Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sharkb_boy-votailprof
Salve ragazzi, volevo sapere gentilmente se qualcuno potesse dirmi come viene effettuato l'orale di chimica con la prof E.Longo...se qualcuno ha dato la materia sarei felice di sapere le domande che ha fatto la prof...GRAZIE in anticipo!!!:)

enigmagame
Per un progetto, dovrei realizzare un filtro che simula la diffrazione di un onda sonora. Più precisamente il mio suono è una voce e dovrei simulare la diffrazione causata dalla testa (da cui viene emessa la voce). Alla fine dovrei ottenere dei risultati significativi in base alla posizione della testa (ad es. che mi stia guardando o che mi dia le spalle). Ho bisogno di qualcosa di semplice, ho provato a cercare in rete documenti o altro ma con scarsi risultati. Qualcuno di voi conosce ...
1
29 lug 2008, 17:50

Principe2
Sia $y(x)$ la soluzione del problema $y''(x)= -|y(x)|$ con condizioni di Cauchy $y'(0)=0$ e $y(0)=1$. Mostrare che $y$ è pari e che ammette al più uno zero sul semiasse positivo.
6
29 lug 2008, 12:30

blaskè
..cOsa amate?!.. ..amO i ragazzi cn le lacrime agli Okki..:blush ..i pOlpacci dei calciatOri..:blush ..amO la musica..amO vascO.. ..il miO flautinO.. ..amO la mia cameretta..il miO lettO pienO d scritte.. ..amO ki ha lascitO un imprOnta nel miO cuOre.. ..vOi cOsa amateeeeee?..ditelOoO..
4
28 lug 2008, 14:43

anonymous-votailprof
[SIZE=7]QUEST..EDIT[/SIZE][url=http://www.letter-ve.135.it/][/url]

amadriade-votailprof
ciao a tutti! c'è qualcuno d voi che ha fatto fisio e mi può dire se è fattibile da nn frequentante? grazie mille, ciao ciao fede

Cantaro86
ciao sto cercando il libro "elettrodinamica classica" di J D Jackson in italiano... se qualcuno sa se c'è in rete o ce l'ha in pdf mi potrebbe contattare?? grazie
0
29 lug 2008, 15:09

tersicore-89-votailprof
salve volevo piu' informazioi riguardo il corso di laurea triennale in chimica ad esempio sapere se è a numero programmato, se è difficile, e dove posso trovare le informazioni per l'anno accademico 2008-2009 e inoltre come faccio ad immatricolarmi... per favore aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:grazie::grazie:

_Max_11
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e alquanto "disperato"...ho cercato un po' in giro delle guide ma non ho trovato nulla di specifico che mi potesse aiutare, spero di avere un po' più di fortuna qui. Sto svolgendo una relazione relativa al dimensionamento di un accelerometro a mensola posizionato in cima ad un bancale messo in vibrazione da un rotore eccentrico. Sono riuscito a determinare posizione, velocità e accelerazione del bancale ..utilizzando simulink. Riguardo ...
1
23 lug 2008, 15:30

hydra-votailprof
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo...mi presento sono Hydra :)
18
22 lug 2008, 10:42

saperedisapere-votailprof
Proprio oggi hanno provveduto a caricare le date sulla bacheca virtuale, a breve faranno lo stesso per quanto riguarda il portale studenti,in ogni caso la segnalazione l'ho fatta,quindi dobbiamo solo attendere. Saluti

dissonance
Nel tentativo di risolvere un altro problema, sono incappato in questo: supponiamo di avere $f,g:A\toRR$ [edit]: $f, g$ siano continue [/edit], $f$ sia $T$-periodica, $g$ sia $S$-periodica, $S!=T$, $S/T$ sia razionale; ho letto da varie parti (compreso questo forum) che la funzione somma è allora periodica, ed inoltre il periodo è uguale a qualcosa che viene spesso chiamata "minimo ...
8
29 lug 2008, 01:12

Gabry92
Raga, stavo effettuando un ripasso di Scienze (evitando di seguire il libro che è molto catastrofico). Insomma, arrivato alla sezione riguardante "La membrana plasmatica e gli organuli circondati dalle membrane" mi sn reso conto di nn essere in grado di trovare nulla corrispondente al titolo" Le categorie funzionali degli organuli cellulari". Per piacere, confido nella possibilità che qualcuno di voi riesca a trovare qualcosa... GRAZIE... ...
28
18 lug 2008, 15:19

sonicyouth-votailprof
sapete per caso il numero esatto per passare al terzo anno? so che ci sono stati dei cambiamenti nel numero utile di crediti per passare gli anni è vero? grazie mille in anticipo

franced
Data una cubica nel piano, ad esempio $2x^3 -3x^2y +4xy^2 -8y^3 +2x^2 -5xy -y^2 +2x -6y -7 = 0$ come è possibile calcolare analiticamente il numero delle componenti connesse?
6
28 lug 2008, 19:39

Stemby1
Buongiorno. Cercavo un forum di matematica sperando di risolvere un quesito e ho postato qui. Poco dopo ho scoperto questo sito, che è molto molto più vivo Spero quindi che mi sappiate/vogliate dare una manina. Adesso segnalo anche di là che ho postato di qua, perché il cross-posting non è mai simpatico. Grazie!
9
28 lug 2008, 15:05

skeggia18
nello spazio affine A4 e rispetto ad un R(O,x,y,z,w) scrivere l'equazione del piano p passante per i punti A=(1,-1,0,2), B(-2,0,-1,-1) e parallelo al vettore u=(2,0,-1,1). fino a trovare l'eq passante per il piano ci sono, ma poi come faccio a trovarlo parallelo al vettore?
3
27 lug 2008, 10:34

dissonance
Avrei bisogno di dimostrare che l'insieme ${sin(nx)\ |\ n\inNN, n!=0}\ \sub\ C(RR\toRR)$ è linearmente indipendente. Ho scelto di usare un procedimento induttivo: $sin(1x)$ è l.i. [(edit) meglio: $sin\ x, sin\ 2x$ sono lin.ind. - segue dalla formula di duplicazione], perciò resta da dimostrare che $sin[(n+1)x]\notin"span"(sin\ x, sin\ 2x, \ldots, sin\ nx)$. Quindi tutto sta nel mostrare che l'equazione in $lambda_1,ldots,lambda_n$ (*) $sin[(n+1)x]=lambda_1sin\ x+ lambda_2sin\ 2x+ldots+lambda_nsin\ nx$ non ha soluzione. E purtroppo su questo punto incontro difficoltà. Quello che mi piacerebbe ricevere ...
9
28 lug 2008, 17:23

Raphael1
Non riesco a calcolare il momento di inerzia del seguente corpo, spero che qualcuno mi possa aiutare: Ho un disco omogeneo di massa trascurabile e di raggio noto $R$, a cui sono fissate sulla periferia, a 120° l'una dall'altra, tre sbarre omogenee di massa $m$ e lunghezza $l$ note. Quale è il momento di inerzia? Non so come procedere, per considerare i diversi assi delle sbarre. Mi aiutate? grazie

debbyfer75
Vorrei proporre un piccolo sondaggio!! Come facevano/fanno i vostri professori per farvi stare attenti? Ricordo che c'erano delle volte in cui i miei professori non riuscivano proprio a farci stare attenti!! Eravamo dei casinisti.... L'unica soluzione sarebbe stato adottare questo metodo!! HI HI http://it.youtube.com/watch?v=jd860UCBoyo
6
16 lug 2008, 13:46