Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ragazzi sono di Roma, ho 26 anni e studio ingegneria informatica... inoltre vado anche in moto e se qualcuno condivide anche questa passione mi contatti pure.... Ciaooooo

Ragazzi oggi sono 7 anni che si sono verificati gli attentati del famoso 11 Settembre.
Un affettuoso ricordo alle vittime e alle loro famiglie!
Ragazzi sono disperata!Sono una lavoratrice a tempo pieno, mi mancano 8 esami per finire la triennale e tra questi analisi 2:il dramma è che ho dato tutti (tranne 1, che sto cmq preparando)gli esami che non necessitano di questa materia e ora sono bloccata.In verità quando c'era il prof.Torrisi tutti ne parlavano talmente male che non ho mai trovato il coraggio di presentarmi...fin quando nell'aprile scorso arriva la Pompei e se guardate come sono andate le sue sessioni vi renderete conto che ...

siano $S,T$ due proiettività della retta proiettiva complessa. Si determino condizioni affinchè $S$ e $T$ siano permutabili

ragazzi per favore potreste aiutarmi a tradurre questa versione ????? si intitola "ranae ad solem" e inizia così: multi convivae ad nuptias hominis nequam ,furtis infamis, concurrerant. Aesopus die nuptiali vicini furis convivas laetos vidit et fabulam narravit: >.......
AIUTATEMI......VI PREGOOOOOOO!!!!!!!!!!!

Posto qui perché mi vergognerei di metterlo altrove , ma trattandosi di algebra direi che l'area è giusta...
Volevo una conferma per la validità di una piccola dimostrazione.
Un mio conoscente mi ha mostrato un trucco per moltiplicare a mente più "velocemente" alcune coppie di numeri di due cifre. Ovviamente non sapeva spiegarmi PERCHE' funzionava. Potrei postare qui la mia dimostrazione?
Grazie per l'attenzione.
andrew

Ciao mi sono appena registrato a questo sito e le trovo assai utile e ben tenuto.
Volevo sapere se fosse possibile ottenere la traduzione di queste tre frasi dall'italiano al latino:
1- per resistere all'assedio dei galli i romani introdussero in città una grande quantità di viveri e armi
2- il re dei sabini corruppe con l'oro la vergine tarpea, perchè aprisse le porte della città ai nemici
3- cesare aveva mandato avanti (usa praemitto) degli esploratori per non cadere nelle insidie dei ...

vi prego ho bisogno della traduzione di qst 3 versioni di latino...
1) tattica militare dei romani: "equitatui et peditatui Romanorum antiqui magnas laudes tribuebant..."
2) descrizione di una casa: "domus mea parva, sed decora atque venusta est...."
3) contro annibale: "hannibal ingentes axercitus comparavit et unum in Africam misit,..."
AIUTATEMI...VI PREGOOOOOOOOOO!!!!!E URGENTIXIMO....

Calcolare il momento di inerzia di un’ellisse omogenea di massa M, semiassi a; b (a > b),
rispetto al suo asse minore.
Lo studente ricordi che l’equazione di detta ellisse (x^2)/(a^2)+(y^2)/(b^2) =1
e cons. S = pigreco ab.
il metodo più semplice è utilizzando le equaz parametriche?
ci sono altri metodi?
grazie

Sto impazzendo con questo problema!
Il trapezio rettangolo ABCD è tale che:
AD= 130cm altezza
BC= 175cm lato obliquo
CD= 240 cm base maggiore
angolo C= 45°
Calcola:
a) la misura della base minore
b) il perimetro del trapezio
c) i perimetri del rettangolo ABHD e del triangolo BHC
Io ho considerato che, essendo l'angolo C del triangolo uguale a 45° ed essendo la somma degli angoli interni di un triangolo pari a 180°, anche l'altro angolo (quello non retto) dovrà essere ...

Salve ho un'applicazione lineare $f:RR^5->RR^5$, $A$ è la matrice associata alla trasformazione:
$A=((1,0,1,0,1),(0,2,0,1,0))$
Ora lo spazio vettoriale $V$ associato all'applicazione lineare f è di dimensione $5$, e le soluzioni del sistema generano un sottospazio vettoriale $W$ di dimensione $3$.
Ora se consideriamo il sottospazio $V/W$ questo ha dimensione $2$.
Problema come trovo una base di ...

Chiedo aiuto nel seguente problema:
Calcola il perimetro di un rettangolo sapendo che l'altezza è lunga 18 cm e la base è il doppio dell'altezza.
Di sicuro ci sono delle formule ma io sul mio libro non ne trovo. Rispondetemi in tanti così capisco meglio, tanti grazie anticipati.

di un triangolo isoscele con vertice in A conosco il perimetro=64 e l'altezza relativa ad un lato che è uguale ai $6/5$ di quella relativa alla base. devo determinare quanto misurano i lati. ho provato ponendo i lati in x, con erone.ma non so proprio come uscirne.anticipatamente ringrazio

Salve sia una matrice $AinGL(n,RR)$ cioè una matrice con determinante diverso da $0$, allora ho letto esisteno sempre delle matrici B e C t.c. valga sempre la seguente relazione $A=C^-1BC$ è vera?
Sotto queli ipotesi vale?
B e C come le trovo?

Vorrei una conferma flash su queste operazioni tra matrici.
vettore riga per matrice = vettore riga
matrice per vettore riga = vettore colonna
vettore roga per vettore colonna = vettore colonna
la cosa necessaria è che il promo termine abbia numero di colonne pari a numero di righe del secondo.
Giusto?

Salve ho uno spazio vettoriale $U$ che è somma diretta di spazi vettoriali $V$ e $W$.
Ora se prendo $uinU$ allora tale vettore sarà della forma $u=v+w=w+u$ dato la la somma è commutativa per i vettori.
Cioè lo spazio somma è rappresentato da $U=V+W:={uinU | u=v+w, vinV text{ e } winW}$

Giovanbattista ha trovato nel granaio della nonna due secchi di forma cubica: il primo con lo spigolo di 20 cm, mentre il secondo con lo spigolo di 40 cm. Giovanbattista depone i due pluviometri improvvisati, completamente vuoti, nel bel mezzo del gardino della nonna. Dopo un grande temporale nota che nel primo recipiente vi è dell'acqua fino all'altezza di 18 mm.
Quant'è in mm l'altezza dell'acqua nel secondo recipiente?
[Soluz. 18 mm]
Sapreste giustificare questo "strano" ...

ciao a tutti ho un problema. Non riesco a risolvere le equazioni. Il professore ne ha assegnate circa una decina senza averle spiegate in precedenza. Ho frequentato la prima del liceo scientifico.
l'equazione è questa: 1/3 (x+3)²(x - 3)² - (2/3 x - 1)² = 1/3 (x² - 7)(x² + 7) - 58/9 x² + 59
grazie 1000 a tutti..bacietto..
[mod="Tipper"]Modificato il titolo perché era in maiuscolo.[/mod]
Qualcuno saprebbe dirmi qual è il miglior metodo di sistema per trovare il punto di interserzione o tangenza tra circonferenza x^2+y^2+ax+by+c=0 e retta ax+by+c=0 ?
Ho provato con il metodo dell'addizione, ma non va bene. Insomma vorrei sapere se c'è un metodo per evitare un lungo sviluppo del sistema. Grazie.

Facendo attenzione ai quadrati di alcuni numeri, ho notato ke la differenza tra il quadrato di un numero e il quadrato del suo precedente, è esattamente la somma dei due numeri.
Es. 13x13 = 169 - 14x14 = 196
196 - 169 = 27 = 13 + 14.
E così per tutti inumeri.
Esiste una teoria su questo??