Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marmot
1)Caesar in acie sua habuit triginta milia peditum et equites mille: sed omnes fessi propter multa bella erant. 2)Pompeius deninque victus est et Pompeii castra a Caesaris militibus directa sunt.Postquam fugatus est, POmpeius petivit ut a Ptolomaeo, rege Aegypti, accipere auxilia. please......:thxsiete i miei idoli:satisfied:thx
3
4 set 2008, 13:25


norve
Ciao ragazzi...so ke è ancora presto x parlare di capodanno ma sai x decidere le vacanze non è mai troppo presto...allora siccome io,il mio ragazzo e dei nostri amici voremmo andare una settimana da qualche parte ma non sappiamo dove...avete qualche consoglio??? un meta ke sia adatta alla stagione invernale ma soprtattuto non troppo lontana e non troppo cara..grazie i anticipo...baci..
24
26 ago 2008, 14:33


vale87-votailprof
ciao a tutti, io sono x il 2 anno ripetente al primo...l'anno scorso ho seguito il corso ma non mi è stato dato nessun attestato di partecipazione, quest'anno lo devo seguire di nuovo?????

bisiliardo
SOCRATE BEVE LA CIUCUTA socrates iter athenarum philosophos prudentia atque doctrina excellebat.rei publicae numquam interfuit,sed egregio ingenio,bona fide,probo animo ac mira in acie virtute cives suos semper superavit.adulescentes iuvenesque ex omni sapientiam doctrinamque docebat.non in schola,tamen,sed in viis et in foro discipulos enterrogabat atque atque docebat.philosophi fama in dies crescebat.mali cives,improbi et avari,infensi,ut saepe accidit,novis rebus,tam probum innocentemque ...
1
4 set 2008, 12:58

coorasse
Testo: Quante sequenze distinte di 10 elementi scelti tra {A,C,G,T} posso formare in modo che il 70% siano A oppure C ed il 30% G oppure T?
7
28 ago 2008, 17:22

skrick-votailprof
Salve.... vorrei che si parlasse delle mansioni che effettivamente vengono fatte svolgere durante il tirocinio obbligatorio,per chi l'ha fatto....cioè se esse corrispondono a quanto dichiarato dall'azienda ospitante. Per me l'azienda sfrutta in continuazione i tirocinanti facendo svolgere solo funzioni di "segreteria"....io dovevo svolgere controllo di gestione e ho solo imparato ad usare bene una fotocopiatrice e ripassato a contare fino a numeri elevati..... Serve a qualcosa???? :arrow: ...
10
24 mag 2008, 09:58

RUSSINO
La prima è di Apollodoro:Achille alla corte di re Licomede(pag 62 n.58) Ώς δέ έγέννεσε Θέτις έκ… e finisce ...Καί τοΰτον τον τροπον εις Τροιαν ηλθε. La seconda è di Diodoro Siculo:Asclepio il guaritore(pag 62 n.59) Μυθολογουσι τοι νυν Ασκληπιον Απολλωνος... e finisce ...τω Απολλωνι θητευσαι παρ αντρωπω. La terza è di Isocrate:Come comportarsi con gli amici(pag 63 n.62) Μηδενα φιλον ποιου, πριν αν εξεταρης... e finisce ...αλλ’αυτεπαγγελτος αυτοις εν τοις καιροις Βοηθης. La quarta è ...
0
4 set 2008, 12:49

francy92gr
salve a tt... è un po di tempo k mi chiedevo se alle ragazze piacesse l'orecchino nei ragazzi.... rx in tnt....
37
20 ago 2008, 12:41

ledaxx
Ho delle borse nuove e mai state utilizzate che non me ne faccio niente... ************* Grazie!!!! PONGO IN OFF-TOPIC PROPRIO PERCHè QUA SI PUò PARLARE DI TUTTO!!
2
4 set 2008, 12:18

diablino
salve raga mi servirebbero le recensioni di alkuni libri k purtroppo nn ho trovato nella sezione apposita...vi volevo kiedere se potreste aiutarmi voi kn la recensione di : l'ospite inquietante di umberto galimberti- le cosmicomiche di italo calvino. grazie in anticipo x il disturbo!
1
4 set 2008, 10:49

Sk_Anonymous
1)Una sbarra rigida rettilinea AB omogenea di massa M e lunghezza 2L è vincolata in A ad una cerniera ad asse ortogonale alla sbarra e orizzontale. La sbarra è solidale ad un riferimento che ruota rispetto al rif terrestre con velocità angolare $omega$ verticale orientata verso l'alto e forma con la verticale un angolo $theta$. Supposto che all'ist iniziale t=0 $theta$=30° e supposto che sia $omega^2=(3g)/(2L)$ calcolare la somma $F^v$ e il momento totale ...

G.D.5
Come da titolo del topic. Uso Firefox per vedere il forum. Alcune cose scritte con la sintassi di MathPlayer non le vedo. Ad esempio, se scrivo \$\mathcal{C}\$, invece di vedere quello che tutti vedrete, io vedo un quadratino con detro EF36. Ho installato sia i font sia il MathPlayer linkati nella pagina del forum sulla sintassi delle forule. Qualcuno saprebbe illuminarmi e indicarmi la soluzione? Grazie.

CARLOBISIO
è corretta questa versione da me fatta: Venit olim ad poetam Ennium Nasica et ei, cum ab ostio quaereret Ennium,ancilla dixit illum domi non esse.Nassica autem sensit illam,domini iussu,ita respondisse atque Ennium intus esse.Post paucos dies ad Nasicam venit Ennius et cum a ianua quareret,exclamavit Nasica se domi nn esse.Tum Ennius respondit Quid(ma come)?Ego vocem tuam certe cognosco.Tum Nasica amico poetae facete dixit?< Homo impudens es. Ego,cum te quarerem,ancillae tuae credidi te domi ...
1
4 set 2008, 11:08

loganGT
Salve a tutti, ho bisogno un pò di aiuto su questo esercizio: Una spira circolare di raggio r = 5cm è immersa in un campo magnetico di induzione B = 3x10-2 T, perpendicolare alla sua superficie. Ad un certo istante la spira raddoppia il raggio con velocità costante in un tempo t = 10-1 s. Calcolare la f.e.m. indotta nella spira durante tale variazione di geometria. la variazione di superfice= PIGreco*(2r)^2 - PIGreco(r)^2 f.e.m=B*variazioneSuperficie/dt e mi viene 7x10^-3V ma la prof ...

Scimmietta:)
Ragazzi tra poco in sicilia comincia la scuola....siete pronti xaffrontare un lungo anno pesantissimo pieno di compiti ed interrogazioni????? Vi è mancata la scuola in questi giorni????
2
4 set 2008, 11:08

squalllionheart
Salve vorrei una smentita o conferma rispetto a questa mia affermazione: "Sia A una matrice $nxn$ se il rango della matrice è minore di n allora il determaniante è nullo". Grazie a presto. P.s. Una dimostrazione qualcuno saprebbe darmela in ogni caso, sia fosse sbagliata sia fosse giusta. Grazie a presto.

AleAnt1
Conoscete questo libro? Credete che vi sia una chiara esposizione dell'argomento Relatività? Fatemi sapere. Ciao
8
24 ago 2008, 11:30

daviddo
tum aequi romanorum fines invaserant et in algido monte minucium consulem obsederant. mox senatus romanus quinctium cincinnatum dictatorem creavit. hic clarus patricius erat. quem filli dissoluta vita ad summam inopiam redegerat. hac causa agellum ipse colebat, quem adhuc servebat, in tiberis ripa dextera. legati autem ad cincinnatum venerutn, et eum labori intentum apud aratrum invenerunt. cum ex legatis ptriae grave periculum cognovit, confestim aratrum reliquit atque arma induit. concubia ...
1
4 set 2008, 09:20