Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come si risolve un sistema lineare con il metodo dell'inversa...
Perché sulla mia dispensa non c'è
Ad esempio per un sistema in tre incognite , tre righe e non omogeneo
Grazie 1000

salve a tutti, mi è capitato sotto mano un esercizio che non riesco proprio a risolvere... qualcuno può aiutarmi gentilmente?
premetto che penso che il problema sia che non riesco a rendere la funzione che trovo in maniera "semplice" da permettermi di fare la discussione con un k...
eccovi il testo...
data la semicirconferenza di diametro ab=2r considera le corde AC e CD, consecutive e congruenti. posto ABC=x discuti il numero di soluzioni dell'equazione che si ottiene dalla ...
Qualcuno mi saprebbe dire qualcosa riguardo al test "non selettivo" per tutti coloro che sceglieranno un corso di Scienze MM. FF. NN.? Grazie.
ciao ragaaaa!mi sapreste dire,quale è il
programma ...il libro è da studiare tutto?o è sufficiente studiare
solo le dispense ke si trovano da squeglia?vi prego rispondete ...sn nuova nel forum!!!:)

Prendiamo un numero intero qualsiasi!:
35 vi va bene?..ok!..
calcoliamo semplicemente la differenza fino a 100 !
100-35=65
ora proviamo ad effettuare una semplificazione di questi numeri!
35 da cui 3+5= 8
65 da cui 6+5=11
quindi 11+8= 19
19 da cui 1+9= 10
10 da cui 1+0=1
proviamo con un qualsiasi altro numero.. il risultato non cambia..basterà tener conto dell'unità!
es. 579
1000-579= 421
579 > 21 >2+1=3
421 > 7+3=10 > 1+0
o in alternativa 21+7=28 > 8+2=10 > 1+0= 1
es. ...

Puper et Dives.
La prima inizia e finisce così:
" Pauper et dives in agro vicini erant et hortuli eorum finiti erant. ..."
" Reus est dives quod damnium dedit iniuria doloque. "
Mentre la seconda:
" Pauper et dives inimici erant "
" Nam leges eandem poenam statuerant proditori ec calumniatori. "
Se vi può essere utile sono a pagina 59 n. 14 del libro "Navigare"
Qualcuno ha seguito questa materia? Sapete dirmi come vi è sembrata? L'esame è composto da scritto e orale o solo scritto ? E la prof com'è?

Ciao a tutti,
sono un laureato in ing. Elettronica e sarei intenzionato ad iscrivermi al corso di laurea in Fisica. Il processo di immatricolazione prevede un canale riservato per coloro che già possiedono una laurea. Dato che vorrei affrontare tutti gli esami, e quindi non vedermi convalidare alcuni già affrontati nel corso di laurea precedente, è possibile in ogni caso non tener conto del canale preferenziale, dei già laureati, e proseguire normalmente l'immatricolazione a pari grado con ...

ciao a tutti, vi espongo il mio problema: ho un campione di diverse migliaia di valori e dovrei calcolarne la densità empirica. avevo pensato di dividere i valori per fasce di uguale ampiezza e contare quante occorrenze ho in ciascuna fascia (eventualmente divise per il numero totale di campioni, in modo da avere una probabilità di appartenenza a quella determinata fascia), solo che credo che così facendo ottengo l'istogramma delle frequenze/distribuzioni e non quello della densità.
in rete ...

Ciao a tutti ho questo problema di probabilità che non riesco a risolvere,penso che centri qualcosa la binomiale ma la mia teoria non coincide con il risultato che dovrebbe essere $11-10*(0.9)^10$
Per determinare se hanno o meno una certa malattia,100 persone si sottopongono a un esame del sangue.Tuttavia,invece che fare il test a ogni singola persona separatamente,si decide di raggrupparli inizialmente in gruppi di 10 persone.Il campione di sangue di queste 10 persone viene mischiato ...

Ho questo problema:
Una sfera isolante di raggio R è caratterizzata da una distribuzione di carica spaziale a simmetria sferica p(r)=po r/R. Quale è il modulo del campo elettrico in r=R/2?
Io ho risolto con la seguente formula:
E * 4π(pi greco) r^2 = p/Eo 4πr^3/3
Secondo voi è giusto?

Ciao avrei bisogno della scheda libro di questi due ibri:
1_ STORIA DELLA RESISTENZA IN ITALIA, SANTO PELI
2_ L'OMBRA DELLA GUERRA. IL 1945, GUIDO CRAINZ
Grazie mille.
Ragazzi ma mi spiegate perchè tutti dicono che la parte della prof.Musmeci è più"tosta" e quella della Scuderi è una passeggiata,mentre io la parte della Musmeci l'ho fatta ridendo e scherzando(e m'è andata anche molto bene!!)e quella della Scuderi mi sta venendo un macello?? :muro: :muro: :opporc: Si può portare anche solo un modulo ad appello o la prof non vuole???Perfavore aiutatemi!!!! :pianto: :pianto: :pianto: :pianto: :(

Ehi raga! Ke ve ne pare di Harry Potter?? Io lo adoro! Sia il libro ke il film!!! Daniel Radcliff un pò meno... Rispondete in tanti, mi raccomando!!!
un proiettile di massa m viene lanciato con velocità Vo da una rampa inclinata di ALFA sull'orizzontale. calcolare:
a)modulo Vo affichè a quota h=100,0m il proiettile abbia V=45,00 m/s
b)angolo ALFA affinchè il poiettile lanciato con Vo abbia sempre quota h=100,0m e componente verticale velocità Vy=20,00m/s.
grazie
EDIT: io li ho risolti i problemi..volevo naturalmente sapere se avevo sbagliato o meno e nn volevo mettere soluzioni per nn influenzare le soluzioni.
in ogni caso io punto A ...

ciao a tutti ecco un problemino in questa trad:
turmisque equitum et cohortibus visis...
io avrei tradotto
e con lo squadrone di cavalieri e ....
nn so riconoscere cosa sia visis
cohortibus è un ablativo plurale o un genitivo plurale...
la frase dopo termina cn ''hostes porelium renovant''.
k io ho tradotto cn ''i soldati riprendono la battaglia''
Quindi sarebb e cn lo squadrone dei cavalieri e........., i soldati riprendono la battaglia.
aiutatemiiiiiiii per favore...!
grazie ...
salve, ho quasi finito le versionei me me mancano un po' ma le altre le faccio io mi potete aiutare ocn questa che non so come fare?
Decem deinde interpositis annis, qui Ti. Gracchum, idem Gaium fratrem eius occupavit furor, tam virtutibus eius omnibus quam huic errori similem, ingenio etiam eloquentiaque longe praestantiorem. [2] Qui, cum summa quiete animi civitatis princeps esse posset, vel vindicandae fraternae mortis gratia, vel praemuniendae regalis potentiae, eiusdem exempli ...

Buongiorno.
Ho un problema con i vettori... In un problema mi sono assegnati le componenti di tre vettori di cui devo fare il prodotto misto.
a = 3i + 3j - 2k; b = - 1i - 4j + 2k; c = 2i + 2j + 1k. Dovrei svolgere il seguente prodotto misto: a(b x c).
Ho risolto il tutto utilizzando solo le componenti, ma ho poi provato a risolverlo ricavandomi la norma dei vettori e cercando di trovare gli angoli fra di essi.
Come posso ricavarmi gli angoli compresi tra due vettori che hanno tre ...

Sera a tutti.
Siccome quest'anno dovrò cambiare liceo e devo fare un piccolo esamino, mi servirebbe qualche piccolo riassuntino di questi argomenti musicali:
- Elementi basilari di teoria musicale.
- Punto di accrescimento semplice, doppio e triplo.
Vi prego, ho cercato ovunque e nei miei libri non ci sono.
Grazie!!

Salve avrei un problema semplice da risolvere ma che mi sta dando filo da torcere.
In effetti studio informatica e sto tarttando la complessità computazionale degli algoritmi.
Sto togliendo un pò di ruggine da alcune nozioni fondamentali in matematica e mi trovo di fronte ad una disequazione che sarà di soluzione banale ma non riesco a risolverla
Spiego un pò il problema in generale:
Definizione:
Per una data funzione g(n) , indichiamo con THETAgrande(g(n)) l'insieme delle ...