Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Eldest92
Scusate per il disturbo ma potreste aiutarmi con questo problema? I cateti AB e AC di un trangolo rettanfolo ABC sono rispettivamente lunghi ( 15 -6 che moltiplica radice di 3)cm e (20 -8 che moltiplica radice di 3)cm e, dal punto medio M di AC è condotta la perpendicolare fino ad incontrare in E l'ipotenusa e in F il prolungamento del cateto AB. Calcolare il perimetro e l'area del quadrilatero concavo. Grazie mille in anticipo (Ps: potreste farmi vedere nche il disegno se è ...
2
5 lug 2008, 15:02

cntrone
devo risolvere questo quesito.. Individuare tutti i piani equidistanti da tre punti non allineati. allora ho pensato che per i tre punti passa un solo piano..quindi sbaglio se dico che l'insieme dei piani equidistanti è costituito da quei piani paralleli al piano formato dai punti il cui segmento formato dalla retta perpendicolare è della stessa lunghezza??? spero di essere stato chiaro..grazie ancora..ciao
3
9 lug 2008, 17:37

cntrone
ho bisogno di una conferma..devo risolvere questo quesito Individuare tutte le rette equidistanti da due piani paralleli assegnati. io ho pensato di individuare la retta perpendicolare ai piani..e trovare il punto medio del segmento che si crea..infine trovare il piano passante per il punto e parallelo ai due piani..è corretto??
4
9 lug 2008, 16:49

Paolo902
Arrivo da una settimana (neanche intera, peraltro) molto intensa, piena di compiti e interrogazioni a scuola. Tra le altre cose, un'interrogazione di Filosofia su Galileo, Copernico, Bruno (e in generale Rivoluzione Scientifica e Astronomica) Cartesio, Spinoza e Popper (approfondimento fuori programma del professore). Al di là del fatto che questa parte del programma di Filo è davvero fantastica, mi è sorta una curiosità epistemologica studiando questi filosofi (soprattutto Popper e Galilei). ...
24
20 mar 2008, 22:14

handball_mania
Determinare una frazione $P/Q$ tale che $1/52 < P/Q < 1/53$ Ne trovo una a caso o c'è qualcosa da fare? Se è a caso l'ho fatto... Determinare il maggiore fra due numeri $12^9$ e $9^12$ Qui ho scomposto in fattori...si fa così? Scusate, immagino sia un po' rompi scatole... perdonatemi
11
10 lug 2008, 11:16

il moro di venezia-votailprof
Io ci sono finito per caso, le foto sono quelle dell'inaugurazione del mucca bar (in c.so italia) il mese scorso, occhiali, espressione, camicia, a me pare proprio il nostro amato penalista.. secondo voi? E' lui?? -032.jpg on Flickr - Photo Sharing!

nuvola_02-votailprof
qualcuno di voi sa gentilmente indicarmi un programma di statistica o un metodo che mi permetta di calcolare la MEDIA MOBILE ADATTIVA!!:o (ho circa 700 dati relativi ad una prova di compressione su un provino e sto impazzendo!!) Grezie xla vostra disponibilità

giulia87-votailprof
Ciao raga, devo dare l'esame di filosofia del diritto con Rebuffa e sn un po' per le canne: sono indietrissimo con uno dei libri, Horwitz, e per gli altri..vabbè lasciamo perdere. Chiunque mi sappia dare qlc info è graditissimo, tipo: anche se non so a pieno uno dei libri me la posso cavare nell'appello? bisogna saperli proprio a mena dito o basta saperci argomentare? qlc esempio di domanda che nn sia le uniche che io ho sentito, cioè, mi dica un argomento a scelta? grazie :-D
1
9 lug 2008, 23:04

bad.alex
c'è chi , prendendomi in giro, mi dice ad altri che hanno i complessi. ma chi non riesce a svolgere i calcoli? occorrerà trovare le radice cubiche di questo esercizio ( tuttavia a me interessa esercitarmi, col vostro aiuto possibilmente, sulla risoluzione di questi esercizi in campo complesso, poihcè su internet sono parecchio "facili"): $(i-2)^4/((1+2i)(1+i)^3)$ di solito si procede razionalizzando il denominatore ma in questo caso non ritengo sia opportuno. pertanto pensavo di spezzare (i-2)^4 in ...
2
10 lug 2008, 00:24

grimlock
Ciao, ecco il mio problema: ho una serie di maclaurin $\sum_{n=0}^\infty\frac{f^{(n)}(0)}{n!}x^n$ , con x>0 come dimostro che: SE $\sum_{n=0}^\infty\frac{f^{(n)}(0)}{n!}x^n=0$ ALLORA $f^{(0)} = f^{(1)} = frac{f^{(2)}(0)}{2} = ... = 0$
1
10 lug 2008, 13:00

ross.dream
Ciao ragazzi, sono alle prese con alcuni integrali che suppongo possano essere risolti attraverso metodo di sostituzione. Ho però un dubbio. Considerato, ad esempio, il seguente: $\int [1+ln^4x]/[x*(1+lnx)*(1+ln^2x)] dx $ se pongo solo t=lnx mi viene un macello, mentre se pongo (1+lnx)=t, poi $1+ln^4x$ diventa $t^4$? Qui è il mio dubbio. Oppure, è possibile, in alternativa, risolvere immediatamente l'integrale con il metodo delle fratte ed effettuare la divisione fra polinomi, ponendo ...
6
10 lug 2008, 09:55

peppe68-votailprof
Qualcuno ha assistito agli esami di giorno 28 aprile?

tufas
buon giorno... sono in crisi perchè non riesco a fare gli esercizi sui massimi e minimi assoluti di una funzione di 2 variabili... che vuol dire quando il campo di esistenza è scritto:{(x.y)in r^2 : |x|
4
10 lug 2008, 10:36

porfirj-votailprof
qualcuno ha fatto l'esame di economia aziendale? non sembra difficile, ma tutto dipende da quanto l'esame è approfondito.... ciao

anto8080-votailprof
Qualcuno ha dato l'esame e può darmi qualche consiglio? io devo darlo il 14 di questo mese..
2
7 lug 2008, 15:34

tufas
salve a tutti...sono una stidentessa del primo anno di biomedica...qualcuno per caso è iscrtitto al corso di laurea di biomedica??perchè mi servirebbereo delle informazioni su analisi 2???...alcuni esercizi.. grazie e buona giornata
2
10 lug 2008, 09:53

orrfeos
Qualcuno potrebbe farmi una spiegazione di questi tre tempi verbali greci??soprattutto per la traduzione...ma anche morfologico.....vi pregoo.....rimandato a greco e devo ripassare... Para confido in te
1
10 lug 2008, 10:45

wook-votailprof
La prof. M. MIRANDA rinvia la data di appello del 15 al 22 luglio ore 9,30. Corsi di laurea triennali Diritto del lavoro - Prof. Venditti - dal 21 luglio al 24 luglio alle ore 9.30 Diritto del lavoro pubblico - Prof. M. D'Aponte dal 21 luglio al 24 luglio alle ore 9.30 Diritto del lavoro e cooperazione sociale - Prof. M. D'Aponte dal 21 luglio al 24 luglio alle ore 9.30 Corsi di laurea specialistici Diritto comunitario del lavoro - Prof. Venditti - dal 21 luglio al 24 luglio alle ...
2
10 lug 2008, 09:48

andreas80-votailprof
Ciao a tutti...ho saputo che probabilmente l'anno prossimo la ns Laurea (pri) diventera' Laurea Magistrale...voi ne sapete qlcs in merito?

zoo-filosofo-votailprof
Ciao a tutti,ho chiamato al dipartimento di Botanica e mi hanno detto che ci sarà l'appello giorno 26. Volevo sapere se è scritto o orale. Ciaooooo