Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
strangolatoremancino
Ho pensato di aprire un'altra discussione almeno è più in vista Un blocco di massa $M$ è in quiete su un piano privo di attrito. Sul di esso è poggiato un altro blocco di massa $m$ anch'esso in quiete. Tra i due blocchi abbiamo un coeff di attrito $mu$. Sul corpo $M$ applichiamo una forza $F$ diretta nel verso positivo (verso "destra") dell'asse $x$. Trovare le accelerazioni $a_M$ e ...

Scapp
Ragazzi vi prego aiuto, ho bisogno della versione di greco : "Il giovane Teseo: Teseo e il Minotauro", di Pseudo-Apollodoro. Vi prego aiutatemi
1
2 set 2008, 12:30

ledaxx
Sapete mica elencarmi i motivi dell'urbanizzazione avvenuta in Europa nell' XI secolo??? Sapete dirmi le differenze tra i modelli di sviluppo dell'urbanizzazione nelle diverse aree europee??? Anche se sapete una sola delle risposte... perfavore aiutatemi... Grazie 1000 in anticipo!!!!!!!!!!!!!!!!!!
5
2 set 2008, 10:53

nico88desmo
Un saluto a tutti E' da circa un anno che seguo questo forum ma solo da poco mi sono registrato...ora inizio con il mio primo post Vengo subito al dunque: sto provando a fare un esercizio sul calcolo combinatorio. Il testo è il seguente: Quanti numeri tra 0 e 10000 ci sono tali che la somma delle loro cifre sia (a) minore o uguale a 7? (b) uguale a 13? I risultati che ottengo sono i seguenti: (ho utilizzato la forma eplicita del binomilae doppio $(((n),(k))) -> ((n+k-1),(k))<br /> a) $2 + \sum_{i=1}^7 ...

Ahi1
Ciao a tutti! Dove posso trovare ben fatti e scritti i seguenti teoremi? Teorema di Poynting (per entrambi i domini) Teorema di Unicità Teorema dell'immagini Teorema di dualità Teorema di Equivalenza (forma di Love e variante di Skelkulnoff) Teorema di reciprocità Tra questi solo il teorema dell'immagini e il teorema di dualità sono cossidetti TEOREMI GEOMETRICI? Non riesco a trovare il teorema di Skelkunoff però nemmeno sui libri...

stefano1993
ciao è da un po' che non facevo 3eds...vi volevo kiedere una mano mi potete aiutare con le cose postate qui sotto.se si grz1000 a)analizza e traduci le seguanti forme verbali (quando ammettono una doppia traduzione scrivile entrambe) -dixessene -eamus -ducti sint -nollent -appellarentur -currat -malit -aperires -timuerimus -feratur -nuntiati essent -iussisset -vocati sis b)analizza e traduci che egli sia detto noi andremmo che essi avessero detto che tu sia stato ...
1
2 set 2008, 07:23

skyros-votailprof
salve ragazzi, potreste dirmi quali sono le modalità di prenotazione per l'esame di biokimica del prof Lazzarino di giorno 9 settembre? io sn pendolare e momentaneamente nn sto a ct qndi se la prenotazione nn si può fare on line devo andare appositamente al max mercoledì a ct per effettuarla :( grazie mille

Envyme
Salve! Avrei qualche problemino a tradurre questa versione: Ciro alla corte del nonno Astiage, di Senofonte, presa dal libro αλψα βητα γραμματα, pag 316.Qualcuno mi potrebbe dare una mano? Grazie in anticipo!
0
2 set 2008, 13:12

sciuz92
Foto da 13 giga-pixel...guardate la tecnologia http://www.harlem-13-gigapixels.com/ Quando la zummate aspettate che si carichi il file...
13
4 lug 2008, 21:40

jdluk87
Salve a tutti qualcuno potrebbe aiutarmi a fare questi esercizi: 1) $lim_(x->0)(1+e^(1/x)+(e^(1/x))/x)) / (1+e^(1/x))^2$ sia per x che tende a 0+ che a 0- 2) devo verificare se una funzione è invertibile, so che è invertibile se è iniettiva e suriettiva e una condizione sufficiente per cui sia iniettiva è che sia monotona, ovvero la derivata prima è sempre maggiore di zero o sempre minore di zero. la mia derivata prima è la seguente: $e^(x) + 1/(1+x^2)$ in questo caso è possibile vedere se è sempre positiva ...
16
2 set 2008, 11:20

Tonin1
ciao a tutti... mi auguro che qualcuno mi illumini perchè davvero non so che inventarmi per sto problema: ci sono 2 blocchi: M = 50 kg, appoggiato su un tavolo senza attrito e uno più piccolo m = 10 kg poggiato su M. $m$ è posto a una distanza $d$ dallo spigolo sinistro di M. inizialmente il sistema è in quiete; per t = 0 viene applicata a M una forza di 100 N. Per t = 2 si ha che "m" cade. Trovare il coeff di attrito tra $m$ e ...

BoG3
partiamo con questa matrice: $A=((-2,1),(1,-2))$ $P(lambda) = det|A-lambdaI| = ((-2-lambda,1),(1,-2-lambda)) = (-2-lambda)^2 - 1 = lambda^2+4lambda +3$ ottengo: $lambda_1 = -1$ e $lambda_2 = -3$ Per calcolare gli autospazi (se non ricordo male lo spelling) faccio: $E_-1 $: ${(-2x + y=lambdax),(x - 2y=lambday):}$ ${(-2x + y=-x),(x - 2y=-y):}$ ed ottengo ${(y=x),(x=y):}$ quindi l'autospazio è: ${t*(1,1)}$ ed infatti torna !! invece per l'autospazio di $E_-3$: ${(-2x + y=-3x),(x - 2y=-3y):}$ ed ottengo ...
3
2 set 2008, 00:54

JODY
Scrivere le equazioni delle tangenti dal punto P(3/4; 3/4) alla circonferenza di equazione x^2(AL QUADRATO) + Y^2 +X+Y-2=0. Determinare le coordinate dei punti di contatto A e B. Mi aiutate?? Vi prego di svolgerlo dettagliatamente.Grazie in anticipo^_^
4
2 set 2008, 08:22

federicucciaciacia
ciao...XD...ehm vorrie sapere se questa frase da una versione che sto facendo è corretta perchè ho qlk dubbio...XD ECCO PRIMA LA FRASE IN GREKO.... [greek]Ό Άλέξανδρος ὅμως ἐνομιζεν οὐ προσήκειν τὴν ἔχθραν αὐξάνειν καὶ ἀναγκάζειν τοὺς Άθηναίους ὀρέγεσθαι της συμμαχίας τῶν Περσων[/greek] io ho tradotto..:Alessandro tuttavia pensava di non arrivare ad accrescere l'odio e costringere gli Ateniesi a desiderare l'alleanza militare dei Persiani.
2
1 set 2008, 19:11

minavagante1
ciao a tutti, ho un atroce dubbio: ho un cilindro che ruota con una certa velocità angolare e lo poso su una lastra, che causa accelerazione, prende ad accelerare dalla parte opposta alla lastra. Quando imposto l'eqauzione cardinale del moto rotatorio $tau=alphaI$, l'espressione in funzione del tempo della velocità angolare che trovo integrando l'equazione cardinale, è la velocità angolare è la stessa sia prendendo come sistema di riferimento la terra che la lastra?? grazie mille

ChiaraM.12
AIUTATEMI!!!!Ho l'esame di matematica giovedì e ripassando il tutto mi sono accorta di non saper fare le matrici 3x4!!! Una del genere mi è capitata anche all'esame della volta scorsa (che non ho superato) e ovviamente l'ho sbagliata! Cercavo qualcuno che mi aiutasse e possibilmente mi spiegasse tutti i passaggi!!!!Vi ringrazio in anticipo!!!! Discutere, al variare del parametro reale h, il rango della matrice: $((1,4,-1,1),(h,0,1,1),(1,(1+h),0,(h+1)))$

gredercar
aiutatemi ecco il pezzo del brano: Il Giappone infatti, poichè è un paese di enormi capitali circolanti all'estero, potrebbe immediatamente richiamarli al suo interno per la ricostruzione, causando quindi un effetto di panico incontrollabile su tutte le Borse mondiali.
5
2 set 2008, 09:12

elinathebest
questa versione si trova sul libro di latino "Primus Liber". è di Livio. per favore aiutatemi perchè sono veramente in crisi...rispondete in tantiiiiiii.... consul Romanus, ut ad montem pervenit,haud procul ab hostibus castra posuit, sed vim hostium timuit et castris se tenebat. quod ubi senserunt hostes, crevit ex pavore alieno, ut solet, audacia, et nocte Romanorum castra oppugnaverunt. Postquam autem vis eorum parum profuit, postero die castra Romana undique circumdederunt. Sed quinque ...
1
2 set 2008, 08:47

turtle87crociato
l'attrito volvente di un veicolo a più ruote, non dovrebbe corrispondere alla somma degli attriti volventi delle singole ruote? Beh, un esercizio sembra dimostrarmi che invece corrisponda a quello della singola ruota. Qualcuno mi sa dire di più?

brezzamarina88
CIAO RAGA NN Sò VOI MA IO SENTE IN MANIERA PARTICOLARE LA MANCANZA DELLA LIRA ERANO PIU FACILI DA USARE,PIU COMODDE, E SI RAGIONAVA SUI PREZZI...ORA CON L'EURO TUTTO è CAMBIATO...SOPRATUTTO I PREZZI HO APERTO QUESTO POST, PER TUTTI GLI AMANTI DELLA LIRA E GLI AMANTI DELL'EURO... COSì DA APPREZZARE AL MEGLIO QUESTE DUE "FORME DI PAGAMENTO" http://bottanuco.files.wordpress.com/2007/12/euro.jpg
18
26 ago 2008, 13:50