Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti...vorrei chiedervi se qui c'è qualcuno che ha letto il libro 'La sopravvienza del più adatto- Dawkins contro Gould' e che saprebbe fornirmi una relazione chiara su questo libro che non riesco a finire di leggere!!
Ve ne sarei eternamente grata!

Chi mi può dare una mano?
Date le 2 matrici A e B, provare che sono simili.
A=$((1,0,0),(1,1,0),(0,1,1))$ B=$((1,0,0),(2,1,0),(3,2,1))$
So che per essere simili deve esistere una matrice M tale che A=(M^-1)BM ma nella pratica non lo so fare.
ciao a tutti sto per iniziare il secondo anno e guradando l'elenco delle materie ho trovato materia a scelta1 qualcuno sa darmi informazioni a rigurado? grazie....

Buon giorno a tutti, non riesco a risolvere i seguenti limiti utilizzando la gerarchia di infiniti e infinitesimi:
$\lim_{h \to \0^+}x^2*(logx)^10$
$\lim_{h \to \+infty}(sqrt(x))*(1/(logx))$
Il primo mi viene $0^+$ mentre dovrebbe venire $0^-$
Il secondo mi viene $0^+$ quando dovrebbe uscirmi $sqrt(e)$
Sono gli unici due che non riesco a risolvere di questo tipo e non mi sento nemmeno troppo vicino alla soluzione.

avrei bisogno di un consiglio...fino ad ora sono sempre stata insieme a ragazzi che sembravano gentili ma si sono dimostrati puttanieri...ora sto con uno che sembra volermi bene veramente, mi chiama sempre, usciamo spesso, non mi obbliga a far niente...secondo voi posso fidarmi o semplicemente recita meglio degli altri?

:lol ragazzi dov`e` irene-trau? io pensavo di chiamare la redazione di `chi l`ha visto?`
una persona cosi simpatica e solare non puo` passare inosservata, sicuramente se allertiamo il programma tempo due/tre giorni ce riportano la nostra idolo!!! :lol

salve ragazzi ho un problema con lo studio di questa funzioncina:
$f(x)=(e^x-x^2)/(x+1)$
ora il problema è che non riesco a capire come studiare il segno del numeratore
mi ritrovo con $e^x=x^2$ o al massimo $x=\pmsqrt(e^x)$
mentre usando derive ho notato che cambia di segno a $-0.7$ e spiccioli
come dovrei fare?
(in teoria non dovrei usare derive)

IERI SERA HO VISTO SU ITALIA 1 "TUTTO IN UNA NOTTE", DOVE HO VISTO QUELLA CHE RITENGO LA "VERGOGNOSA GIOVENTU' D'OGGI",FATTA SOLO DI RAGAZZI IMPASTICCHATI E UBRIACHI, INDIFFERENTI DAVANTI ALLE REGOLE IMPOSTE DALLA SOCIETA', RITRATTI COME ASSASINI E VITTIME E LO STATO CHE NON FA QUASI MAI IL SUO DOVERE. QUESTA MIA TEORIA è STATA RAFFORZATA DAL RACCONTO SULLE BULLE CHE HO LETTO PRIMA SU QUESTO SITO. QUINDI HO PENSATO AD UNA COSA: A FINE 800 NEGLI STATI UNITI VENNE IMPOSTO IL "PROIBIZIONISMO", ...
per favore...cè qualcuno che ha la traduzione???ringrazio in anticipo!!!!!!!!
IL LEGISLATORE LICURGO
Lycurgus, cum fratri suo Polydectae,Spartanorum regi, successisser regnumque sibi vindicavisset, Charillo, filio eius, qui natus postumus erat, cum ad aetatem adultam pervenisset, regnum summa fide restituit, ut plus apud bonos pietatis iura quam omnes opes valerent. Medio igitur tempore, dum infans convalescit tutelamque eius administrat, Spartanis leges instituit, non invenzione earum ...

salve ............ho un dubbio che spero possiate risolvere....
f(x) = $x-ln(x^2-5x+4)$
Dominio:
$x^2-5x+4>0$ $\Rightarrow$ $(-oo,1)uu(4,+oo)<br />
<br />
asintoti verticali: <br />
$lim_(x->1^-)x-ln(x^2-5x+4)$ $=$ $oo$<br />
$lim_(x->4^+)x-ln(x^2-5x+4)$ $=$ $oo$<br />
<br />
ora il mio dubbio: asintoti orizzontali .....si fa il limite che tende ad $oo$ oppure a $-oo$ e $+oo$??<br />
$\lim_{x \to \infty}x-ln(x^2-5x+4)$ $=$ $oo$
grazie a tutti.....

ciao issima90 purtroppo continuo a nn capire come fare lo schema, me puoi rispiegare?

ciao! dovrei leggere "così parlò zarathustra" per gli esami, ma so già che non ce la farò perchè il tempo è pochissimo..qualcuno saprebbe darmene un riassunto? e magari dirmi che riferimento c'è con la danza.. so che ci sono frasi del tipo "Io crederei solo ad un dio che sapesse danzare" "Ora sono leggero, ora volo, ora mi vedo sotto di me, ora è un dio che si serve di me per danzare" "Secondo Zarathustra quando un uomo si approssima alla sua meta, DANZA; infatti, Zarathustra comincia a ...

ciao! dovrei leggere "così parlò zarathustra" per gli esami, ma so già che non ce la farò perchè il tempo è pochissimo..qualcuno saprebbe darmene un riassunto? e magari dirmi che riferimento c'è con la danza.. so che ci sono frasi del tipo "Io crederei solo ad un dio che sapesse danzare" "Ora sono leggero, ora volo, ora mi vedo sotto di me, ora è un dio che si serve di me per danzare" "Secondo Zarathustra quando un uomo si approssima alla sua meta, DANZA; infatti, Zarathustra comincia a ...

le regole sono queste http://www.dm.unipi.it/~demichie/sc_amb ... node3.html
qualcuno sa su cosa si basano?
perchè
f(x) è un infinitesimo di ordine superiore a g(x) se lim fx/gx=0
f(x) è un infinitesimo dello stesso ordine di g(x) se lim fx/gx= l l diverso da zero appartenente a R
f(x) è un infinitesimo di ordine inferiore a g(x) se lim fx/gx= piu o meno infinito
f(x) e g(x) sono infinitesimi non confrontabili se lim fx/gx= non esiste
(per tutti i limiti vale x tendente a xo ...
mi potete dire in poche parole le definizioni di :TRAFILATURA,ESTRUZIONE diretta e inversa,FUCINATURA (industriale),STAMPAGGIO a caldo e a freddo,PIEGATURA,IMBUTTITURA,SINTERIZZAZione.
Ragazzi! Vendo libri universitari, usati pochissimo, praticamente nuovi!!!!
Sono:
- "L'organizzazione costituzionale dello Stato" (Giancarlo Rolla) euro 20
- "La tutela costuìituzionale dei diritti" (Giancarlo Rolla) euro 10
- "Corso di diritto commerciale vol.1" (Presti-Rescigno) euro 30
- "Microeconomia" (Lavanda-Rampa) euro 20
Ve li ho scontati un bel pò!!!! Contattatemi anche privatamente se interessati ;)

qualcuno mi può risolvere questa disequazione e spigarmela : (x^2-2x)(2-3x)>0
anche col grafico del segno. grazie

ciao,
non ho idea di come poter risolvere il seguente esercizio: data la matrice $A=[[0,3],[1,-2]]$ determinare se l'applicazione lineare ad essa associata è suriettiva o meno.
dalla matrice A sono in grado di risalire agli autovalori $\lambda_1=1$ (molteplicità algebrica 1) e $\lambda_2=-3$ (molteplicità algebrica 1), ma poi non ho idea di quali proprietà o relazioni sfruttare per poter rispondere alla domanda iniziale.
sarei molto grado a chi potesse darmi un suggerimento su ...

Ecco un problema che si basa sulla reversibilità/irreversibilità di una trasformazione:
Una bombola, inizialmente chiusa, contiene una mole di un gas ideale la cui temperatura è pari a quella dell’embiente esterno T0 = 300K e la cui pressione vale p0 = 1,5 106 Pa. Essa è collegata ad un recipiente a volume variabile e pressione costante ( gasometro ). Si apre la valvola di chiusura ed il gas fluisce nel gasometro, lentamente in modo che la temperatura del gas rimane uguale a quella ...

ho un compito da fare : l'intestazione è " la rappresentazione del mondo della storia nella tragedie e nel romanzo"...non voglio che me lo facciate..ma cosa devo fare??(riguarda i promessi sposi,manzoni)