Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti,c'è qln ke adora come me anastacia?vado da un sito all'altro ma non se ne parla mai..cs ne pensate?ql è la vostra canzone preferita?la mia left outside alone xke con qst canzone l'ho conosciuta e amata!

ciao a tutti!...ho dei dubbi su questa frase
Sabinus, Romanorum dux, cum tribunis militum ad Ambiorigem accedit.
io ho tradotto
Sabino, comandante dei romani con i tribuni si accosta ad Ambiorige tra i soldati...
nn mi convince questo ''tra i soldati''...
ho inteso il genitivo plurale ''militum'' come complemento partitivo...sennò k valore potrei dargli???..
fatemi sapere se è giusta vi ringrazio...ciao ciao....:D :hi

:thxguardate questa frase..
Hac(con questa,abl.) repentina e inoppinata re magnum terorem Romanorum exercitui iniecit.
io lo già tradotta ma non ho trovato cosa vuol dire 're' ...qnd nn sn affatto sicura che la mia frase sia giusta......potreste almeno dirmi cosa vuol dire quella insignificante parolina di due lettere?...grazie mille:thx

k ne pensate...
deposito omni hostili consilio
....
io ho tradotto:
lasciando la discussione a tutti gli avversi....
nn mi convince molto.....se mi date il vostro parere mi fareste un gran favore!!!!!!...grazie! :) :D

ciao a tutti
Un reicpiente cilindrico termicamente isoltato in due scomparti contiene in uno un gas monoatomico di n moli alla temperatura T1. Il pistone che divide i due scomparti ad un certo istante viene sbloccato e il gas occupa tutto il volume del recipiente. Nella soluzione di questo esercizio scrive che la temperatura finale del gas è la stessa in quanto non ci sono scambi di energia.
Per il calore scambiato ok, in quanto è termicamente isolato, ma perchè il gas non compie lavoro ...

l' esame di fisica2 si avvicina e non so risolvere questo esercizio:
Una bobina quadrata di 50 spire si trova in un campo magnetico. La normale alla
spira forma un angolo di 30° con la direzione del campo. Si osserva che, se l'intensità
del campo viene aumentata uniformemente da 200 μT a 600 μT in 0.4 s, nella bobina
si induce una f.e.m. di 80 mV. Qual è la lunghezza totale del filo dell'avvolgimento?
io so che:
f.e.m=derFlussoB/derTempo
FlussoB=B*NumeroSpire*piGrecaR^2
mi ricavo r ...

Ho iniziato da poco con lo studio della geometria proiettiva.
Vorrei sapere la giusta definizione di retta proiettiva propria ed impropria, e piano proiettivo proprio e improprio.
Inoltre come il solito ricerco una immagine grafica dell'oggetto il piano proiettivo possiamo immaginarlo come il mare e la retta impropria la linea dell'orizzonte?
Avete dei links da suggerirmi per vedere meglio questi oggetti, ho in dubbio che pensare al disegno prospettico sia in qualche modo forviante.
Grazie ...
Ciao a tutti! Qualcuno conosce la data degli appelli di settembre e ottobre di Biologia molecolare e Bioinformatica della Specialistica in Biologia Cellulare e Molecolare con Rappazzo e Gulisano? Sapete anche se da qualche parte posso trovare il programma ed eventuali fotocopie/appunti delle lezioni?
Grazie mille per il vostro aiuto!:)
salve gente dovrei fare una traduzione di latino ma non ci capisco un granchè :no:no
ho provato a vedere se avevate già tradotto qualcosa di simile ma non lo trovato
la traduzione sarebbe questa:
ULISSE E POLIFEMO
1° riga
Postquam Ulixes cum suis comitibus in africae litoribus Lotophagos cognoverat et lori magnam et crudelem suavitatem viverat....
Ultima riga
in somno turpe monstrum oculo privavit et tali modo e tristi spelunca incolumis tandem evasit
grazie in anticipo
Ciao a tutti...a quanto pare è vero che tutti leggono ma nessuno risponde...:D
Mi chiedevo se qualcuno di voi avesse gia dato Fondamenti di ingegneria dei sistemi col prof.A. Gallo..
Mi piacerebbe avere almeno 1 idea di quali siano gli argomenti su cui si basano la maggior parte dei suoi esami...
Saxe da quali testi è utile studiare x l'esame..soprattutto per quanto riguarda lo scritto...
PS:Scrivo con la sxanza che qsto messaggio nn rimanga senza risposta-...
grazie...

Raga avete mai visto la Stazione Spaziale Internazionale passare nel cielo di casa vostra? io l'ho avvistata mezz'ora fà alle 21,51! bellissimo! guardate [url=http://spaceflight.nasa.gov/realdata/sightings/cities/skywatch.cgi?country=Italy ]questo sito[/url] per vedere a che ora e a che angolatura passerà nel cielo notturno dove abitate. Viaggia alla velocità di circa 28.000 km/h a 350.000 m di altitudine e in un ora e mezza si fà il giro della terra con tutti gli astronauti che vi ...

ciao....volevo sapere quale era il programma???cosa si al V???vorrei maggior informazioni possibili...grazie
Più che una versione è una semplice frase! Riuscireste a tradurmela in Latino, per favore?
"Credo nel rumore di chi sa tacere, che quando smetti di sperare inizi un pò a morire."
Grazie mille in anticipo!

ho perso la password x entrare in chat!!! si può recuperare in qualke modo?????
grazie:hi
Salve, ragazzi!
Potreste dirmi quali sono le condizioni perché una matrice ammetta fattorizzazione LU?
Ho il seguente esercizio:
"Data la seguente matrice A (quadrata), determinare tutti i valori di h per i quali la matrice ammetta fattorizzazione LU".
Come posso risolverlo (per caso ponendo i determinanti dei minori diversi da zero?)??
Vi ringrazio!

Premetto che e' la prima volta che uso un mac. Ad ogni modo, ho configurato il mio nuovo mac book per connettersi alla mia rete casalinga wireless (alice adsl). Tutto bene, airport dice che sono connesso e che ho persino un indirizzo iP Tuttavia, apro il browser Safari, e noto con grande disappunto che non si collega a internet. In realtà, nessun programma riesce a collegarsi ad internet
Lo dico chiaramente: sono tentato di mandare al diavolo il mac e installarci sopra windows ...
ciao raga sapete quando iniziano le lezioni? sciaoooooo:D

Determinare le equazioni delle tangenti alla circonferenza di equazione x^2(al quadrato) +y^2 -14x-4y+33=0 uscenti dal punto(3;-1) e le coordinate dei punti di contatto. La soluzione è y= -11/2x+31/2; y=-1/2x +1/2; (13/5;6/5); (5;-2). Bene...ehm mi dite cm si fa??? grazie in anticipo!!

ki puo dirmi qualcosa di concreto? perchè cercando cercando nn sono riuscita a trovare nulla di nulla... c'e una documentazione da richiedere,
è previsto un sistema di tutoring? dove trovare le scuole abilitate a questo sistema di insegnamento?
mi date una mano con le ricerche??
grazie mille!

Buongiorno a tutti!!! Mi serviva un piccolo aiuto..volevo soltanto confrontare i miei risultati con qualcuno!!! Vi ringrazio già in anticipo )
1) $y=(x^2-3x+2)/(x^2+3x+2)$ a me viene:
$x=-2$ punto di max
$x=-sqrt2$ punto di min
$x=-1$ punto di max
$x=+sqrt2$ punto di min
2)$(1-2sqrt(x+7))/sqrt(14x+70)$ per quanto riguarda questa seconda funzione non riesco a sbloccarmi sulla derivata prima...potete aiutarmi?!