Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti!
se io ho la molteplicità algebrica di un autovalore come faccio a calcolare la molteplicità geometrica del relativo autospazio?
grazie dell'aiuto

Ciao!!
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo integrale triplo?
la funzione da integrare è $(x^2+y^2)$, nel dominio A.
$A=[ z<2-x^2-y^2 z>1-(x^2+y^2)^(1/2) z>-1+(x^2+y^2)^(1/2) y<0]$
dove ho scritto minore e maggiore sarebbe minore/uguale, maggiore/uguale

Ciao a tutti. Sono in difficoltà col metodo per stabilire se un integrale improprio converge o meno.
Ad esempio non riesco a fare questo:
Per quali $alpha in RR$ l'integrale $int_0^(+oo) (pi/2 - arctgx)/(x^(alpha))dx$ converge?
Che metodi vanno usati? In generale come si procede?
Grazie!!
Salve A Tutti Ragazze/i Del Forum Mi Serve Il Vostro Aiuto, Poichè Devo Contattare Urgentemente Il Prof Perciavalle, Qualcuno Sa Dirmi Se Lo Trovo Al Policlinico E Dove? Se C'è Un Recapito Telefonico..? Sono Una Laureanda Della Triennale...
Grazie A Chiunque Per La Disponibilita'

Allora il problema è che non capisco bene tutti i passaggi per ottenere un analisi spettrale decente di un segnale.
Allora il mio problema è che ho un segnale e voglio scoprirne le frequenze fondametale, il segnale è campionato con una certa frequenza (1000Hz) e in un certo periodo.
Il problema non è tanto fare la fft in matlab ma graficare correttamente i risultati.
Il problema è che per graficarla ho bisogno di sapere cosa mettere sull'asse delle ascisse, si ci vanno le frequenze ma ...

il lider dei :heart infranti ha bisogno d' aiuto
cerco quelle 10 parole che mi permettono di cambiare la mia esistenza
infatti ho il suo spaces di nuovo (Grazie Qualer Imperatore nostro)
e vorrei dei consigli su che dirle su che scriverle, può anche riconoscermi
ma non deve capire "subito" ciò che provo x lei non deve pensare che io sia un
emerito idiota...
Inoltre mi serve 1 buon motivo x aggiungerla, abbiamo fatto un viaggio in Sicilia
ad aprile la mia classe e la sua, ci ...

il titolo dice già tutto...mi limito a dirgli: "ciao"...nn so mai come attaccare discorso con lui...è 1 tipo abbastanza timido-dolce-sensibile-simpatico. Come faccio a chiedergli il numero, ho il contatto per poi 1 domani dirgli che mi piace???
ciao a tutti...ho partecipato a dei convegni proposti dall'ateneo..e mi hanno rilasciato degli attestati.. a chi bisogna consegnarli..x convalidarli come tirocinio...:confused:...P.S. e inoltre x i convegni non proposti dall'università...cosa bisogna fare, x convalidarli? grazie!!!
ciao colleghi, a settembre mi appresterà a seguire questo corso che sembra molto stimolante... vorrei sapere quali sono gli argomenti del corso, se è più nell'ambito urbanistico o edilizio, in cosa consiste il progetto e se è un lavoro individuale. com'è il docente all'esame e alle revisioni?
ragazzi che mi dite dell'esame di coniglione? posso sceglierla come materia opzionale o meglio di no? mi hanno detto che è difficile...ma quanto? è come logica e filosofia della scienza o piu' difficile? quanto tempo ci vuole per studiarla?
mmmhh consiglio!!!!!! :confused:
grazie
Colleghi rea di tutte l'età, matricole e veterani, fuori corso e gente che più in corso di come è si arriva ad un tabù, ragazzi delle ultime file e colleghi del primo banco,bassi alti, belli e brutti, simpatici e antipatici,frequentatori delle macchinette e stufe da sedia,etc.( per chi vuole ne può inserire altre).
E' giunta l'ora di discuterne qui del grande casino che sta succedendo durante le ore di geoemtria, materia si del primo anno ma la quale qualke gente accorta ha definito con ...
ciao amici, come da titolo, vorrei delle informazioni (contenuto del corso, modalità d'esame, tipo di progetto, lavoro di gruppo o individuale, docente) sul corso di Recupero e conservazione degli edifici I. ho letto sulla guida dello studente che è un corso integrato, ma con quale esame? gli esami sono separati o si devono sostenere e superare congiuntamente?
e mentre ci sono chiedo informazioni sul corso di Recupero e conservazione degli edifici II... ho letto le propedeuticità e mi sono ...

Salve ragazzi vorrei un chiarimento rispetto al teorema di Cauchy, nel dettaglio per il prolungamento delle soluzioni.
Le ipotesi del teorema di unicità locale partono delle condizioni iniziali: Sia f continua e lip in $D$ aperto di $RR^(n+1)$ allora per ogni coppia $(tau, xi)$ in $D$ esiste ed è unica la soluzione al problema di Cauchy nell'intervallo $[tau+delta, tau-delta]$.
Il problema del prolungamento parte dal concetto che presi dati iniziali del tipo ...
Ciao A Tutti Ho Bisogno Di Una Consulenza E Visto I Tempi Strettissimi Spero Che Qualche Anima Gentile Si Colleghi Oggi Per Aiutarmi.
Per L'esame Di Domani So Che Il Prof Non Chiede Piu La Dimensione Plurale Bla Bla Bla, Ma Allora Oltre Il Manuale Ha Fatto Fare Altre Cose? Cioè Sapevo Che Aveva Messo Altri Capitoli Di Un Suo Nuovo Libro, Sapete Se è Vero? O L'esame è Tutto E Ripeto Tutto Esclusivamente Sul Manuale?
QUINDI RIASSUMENDO: QUALE è IL PROGRAMMA DI ECONOMIA SUL QUALE SI BASERA' ...

Ciao ho fatto la tesina basata sulla violenza però non so cosa mettere in musica mi potreste dare un consiglio?
Inoltre in scienze ho messo la tettonica a zolle è giusto? Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.

buon biorno chi m sa calcolare queste due serie?
studiare la convergenza e la divergenza della serie al variare del parametro t appartamente a R.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
studiare la convergenza e la divergenza della serie al variare del parametro t appartenete a R
[/url]
:(qualcuno è a conoscenza delle domande d'esame di economia aziendale,prof. alvino...anke quelle dell'anno scorso vanno bene...
ciao ragazzi sapete darmi qualche consiglio su soc.urbana e soc economica.Non ho seguito le lezioni ma vorrei preparare una delle due :qual'è la più facile...................please help me!!!!!!!!!!!!!

ciao a tutti.. vi posto la mia mappa!!
datemi tantissimi consigli se possibile... vi prego..
ITALIANO: Giuseppe Ungaretti
STORIA: la 1° guerra mondiale
DIRITTO: contratti atipici
ECONOMIA: le imprese ristorative
RISTORAZIONE: il servizio di catering e banqueting
MATEMATICA: (nn collegata a niente) la probabilità degli eventi
INGLESE: Function planing ( e siccome dobb portare due argomenti inserisco l haccp)
LA MIA TESINA ERA TUTTA UN ALTRA..
SOLO CHE QUELLA DI RISTORAZIONE NN HA ...

Mi spareste dire cos'è la temperatura di debye? mi serve solo qualche nozione fondamentale (non si sa mai il prof la chiede ...) grazie