asse parallelo al centro di massa è uguale all'mom.inerzia del centro di massa + la masse per la distanza tra gli assi al quadrato.
Però nn riesco a capire la dismotrazione del terorema degli assi perpendicolari,che è questa:
Ix=∑mi yi^2 I=momento d'inerzia rispetto x (A)
Iy=∑mi xi^2 (B)
Iy+Ix=∑mi ...

Ragazzi cosa rappresenta la chiusura di un aperto.

Ho il seguente problema:
date le parabole
$y=x^2$
e
$x=y^2$
trovare l'area della parte di piano compresa tra i loro grafici.
Ho ben chiaro tutto il procedimento ma c'è un punto che mi blocca. Mi spiego.
1. Cerco le intersezioni tra le due curve (se vi sono);
2. calcolo l'area della curva maggiorante (non so se si dice così) tra i due estremi trovati al punto 1 con un integrale definito;
3. calcolo l'area della curva minorante allo stesso modo;
4. faccio ...
Scusate qualcuno ha ricevuto in questi giorni una lettera dall'università dove viene detto che un esame vi è stato annullato?
Ne sapete qualcosa?
Grazie
Ciao

salve a tutti è un pomeriggio intero che mi scervello su questo esercizio ma con le mie conoscienze sul polinomio di mclaurin proprio non riesco a farmelo tornare
ho una funzione f(x) = ln(1 + 7x).
dovrei scrivere la serie di McLaurin di f e calcolarne il raggio di convergenza e usando le proprieta delle serie di potenze scrivere l'integrale da 0 a x0
di f(x)dx come una serie,
precisando per quali valori x0 in R la formula trovata è valida.
l' hò sviluppato con mc laurin ma non mi torna ...