Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dolse_bimba
m aiutate in queste frasi??please,,, -ventus magna et multa damna toti insulae comparat et altas pinos latasque platanos excidit -vita rusitca a poetis Romanis sana et iucunda putatur -nullius tyranni regnum tutum et diuturnum est -in graecorum templis simulacra aurea et eburnea,aras argentea Romani inveniunt -tota vita nostra a deorum providentia gubernatur -Helvetiorum copiae apud fluvii ripam castra ponunt,sine mora vallum extruunt et arma ad pugnam contra romanos parant -non semper ...
2
28 lug 2008, 12:38

hackersupremo
x favore mi potreste trovare questa versione LIBRO: poreia( di francesca lovi/fausto montana) pag.51 n 34 uccisione di ipparco-prima parte(da aristotele) Ἦσαν δἐ κύριοι τῶν κοινῶν διά τῆς τιμῆς καὶ τῆς ἡλικίας "Ιππαρχος καὶ 'Ιππίας, οἱ τοῦ Πεισιστράτου τοῡ τῶν 'Ιππίας μέν, πολιτικὀς καὶ σοφός, ἡγεμονίαν εἶχε, "Ιππαρχος δὲ ἐρωτικὀς καὶ φιλὁμουσος ἧν, καὶ τοὺς περὶ Σιμωνίδην καὶ τοὺς ἄλλους ποιητὰς μετεπέμπετο Θεσσαλὸς δὲ ἧν μάλα ὑβριστὴς καὶ ἀπὀ τῆς αὐτοῦ αὐθαδείας συνέβαινε τὴν ἀρχὴν τῶν ...
5
27 lug 2008, 16:12

°Stellina93°
:hi ciau a tutti...mi sono appena iscritta e non so benissimo come si fa...se potreste :thx x favore:thx aiutarmi nele mie versioni d latino....sono 1 pò tante...e m servirebbero enrto una settimana o anke 2...cmq prima dell'inizio della scuola :satisfied....se mi aiutaste vi sarei grata per la vita!!!!!! ekko le versioni... CESARE CONTRO GLI ELVEZI(CESARE) inizio: Flumen Arar per fines Aeduorum... fine:Reliqui fuga salutem petunt atque in propinquas silvas recedunt L'OCCHIO DEL ...
3
26 lug 2008, 11:41

Andrea902
Buonasera a tutti! In occasione di un ripasso estivo, ho trovato il seguente problema di Geometria Analitica: Dimostrare che un triangolo i cui lati sono dati da equazioni a coefficienti interi, non può essere un triangolo equilatero. Ho svolto la dimostrazione nel caso in cui vi siano due vertici (simmetrici rispetto all'origine) sull'asse delle ascisse. E' sufficiente questa dimostrazione o devo necessariamente trovare una generalizzazione? Vi ringrazio anticipatamente per la ...
5
28 lug 2008, 16:55

*nicolaottantasei
Nello spazio si considerino le rette r ed s di equazioni r:2x-z=y-1=0, s: x+2=y-z=0. Si determinino le equazioni della circonferenza tangente in A(0,1,0) ad r ed avente centro su s. Allora l'idea che mi è venuta per svolgere l'esercizio è questa(qualcuno mi corregga se ho sbagliato) la nostra cinrconferenza la possiamo vedere come intersezione di un piano e di una sfera. Come piano ho scelto quello ortogonale ad r e passante per A. Per determinarlo ho fatto così ho preso un vettore ...

volenterosa-votailprof
Salve a tutti....volevo sapere se qualcuno ha preparato qst materia...il testo dove lo posso trovare?...la prof è tranquilla?

forzacatania-votailprof
Salve ragazzi sapete darmi aiuto x qnt riguard il programma di diritto dell'ue?il tizzano e il libro del prof sn tutti da studiare?le dispense pure?Come si comporta il prof agli esami?e' difficile qst materia? vi ringrazio............Buon studio a tutti!

Sam881
Salve a tutti, sto rispondendo ad alcuni quesiti di elettrotecniica in vista dell'esame e non sono sicuro dellaq risposta che ho dato alla seguente domanda : "In un circuito risonante parallelo a regime con pulsazione uguale a quella di risonanza la tensione applicata è in fase con la corrente entrante in esso? Dimostrarlo" Credo che lo svolgimento sia corretto ma il dubbio viene dal fatto che in una soluzione ...

***mey***-votailprof
Ciao a tutti! cerco libri di seconda mano delle materie del primo semestre di primo anno: Sagone, De Caroli, Mendorla e Licciardello. Chi è disposto a venderli mi contatti quì o in privato ;)
1
29 lug 2008, 22:23

dissonance
Avrei bisogno di qualche chiarimento su questa tecnica di dimostrazione-definizione. Che io sappia, il principio di induzione è un assioma di Peano per $NN$ e dice: se $S\subNN$, $0\inS$, ${[n\inS]\Rightarrow[(n+1)\inS]}$ allora $S=NN$. La doppia induzione dovrebbe essere qualcosa di simile, ma per sottoinsiemi di $NNtimesNN$. Come funziona?

Principe2
Sia $f$ continua in $[0,1]$. Mostrare che esiste $\xi\in[0,1]$ tale che $\int_0^1f(x)x^2dx=f(\xi)/3$
4
29 lug 2008, 12:31

anna8998
qual è la differenza tra Freud e Hegel?!?!nel senso qual è l obbiettivo dei due?!?! poi mi serve un confronto tra Freud e schopenhauer e tra Freud e nietzsche???
4
8 lug 2008, 10:16

shawna-votailprof
eh si amici, m è sembrato giusto aprire un nuovo topic sulla quarta serie d lost!! sul sito dell'abc la conferma che la quarta stagione partirà il 31 gennaio 2008 e nn l'8 febbraio!!!!:yeah: in più ho trovato la notizia che la quarta stagione si comporrà d 8 episodi più uno riassuntivo; ma nn erano 16??:( forse questo taglio è sempre dovuto allo sciopero degli sceneggiatori:confused:, come x altre serie tv. cmq il primo episodio si chiamerà beginning of the end, l'inizio della fine, e la prima ...
227
13 gen 2008, 21:04

Feliciano1
Dovrei conoscere la definizione di cifre significative. Chi mi può aiutare dato che non so dove cercarla? Avevo pensato di partire dal concetto di misurazione, la quale è necessariamente affetta da errori e quindi introdurre le cifre significative. Ma non sono sicuro e comunque per quanto riguarda l'ultimo punto non riesco ad entrare più nello specifico. Grazie Feliciano

valex18it-votailprof
Ciao A Tutti, Sapreste Dirmi Quali Materie Verrebbero Convalidate Ad Un Laureato Di 1 Livello In Scienze Biologiche Che Vuole Passare Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Laboratorio Biomedico? Aiutatemi Grazie SALVE A TUTTI! vorrei sapere quante materie sono convalidate ad un laureato di 1 livello (triennale) in scienze biologiche che vorrebbe passare alla professione sanitaria del tecnico di laboratorio biomedico? grazie tante

ZeRoC00l
salve a tutti, questo è il mio primo post, quindi chiedo scusa in anticipo per la probabile banalità del quisito che sto per chiedervi e che mi sta dando notevole sbattimento. premetto che ho sempre avuto debiti in matematica, e che essendo stato bocciato l'anno scorso mi sono trovato all'improvviso a non poter più permettermi di passare l'anno con neanche un debito (Grazie Fioroni!) allora, io devo trovare i valori per cui sia vera la la seguente disequazione: L(1+tg^2x)/(1+tgx)
8
29 lug 2008, 17:04

danjj-votailprof
salve volevo chiedere un informazione circa l'orale di francese?come sono i prof?c'è qualche differenza nell'andare con uno o un altro?cosa chiedono?mi hanno detto che di solito fanno parlare a piacere.un testo a piacere e una lettera a piacere?o bisogna fare tutte e 4 le lettere e tutti i capitoli del libro?dovrei fare l'esame il 23!mi fate saxere qlcosa al più presto?vi prego grazie mille!
5
17 lug 2008, 20:15

cirospecial
salve ragazzi.. mi servirebbero delle versioni...voi ditemi qll ke avete trovato... --------------------------------------------------------------------------------------------- Fatale esitazione di annibale - Lexis pag 108 n 1 in proelio apud Cannas inter romanos poenosque magna Romanorum militum multitudo occubuit. parvus superstitum... ...et Hannibalis superiores victorias ...
2
29 lug 2008, 16:23

Dorian1
Sia $G$ un gruppo (rispetto ad un'operazione $*$) ed $H$ un sottoinsieme di $G$ non vuoto. Dare una condizione necessaria e sufficiente affinchè $H$ sia sottogruppo di $G$. (postare, oltre alla risposta, una dimostrazione!)

Cuinie
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questo problema: un'auto, osservata a caso, ha una probabilità 2/3 di essere ferma in un parcheggio(a motore spento) e 1/3 di essere in marcia. Il quadro dei comandi, se funzionante correttamente, è spento a motore spento e acceso a motore acceso. Tuttavia, il quadro può guastarsi e rimanere acceso a motore spento o essere spento a motore acceso, con le seguanti probabilità: P(Q=acceso|parcheggio)=0.01 P(Q=acceso|marcia)=0.95 Come posso ...
3
29 lug 2008, 10:38