Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
-d4rkst4r-
Salve a tutti! ho scoperto una sorta di "successione" anzi, più che successione è un gioco ricorsivo che non è stato anchra dimostrato da quanto so: allora scegliete un numero, se è dispari aggiungere 1 e se pari dividere sempre per 2. vi faccio un esempio: scelgo 15, è dispari quindi devo aggiungere 1 ed ho cosi 16, ovvero un numero pari, che devo dividere sempre per 2: $16:2=8$ di nuovo pari e divido di nuovo per 2 $8:2=4$ stessa cosa, ancora pari ...
7
20 giu 2008, 13:52

Alex95
sto facendo dei studii sull'eletricità e trovo divertente fare degli esperimenti accetto d tt :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol
2
13 set 2008, 13:06

Fioravante Patrone1
Mi è stato chiesto, letteralmente, di "farmi Ambasciatore"! Ecco: Ci rivolgiamo a Voi, che avete vissuto in prima persona l’atmosfera che caratterizza il Festival della Scienza di Genova, per chiedervi di diventare “Ambasciatore del Festival” e di promuoverlo attraverso i vostri canali. E, allora, da ambasciatore diligente (tutti così, i pivellini), ecco: http://www.diptem.unige.it/patrone/anticipazioni.pdf

FreshBuddy
ciao,oggi stavo pensando agli europei e i mi sono ricordato di una cosa che mi hanno detto i miei amici dato che non mi intendo molto di calcio:nei rigori donadoni fa tirare il primo e il quinto rigore ai due migliori tiratori,mentre lippi i due migliori li fatirare subito:mi sono chiesto quale delle due scelte in termini probabilistici è la migliore è ho fatto il seguente ragionamento che spero voi mi diciate sia giusto: non considero gli stati psicologici e la psicologia dei giocatori ho 5 ...
6
21 ago 2008, 17:37

affranchi
non so se può interessare, ma ho scoperto una formula generativa dei numeri primi... sono affranchi, il letterato che non capisce nulla di matematica, ma che ha l'intelligenza di grisha perelmann e di bombieri sommate e divise per 10: prendiamo un numero primo, magari il secondo, cioè 2, ed eleviamolo alla ennesima potenza, con n= qualunque numero, anche spropositato come il coso di Rocco Siffredi, e avremo creato un nuovo numero primo!!! infatti, per definizione, un numero è primo quando ...
14
11 apr 2008, 20:46

romano90
Ciao a tutti again XD Con le prime cinque cifre ( da 0 a 4 ) quanti numeri puoi formare: a) di 3 cifre tutte diverse; [48] b) di 4 cifre anche ripetute; [500] c) di 5 cifre diverse che iniziano con 4; [24] d) di 2 cifre pari diverse. [4] Non riesco a capire quando è una disposizione,combinazione... e così via. Help? XD Grazieee :)
8
12 set 2008, 21:11

otta93
ciao qlcn potrebbe aiutarmi a tradurre qst versione? nn so il titolo xk ce l'ha data la prof e c'è sia in greco ke in latino... la versione è qst: in alto oceani insula est permagna, quae a Libya cursum multorum dierum abest (da absum, indic. pres.3° pers. sing). in occasum vergit, atque frugiferam habet terram, cuius magna pars montuosa est, nec pars exigua planitias praebet amoenitate excellentes. cum sit irrigua navigablibus amnibus, ab istis irrigatur, et frequentes habet paradisos, ...
1
13 set 2008, 17:04

Gunglisher
Salve vorrei la traduzione della versione di Cesare "Senza Tregua" e se per piacere mi potete dire anche i paradgmi e...(lo so che richiedo troppo)se c'è qualche costrutto particolare Inizio:Caesar,castris potitus,a militibus contendit, Fine:qui se cum iis coniunxerant, nocte fuga salutem petiverunt
4
12 set 2008, 16:25

Gessicuzza
salve scusate la prof ha dato dei compiti per le vacanze. c'è una versione ificrate che sul libro mio manca so solo ke inizia così iphicrates atheniensis non tam magnitudine rerum gestarum quam disciplina militari nobilitatus est riuscireste a trovarla? ne ho trovata un'altra qui xò nn è quella giusta
3
13 set 2008, 14:30

arix_93
βαβυλών ονομοστοτάτη καì ισχυροτάτη πòλις ην εν Ασìα. Λέγεται των ανθρώπων φιλοκινδυνοτάτους ειναι τους Κέλτους. Επιφανέστατος των πολέμων ό Περσικòς εστι. Τη Μαìα τη πρεσβυτάτη των Ατλαντος θυγατέρων Ερμης υìòς ην. Ιππαρχος σωφòτατος των Αθηναìων ην. Εκτωρ, ο ανδρειòτατος των υìων Πριάμου, κτεìνεται ύπò Αχιλλέως. Παρά τοις Αθηναìοις εξεστι φιλìας πιστοτάτας εύρìσκειν. Φìλιππος ελληνικώτατος ανθρώπων εστì. Φυυάσ, απαις ων καì μòνος , μάντων αθλιώτατος εστì. Η χώρα ανδρας τρέφει πρòς ...
2
13 set 2008, 12:11

like_a_star
Aiuto, mi servono assolutamente queste versioni: dal libro, x ki lo conosce, "Greco antico, esercizi 1" le versioni: LATONA-PARTE PRIMA (da Ps.-Apollodoro), a p.206 n°286 IMPRESE DI TESEO-PARTE SECONDA (da Ps.-Apollodoro), a p.208 n°292 IL MITO DI IO, AMATA DA ZEUS E TRASFORMATA IN GIOVENCA (da PS.-Apollodoro), a p. 210 n°298 Vi prego almeno una sola se riuscite!!!!!! x favoreeee. Grazie 1000 in anticipo.
8
9 set 2008, 21:04

piccolagrè92
aiutatemi!! mi chiamo greta e la mia prof ha inventato delle versioni credo.. io non riesco a trovarle mi aiutate?? eccole: viator solis calore et longo difficilique itinere fessus, in proximus nemus concedit. sub alta platano recumbit, et densa umbra quietem corpori lasso dat. paulo post, oculos in platanum convertit et quia nec bacas nec gemmas videt: "o inutilis - inquit- arbor, nec homini nec animalibus cibum praebes!". tum arbor: " ingratus es - respondet- si beneficia mea ...
4
13 set 2008, 21:54

Surrejeje
Ciao a tutti.. grazie a google ho scoperto questo sito veramente interessante.. ho quasi diciannove anni e ho deciso di iscrivermi al corso di laurea in matematica all'università di torino...speriamo in bene!!! ciaoooo...
9
7 set 2008, 18:23

ombra88s-votailprof
Ciao a tutti ragazzi, avrei un pò di domandine da farvi, vi sarei molto grato se riusciste a rispondermi: 1 - dove posso trovare informazioni su orari, aule, ecc. e su quando iniziano i corsi del secondo anno di scienze biologiche? 2 - qualcuno sa dirmi come faccio a capire di che gruppo faccio parte se la mia matricola è 573/4712? 3 - per partecipare alla borsa di studio 08/09 io che la richiedo al secondo anno quali requisiti occorrono? Help please.....:muro: Grazie in anticipo!

davidominus
Ciao a tutti, vi posto un problema che riesco a risolvere solo per metà: la prima parte è davvero semplice, ma la seconda è impossibile (almeno per me). Eccolo qui: Un rettangolo ABCD ha i lati proporzionali ai numeri 6 e 2 ed il suo perimetro è di 32 cm; calcola le misure dei lati. Determina poi un unto P sul lato di lunghezza maggiore AB in modo che sia PC^2 + PD^2 = 112. Le soluzioni sono: AB = 12 cm BC = 4 cm PB = 8 cm Grazie per il vostro aiuto.
1
13 set 2008, 19:42

LeXuS4oK
Ciao a tutti, ecco il mio quesito: Sia $f(x) = x |x| e^(-x-1/x)$ Dominio: $R - {0}$ Nessuna intersezione con gli assi. Limiti: $lim_(x->0) f(x) rarr {(0^+ ,per x rarr 0^+),(-oo ,per x rarr 0^-):}<br /> $lim_(x->+oo) f(x) rarr 0^+$<br /> $lim_(x->-oo) f(x) rarr -oo$<br /> <br /> Quindi mi aspetto due punti di massimo relativo uno nel semiasse negativo e uno nel semiasse positivo:<br /> <br /> $f^'(x) = e^(-x-1/x)(2x +-(-x^2 +1)) La mia domanda è: calcolo dei limiti e derivata sono corrette? ha quindi due punti stazionari rispettivamente in $x = +- 1$ ? Grazie a tutti coloro che risponderanno aiutandomi a passare con successo ...
2
13 set 2008, 14:55

robinTM-votailprof
Vorrei fare un paio di domande sull'esame di chimica inorganica del prof Bonomo, a coloro che l'hanno già sostenuto e a coloro che devono sostenerlo il 15 settembre. Mi sapreste dire (per chi ha dato la materia) su quali argomenti verte l'interrogazione orale? So che spesso chiede delle dimostrazioni, ma su quali argomenti, a grandi linee? In secondo luogo, se c'è qualcuno che sosterrà l'esame scritto la prossima settimana, vorrei una conferma dell'orario.. ho letto che la prova inizia alle ...
3
11 set 2008, 13:46

ReA1
Buongiorno a tutti. So che condizione sufficiente per la convergenza di una serie di segno alterno è il criterio di Leibniz. Ora, mi ritrovo davanti a questa serie: $\sum_{n=1}^\infty\ (-1)^n n^3/3^n$ Applicando il criterio di Leibniz: 1) Il termine $a_n$ della serie è infinitesimo; per risolvere il limite ho considerato $3^n$ infinito di ordine superiore. 2) Come faccio a capire se è decrescente, per stabilire quindi, secondo Leibniz, che la serie converge ...
13
13 set 2008, 10:18

dissonance
Su una dispensa che sto leggendo ho trovato una proposizione che non mi convince per niente: se $|Phi'(alpha)|<=k<1$, allora esiste un intorno di $alpha$ in cui $(|Phi(x)-Phi(alpha)|)/(|x-alpha|)<=k<1$. Dim.: siccome $lim_{x\toalpha}(|Phi(x)-Phi(alpha)|)/(|x-alpha|)=|Phi'(alpha)|<=k$ allora eccetera eccetera. Che mi pare falso: controesempio $Phi(x)=x^2$, $alpha=0$. $|Phi'(alpha)|<=0$ ma non per questo $Phi$ è identicamente nulla come vorrebbe questo enunciato. Correggetemi se sbaglio per ...

Nihal2490
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un chiarimento... Se in un'equazione di secondo grado, in seguito alla semplificazione mi viene il risultato: X^2 >0 è come se avessi due risultati uguali, giusto? Ovvero X>0 vel X>0 Il mio dubbio è: quando devo rappresentare i due valori della x sul grafico, devo inserirli entrambi o solo uno? E, alla fine: per quali valori di x la disequazione è verificata?
7
13 set 2008, 15:22